Stato dell’arte all’inizio del percorso
Il sistema di gestione della performance adottato dall’Università di Messina all’inizio del percorso di miglioramento era stato predisposto senza prevedere un collegamento tra gli obiettivi strategici di ateneo e gli obiettivi operativi e i relativi indicatori di performance.Nella sezione del Piano di Miglioramento (PdM) dedicata alle criticità rilevate veniva messa in evidenza: la limitata coerenza tra obiettivi strategici di ateneo e obiettivi operativi e relativi indicatori di performance; una limitata o incorretta definizione dei valori target degli indicatori; una limitata diffusione della cultura del lavoro per obiettivi e della misurazione dei risultati; un’inadeguata individuazione di competenze e comportamenti organizzativi specifici per dirigenti e altra tipologia di personale; nonché un’inadeguata selettività meritocratica nell’esercizio della premialità.
Obiettivi e azioni del piano di miglioramento
Il percorso di miglioramento può essere riassunto nelle seguenti fasi:
- adeguamento degli strumenti del ciclo della Performance (focus su Performance Organizzativa ed Performance Individuale);
- sostegno al processo di comunicazione organizzativa;
- sensibilizzazione/formazione dei valutatori interni.
Si è proceduto a strutturare una griglia di obiettivi operativi ricondotti secondo la logica bottom up ad obiettivi strategici e linee strategiche. E' stato redatto il Piano della Performance 2013-15 e un cruscotto di indicatori in modo da creare un adeguato collegamento tra gli obiettivi strategici, la performance organizzativa e la performance individuale. Gli obiettivi operativi sono stati in seguito condivisi e concordati dal Direttore Generale con i Dirigenti e i Responsabili di Area ed il personale Elevata Professionalità. Si è, poi, proceduto all’implementazione del Sistema informativo interno dedicato alle performance, che ha reso possibile l’accettazione ed il monitoraggio dei risultati. In occasione del primo monitoraggio, sono stati analizzati gli indicatori adottati ed è stata valutata la loro implementazione.
Tra giugno ed ottobre 2013, sono stati organizzati in house incontri di diffusione ed informazione per presentare il percorso di miglioramento, rivolto ai Dirigenti, ai Responsabili di area ed al personale di categoria EP. Successivamente sono stati svolti dei laboratori pratici sul sistema informativo.
I referenti del PdM hanno preso parte alle attività di scambio e confronto di pratiche del Progetto PerformancePA nelle quali hanno presentato il nuovo Sistema Informativo elaborato per la gestione del ciclo della performance, evoluzione di quello adottato dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria e riconosciuto dalla CIVIT quale best practice nel 2011. A giugno 2013, è stata effettuata una revisione della Relazione sulla Performance 2012 al fine di ottenere un report, chiaro, leggibile e conforme alla normativa vigente. A luglio 2013, è stato definito un Piano di Comunicazione ed è stata creata sul sito dell’Ateneo una pagina web dedicata alle comunicazioni sulla performance “UniMePerformance”. E’ stato, inoltre, adottato un Piano di formazione per sensibilizzare/formare i valutatori interni e i valutati mediante schedulazione di giornate formative anche in modalità webinar.
Il cambio della governance e la profonda revisione della struttura organizzativa hanno indotto ad una revisione del Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance (SMVP); tale revisione approvata nella seduta del CdA del 23/12/2013 ha esteso il SMVP a tutto il personale Tecnico Amministrativo dal 01/01/2014.
Risultati
Sono stati raggiunti i seguenti risultati:
- predisposizione del Piano della Performance 2013-15;
- realizzazione di un Piano di comunicazione e realizzazione di una sezione web dedicata “UniMePerformance” ;
- arricchimento delle competenze del personale interno sul sistema informativo;
- analisi e adeguamento degli strumenti per la premialità attraverso il nuovo SMVP;
- revisione del SMVP ed approvazione del Piano della Performance 2014-16 ;
- implementazione del SI a supporto del ciclo delle performance con l’inserimento della valutazione del comportamento di tutto il Personale TA dell’Ateneo.
Responsabile
Daniele Piccione
e-mail: dpiccione@unime.it
Allegato | Dimensione |
---|---|
Diagramma Radar | 76 KB |