La SNAI nel piano di rilancio post Covid del governo

Il rafforzamento della Strategia nazionale per le aree interne come misura di equità sociale del documento presentato agli Stati generali dell’economia

 
 
 
Nei 9 capitoli del programma post-pandemia stilato dal governo per la rinascita dell’Italia trova posto anche la valorizzazione delle aree interne.  Il documento “Progettiamo il Rilancio”, presentato agli Stati generali dell’economia in corso a Roma nella sede di Villa Pamphilj dal 13 giugno per dieci giorni consecutivi, verrà discusso con le parti sociali, rappresentanti ed esperti della cultura, dell’economia e dell’ambiente.
 
Il rilancio delle aree marginali e periferiche del Paese trova spazio nel capitolo Equità sociale - insieme alle misure per la salute, i giovani e l’empowerment femminile - in cui si parla espressamente di “rafforzamento della strategia nazionale delle aree interne”.
 
“Questa nuova stagione di rilancio degli investimenti, che al Sud deve invertire il ventennale processo di disinvestimento e attivare il potenziale di sviluppo, e che deve guardare al potenziamento delle aree interne per ridurre i divari territoriali, ha bisogno di due condizioni: una macchina pubblica rinnovata e una vera partecipazione democratica. Dobbiamo semplificare, certo, e coniugare semplificazione e controllo di legalità” Queste le parole affidate a Facebook del ministro per il Sud e la Coesione territoriale Giuseppe Provenzano a margine del confronto con i sindacati confederali nella terza giornata del meeting il 15 giugno.