START AKIS
La finalità del progetto è il rafforzamento delle competenze e delle capacità strategiche per l’implementazione di modelli innovativi per la diffusione di conoscenze e innovazioni in agricoltura e per lo sviluppo territoriale. L’elemento cardine dei modelli innovativi è il sistema AKIS e la sua integrazione nei diversi contesti territoriali, anche in considerazione della necessità di sviluppare modelli integrati fra le diverse forme di cooperazione territoriale (SNAI, LEADER, altre forme di aggregazione territoriali quali ad esempio i Distretti del Cibo). In altri termini, sarà necessario sviluppare un approccio sistemico e territoriale per la fruizione di servizi di consulenza, formazione, informazione, flussi di conoscenze, trasferimento tecnologico, nonché delle diverse forme di policies di cooperazione territoriale. Tali iniziative verranno attuate in maniera coordinata e parallela fra le componenti del sistema della conoscenza e quelle dei sistemi territoriali di riferimento, al fine di rendere più efficace l’azione della pubblica amministrazione della Regione Campania nella pianificazione, programmazione e gestione delle politiche a supporto dello sviluppo della cooperazione, della diffusione delle conoscenze e delle innovazioni nel settore agricolo.
Obiettivi specifici: Il progetto prevede il raggiungimento dei seguenti obiettivi specifici:
- Accompagnare l'amministrazione in un'azione di empowerment per l’organizzazione del sistema della conoscenza e dell’innovazione in agricoltura (AKIS);
- Fornire linee di indirizzo per la definizione di azioni di cooperazione territoriale mirate alla creazione di modelli innovativi di sviluppo locale;
- Supportare la definizione, l’implementazione, il monitoraggio e la valutazione ambientale delle politiche agricole, forestali, agroambientali e di sviluppo rurale
- Supportare il funzionamento di un presidio per l’attuazione e la rendicontazione di tutte le attività formative ed informative a valere sulle linee M01, M02, M16.1, M19.
Risultati attesi: Il progetto intende, attraverso il rafforzamento delle competenze e abilità della governance, pervenire ai seguenti risultati:
- implementazione e gestione del sistema di conoscenza e innovazione in agricoltura;
- supporto alla definizione di azioni di cooperazione
- implementazione e gestione di monitoraggio e valutazione ambientale
- miglioramento delle performance di rendicontazione del PSR 2014-2022.
Attivita: Il progetto è articolato in quattro linee di attività:
- LINEA 1 Supporto e accompagnamento all’organizzazione dei sistemi della conoscenza e dell’innovazione in agricoltura (AKIS)
- LINEA 2 Supporto e accompagnamento all’organizzazione della cooperazione territoriale (Leader, SNAI e distretti del cibo)
- LINEA 3 - Supporto alla definizione, implementazione, monitoraggio e valutazione ambientale delle politiche agricole, forestali, agroambientali e di sviluppo rurale
- LINEA 4 - Supporto alla chiusura della programmazione delle linee M01. M02, M16, M19 (PSR 2014-2022)
La linea di attività 1. persegue l’obiettivo di ricondurre a sistema tutte le attività dell’AKIS (consulenza, formazione informazione, attività dimostrative e innovazione), creando un sistema di governance delle competenze attraverso il supporto al personale della Direzione Generale delle politiche Agricole alimentari e forestali, della Regione Campania in un’azione di:
-accrescimento della motivazione e della consapevolezza dei soggetti attuatori per migliorare l’efficacia dei comportamenti nel processo di governance delle policy.
- miglioramento della coerenza delle attività dell’AKIS con gli obiettivi del CSR 2023 2027,
-miglioramento delle performance del CRS 2023-2027.
La linea di attività 2. Supporto e accompagnamento all’organizzazione della cooperazione territoriale (Leader, SNAI, distretti del cibo e Smart villages), creando un sistema di governance delle competenze attraverso il supporto al personale della Direzione Generale delle politiche Agricole alimentari e forestali, della Regione Campania in un’azione di:
-accrescimento della motivazione e della consapevolezza dei soggetti attuatori per migliorare l’efficacia dei comportamenti nel processo di governance delle policy.
- miglioramento della coerenza degli interventi di cooperazione di matrice territoriale con gli obiettivi del CSR 2023-2027,
-miglioramento delle performance del CSR 2023-2027.
- realizzazione di un sistema di monitoraggio delle attività AKIS implementate nelle strategie di sviluppo territoriale (SNAI; Leader; distretti del cibo; smart villages)
La linea di attività 3 Supporto alla definizione, implementazione, monitoraggio e valutazione ambientale delle politiche agricole, forestali, agroambientali e di sviluppo rurale.
In particolare, il progetto fornirà un supporto specialistico:
- per gli aspetti ambientali, territoriali e paesaggistici inerenti le attività di definizione, implementazione, monitoraggio e valutazione ambientale delle politiche agricole, forestali, agroambientali e di sviluppo rurale, nonché delle diverse procedure di competenza di detta direzione generale.
- per l’interazione e l’integrazione delle politiche agricole, forestali e agroambientali con le altre politiche settoriali della Regione Campania (protezione civile, difesa del suolo, ambiente, governo del territorio) per gli aspetti di interesse del settore agricolo regionale.
La linea di attività 4 persegue l’obiettivo di supportare le attività per la chiusura del PSR Campania 2014/2020
In particolare, il progetto fornirà un supporto alle seguenti attività:
- attuazione delle attività a valere sulle linee M01, M02, M16, M19.
- rendicontazione di tutte le attività a valere sulle linee di cui al punto precedente.
Regione