Stato dell’arte all’inizio del percorso
Al momento dell’avvio del Piano di Miglioramento, l’Università della Calabria non aveva ancora approvato un Sistema di Misurazione e Valutazione delle Performance (SMiVaP) adeguato ai principi del D.Lgs 150/2009, pur essendo presenti strumenti (Piano e Relazione sulla Performance) in linea con le prescrizioni normative e con le peculiarità dell’Amministrazione. Tali strumenti, in assenza di un sistema formalizzato di regole, non erano, di fatto, utilizzati per la valutazione individuale e correlati agli istituti premiali, nonostante contenessero alcuni fattori valutativi previsti dall’art. 9 del D.Lgs 150/2009.
Obiettivi e azioni del piano di miglioramento
Dopo una sospensione delle attività progettuali per motivi organizzativi interni, nel mese di ottobre 2014 l’Università ha avviato nuovamente il percorso previsto dal Piano di Miglioramento ponendosi i seguenti obiettivi:
- definire e approvare un sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa e individuale, nel quale siano definitivi compiti e responsabilità dei soggetti coinvolti nel processo di valutazione, tempi, documenti, istituti premiali, procedure di conciliazione;
- condividere e diffondere il sistema con il coinvolgimento delle rappresentanze sindacali, dei dirigenti, dei direttori di dipartimento, del Consiglio di Amministrazione (CdA) e del Nucleo di Valutazione.
Le azioni e le attività previste dal Piano sono state le seguenti:
- istituzione all’interno dell’Unità Strategica per la Qualità e la Valutazione di un Ufficio per la Performance dotata di risorse umane e materiali necessari all’esercizio delle funzioni;
- revisione del SMiVaP;
- condivisione del sistema;
- diffusione del sistema;
- adeguamento dei Sistemi Informatici (datawarehousing);
- ottimizzazione (utilizzazione) dei sistemi informativi disponibili;
- elaborazione del Piano della Performance 2015.
Risultati
E’stato possibile pervenire alla stesura finale di un sistema di misurazione e valutazione della performance organizzative e individuale e dei connessi istituti premiali, riutilizzando alcuni degli strumenti già attivi ma non pienamente utilizzati. Il SMiVaP è stato realizzato attraverso un percorso di condivisione che ha visto interessati tra gli altri: il Direttore Generale; l’Unità Strategica per la Qualità e la Valutazione; l’Unità responsabile delle relazioni sindacali e della gestione del personale; l’Area Finanziaria, Controllo e Programmazione; il Nucleo di Valutazione; il Consiglio di Amministrazione (CdA); le rappresentanze sindacali. La stesura finale del sistema ha tenuto conto del contributo di tutti i soggetti interessati dal processo di condivisione, che hanno formulato osservazioni e suggerimenti.
L’Università della Calabria ha scelto di adottare, ai fini della programmazione e misurazione della performance, un unico sistema di documenti di programmazione triennale contenente obiettivi e indicatori coerenti con la mission e le strategie dell’Ateneo, che viene annualmente aggiornato e approvato dal CdA. Il “sistema unico di documenti di pianificazione strategica, programmazione triennale e piano della performance” integra il piano strategico, il documento triennale di programmazione e il piano delle performance ex art. 10 del D.Lgs. 150/2009.
I tempi ristretti delle attività progettuali non hanno consentito, però, di avviare l’azione di diffusione del sistema prevista dal Piano di Miglioramento e di completare il processo di elaborazione del Piano della Performance 2015.
Allegato | Dimensione |
---|---|
Diagramma Radar (febb. 2015) | 75.5 KB |