La proposta di Strategia nazionale per le aree interne (SNAI) per il periodo 2021-2027 presto al vaglio della Commissione europea per il via libera definitivo. Il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) ha infatti dato l’ok al progetto di Accordo di Partenariato, sottoscritto dalla ministra per il Sud e la Coesione territoriale Mara Carfagna, che definisce priorità e modalità di impiego dei Fondi strutturali europei nel nostro Paese per il nuovo periodo di programmazione. Il documento, che mobilita complessivamente 75, 6 miliardi di euro, sarà inviato a Bruxelles per l’avvio dei negoziati.
La Strategia rientra nel 5° fra gli obiettivi in cui è articolato, “Un Europa più vicina ai cittadini “che valorizza l’azione combinata dei fondi e il raccordo tra la programmazione europea e le politiche nazionali. I fondi FEASR e FSEplus sosterranno strategie territoriali definite da coalizioni locali, a cui concorreranno anche il FEASR e il FEAMPA.
L’ Accordo prevede un rafforzamento della SNAI che sarà progressivamente trasformata in politica nazionale strutturale, con risorse e regole proprie. La creazione di nuove opportunità di lavoro, il miglioramento dei servizi essenziali e la promozione dell’associazionismo comunale permanente saranno ancora le principali leve per contrastare gli squilibri demografici.
Come nel precedente periodo di programmazione viene confermata la governance multilivello; alle aree progetto già individuate se ne aggiungeranno altre in via di selezione da parte delle Regioni sulla base della nuova mappatura elaborata dall’Agenzia per la Coesione territoriale in collaborazione con l’ISTAT e ridiscussa con gli enti regionali.
SNAI, ok del CIPESS all’Accordo di Partenariato
Il documento, che presto sarà inviato alla Commissione Ue, sancisce il passaggio della Strategia a politica nazionale strutturale
Tag:
Progetto di riferimento: