Trasferimenti monetari condizionali per il contrasto della povertà infantile e l'inclusione sociale: una review realista sui Paesi dell'area OCSE

On line il rapporto finale

Il presente studio, realizzato nell’ambito del Progetto NUVAL, è stato promosso dal Nucleo di valutazione e analisi per la programmazione (NUVAP ex UVAL) del Dipartimento per le Politiche di Coesione, Presidenza del Consiglio dei Ministri, e nasce nell’ambito delle attività del Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) al fine di diffondere metodologie di valutazione utili alla valutazione dei programmi di sviluppo socio-economico.
Lo scopo della ricerca è stato quello di individuare i fattori che favoriscono l’efficacia delle misure di trasferimento monetario a carattere condizionale (TMC) realizzate nei paesi dell’area OCSE con sistemi di welfare più avanzati, rivolte a famiglie con minori e mirate a ridurre la povertà e la dipendenza da sussidi pubblici e ad aumentare l’occupazione e gli investimenti in capitale umano. Il lavoro di revisione ha perseguito un duplice obiettivo:
1) offrire input ai soggetti chiamati a disegnare e/o implementare questo tipo di programmi e a decidere quali condizionalità introdurre;
2) sperimentare e diffondere tra organismi predisposti a programmare e realizzare valutazioni (es: Nuclei di Valutazione delle amministrazioni regionali e centrali, organismi di assistenza tecnica, università) un approccio di revisione della letteratura denominato “sintesi realista” ampiamente utilizzato per sintetizzare le evidenze di programmi sociali complessi.

In allegato la ricerca e relativi allegati.

AllegatoDimensione
PDF icon review_tmc.pdf2.3 MB
PDF icon alleg_review_tmc.pdf601.06 KB
Progetto di riferimento: