La Strategia nazionale aree interne (SNAI) come esempio di amministrazione pubblica innovativa. Sarà questo il filo conduttore dell’intervento che Fabrizio Barca, promotore della SNAI, presenterà il 9 febbraio alla winter school dell’Associazione Rena che in corso dal 7 all’11 febbraio a Roncade (TV). Un’iniziativa organizzata per illustrare e mettere in campo tecniche definite, provocatoriamente, di “sabotaggio civico” in grado di innescare il cambiamento a tutti i livelli territoriali. La Strategia Nazionale Aree Interne e la rottura rispetto al tradizionale modus operandi della PA è il titolo del contributo di Barca che si inserisce in questo contesto.
La SNAI altera i tradizionali paradigmi operativi della PA sperimentando nuovi approcci e diversi modelli di collaborazione istituzionale. In cima alla lista delle novità che la Strategia ha introdotto, e punta a estendere, c’è il nuovo sguardo delle amministrazioni centrali e locali verso i territori, una visione che tiene conto delle loro diversità e delle comunità che vi risiedono coinvolgendole nel processo di crescita e cambiamento.
Programma
La SNAI rompe gli schemi tradizionali della PA
Il carattere innovativo della Strategia nazionale aree interne in un intervento di Fabrizio Barca alla winter school dell’Associazione RENA