L'invito, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea, serie C 41 del 4 febbraio 2016, persegue i seguenti obiettivi specifici:
- migliorare il grado di conoscenza dei meriti dei prodotti agricoli dell’Unione e degli elevati standard applicabili ai metodi di produzione nell’Unione;
- aumentare la competitività e il consumo dei prodotti agricoli e di determinati prodotti alimentari dell’Unione e ottimizzarne l’immagine tanto all’interno quanto all’esterno dell’Unione;
- rafforzare la consapevolezza e il riconoscimento dei regimi di qualità dell’Unione;
- aumentare la quota di mercato dei prodotti agricoli e di determinati prodotti alimentari dell’Unione, prestando particolare attenzione ai mercati di paesi terzi che presentano il maggior potenziale di crescita;
- ripristinare condizioni normali di mercato in caso di turbative gravi del mercato, perdita di fiducia dei consumatori o altri problemi specifici.
Il presente invito a presentare proposte riguarda l’esecuzione dei programmi multipli nel quadro delle sezioni 1.2.1.3 dell’allegato I del programma di lavoro annuale per il 2016 relative ad azioni nell’ambito della priorità tematica 3: i programmi multipli nel mercato interno o nei paesi terzi.
Il presente invito prevede un’unica priorità per le proposte di programmi multipli: programmi multipli nel mercato interno o nei paesi terzi.
Nell’ambito di questa priorità, il programma multiplo può essere destinato al mercato interno o ai paesi terzi.
L’obiettivo dei programmi nei paesi terzi è potenziare la competitività e il consumo dei prodotti agroalimentari dell’Unione, valorizzarne l’immagine e aumentarne la quota di mercato nei suddetti paesi destinatari.
L’obiettivo dei programmi nel mercato interno è invece rafforzare la consapevolezza e il riconoscimento dei regimi di qualità specifici dell’Unione e mettere in evidenza le specificità dei metodi di produzione agricola dell’Unione, in particolare in termini di sicurezza alimentare, tracciabilità, autenticità, etichettatura, aspetti nutrizionali e sanitari, benessere degli animali, rispetto dell’ambiente e sostenibilità, sottolineando le caratteristiche dei prodotti agricoli e alimentari, specialmente per quanto riguarda la qualità, il sapore, la diversità e il retaggio tradizionale. I risultati attesi sono l’aumento del livello di riconoscimento del logo associato ai regimi di qualità dell’Unione da parte dei consumatori europei e il rafforzamento della competitività e del consumo dei prodotti agricoli e alimentari dell’Unione e delle rispettive quote nel mercato interno.
Soltanto le proposte direttamente corrispondenti alla priorità e alla descrizione di cui sopra saranno esaminate a fini di finanziamento.
La data di scadenza per la presentazione delle proposte è il 28 aprile 2016.
Le proposte devono essere presentate entro il termine fissato nella sezione 5 tramite il sistema elettronico di presentazione.
Per eventuali domande relative agli strumenti di presentazione online si prega di contattare l’helpdesk informatico istituito a tal fine tramite il sito Internet del portale dei partecipanti.