Stato dell’arte all’inizio del percorso
All’inizio del percorso di assistenza, l’Amministrazione aveva già sperimentato e maturato metodi e pratiche di misurazione e valutazione della performance; tuttavia da un’attenta analisi dei documenti relativi alla performance (Sistema di Misurazione e Valutazione delle Performance - SMVP, Piano e Relazione sulla performance) e dal confronto con gli esperti di FormezPA sono emerse le seguenti criticità:
- mancanza di una chiara struttura dell'albero della performance, che rappresentasse, anche graficamente, i legami tra mandato istituzionale, missione, aree strategiche, obiettivi strategici e obiettivi, azioni e risorse, indicatori e target. Non era evidente come gli obiettivi contribuivano al raggiungimento del mandato istituzionale e della missione;
- la metodologia adottata per la misurazione e valutazione della performance individuale non rispettava pienamente i principi dettati all’art. 9, comma 1 e 2, del D.Lgs. 150/2009.
Obiettivi e azioni del piano di miglioramento
L’attività del percorso di miglioramento si è focalizzata su:
- definizione della struttura del documento di SMVP;
- definizione dell’impianto metodologico da adottare per la misurazione e valutazione della performance organizzativa e individuale;
- predisposizione dei format di schede di rilevazione della performance organizzativa e individuale.
- adattamento della struttura del Piano della Performance alla luce del nuovo SMVP.
- progettazione e realizzazione di attività formative rivolte al personale interno.
Risultati
Sono stati raggiunti i seguenti risultati:
- è stato approvato il SMVP, predisposto con il supporto degli esperti di FormezPA. Il SMVP dell’Università di Bari rappresenta un innovativo sistema di gestione della performance, in quanto integra, sia a livello concettuale che operativo, la valutazione delle funzioni “core” dell’Ateneo (quali la ricerca, la didattica e la “terza missione”) e la valutazione della performance amministrativa;
- è stato approvato il Piano della Performance, adottato al fine di programmare gli obiettivi, gli indicatori ed i target;
- è stata pubblicata la Relazione sulla Performance 2013, la quale costituisce lo strumento attraverso cui l’Ateneo relaziona agli stakeholder interni ed esterni i principali dati relativi alle performance conseguite dall’organizzazione;
- il personale interno ha arricchito le proprie conoscenze e competenze attraverso attività formative anche di natura interattiva sui seguenti temi: la valutazione della performance e analisi degli effetti per l’apprendimento, il miglioramento organizzativo e lo sviluppo professionale; approfondimenti su aspetti metodologici e pratici per la programmazione e la conduzione di percorsi valutativi efficaci.
Responsabile
Prudente Gaetano
Ruolo: Direttore Generale
e-mail: direttore.generale@uniba.it
Telefono: 080 571 4205
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 832.11 KB |
![]() | 1.12 MB |
![]() | 58 KB |