Valorizzazione di documenti digitali di biblioteche e archivi lombardi attraverso lo sviluppo di competenze per la costruzione di nuovi percorsi didattici
Il progetto ha come obiettivo generale quello di valorizzare e rendere maggiormente fruibile il patrimonio di risorse digitalizzate realizzato nell’ambito dei progetti POR FSE “Biblioteca Digitale Lombarda – BDL” e “Digital Archives – AESS” attraverso lo sviluppo di una piattaforma digitale che consenta la messa in rete e un uso ragionato di tali risorse, indirizzata agli utilizzatori finali costituiti dalle nuove generazioni di giovani lombardi, formati nelle scuole secondarie della Lombardia e dai loro insegnanti.
Le piattaforme BDL (https://www.bdl.servizirl.it/vufind/) e AESS (http://www.aess.regione.lombardia.it/ricerca/) che contengono risorse di conoscenza proprie della cultura, della storia e della tradizione lombarda (libri, periodici, giornali, manoscritti, incunaboli, cartoline, carte geografiche, materiale archivistico, audio, video e oggetti multimediali), sono già liberamente fruibili al pubblico e vengono costantemente implementate.
Il progetto intende realizzare una diffusione ampia dei risultati già ottenuti e di quelli in via di completamento, con un’azione sistemica di coinvolgimento delle scuole secondarie e dell’Ufficio Scolastico Regionale lombardo (USRL).
Obiettivi specifici:
- Valorizzazione e fruizione delle risorse digitali con finalità didattica attraverso la creazione di una piattaformna digitale di facile e intuitivo utilizzo, fortemente interattiva, che integri le diverse tipologie di risorse disponibili.
- Arricchimento dell’offerta formativa delle scuole.
- Riorganizzazione delle risorse digitali con finalità didattica, con possibilità di costruzione di percorsi e pacchetti didattici personalizzati e fruibili dagli insegnanti e dagli studenti.
Risultati attesi:
- Valorizzazione delle risorse digitali ad uso didattico;
- Miglioramento delle competenze del personale docente degli istituti scolastici
- Fruizione personalizzata di pacchetti didattici da parte di insegnanti e studenti.
Attivita: La Macro-Azione A - Empowerment del personale delle scuole secondarie in Lombardia è articolata nelle seguenti fasi:
- Analisi. Si svolge attraverso il confronto con gli attori di riferimento con l’istituzione di un Tavolo di progetto modulare, che attraverso incontri, workshop, gruppi di lavoro ristretti, coinvolga gestori archivi, soggetti attuatori dei progetti BDL e Digital Archives, ARIA SPA, Direzioni regionali, reti scolastiche con i loro esperti, Ufficio scolastico regionale, esperti distaccati dal Ministero dell’Istruzione per la digitalizzazione.
- Predisposizione del piano di azione che prenderà le mosse dal piano operativo redatto ed approvato nel corso della fase di preparazione sopra citata, arricchito e dettagliato alla luce delle risultanze della fase di Analisi.
- Progettazione di una piattaforma digitale per la valorizzazione e fruizione delle risorse. Le attività verranno realizzate in prima istanza con la DG Autonomia e Cultura, in seconda istanza con l’USRL, in terza istanza con un panel di docenti identificati d’intesa con l’USR
- Sviluppo tecnico della nuova piattaforma in versione di beta-testing, ivi inclusi i temi della ricerca, catalogazione-metadati, pubblicazione, organizzazione ed amministrazione dei repository degli oggetti digitali.
-Gestione della fase di integrazione delle nuove risorse digitali e degli ultimi lotti di digitalizzazione in fase di acquisizione.
-Realizzazione di Linee guida e tutorial dedicati per l’utilizzo delle risorse digitali disponibili sul portale integrato destinato ai docenti.
- Progettazione di strumenti tecnico-didattici finalizzati ad agevolare i docenti nella costruzione in “autoproduzione” di percorsi didattici per le scuole.
- Realizzazione e collaudo degli strumenti. Progettazione e realizzazione di strumenti tecnico-didattici per docenti per la costruzione in autoproduzione di attività corsuali e di un kit didattico, ecc.
- Formazione diffusiva e promozione del progetto presso le scuole sedi istituzionali, in collaborazione con Ufficio scolastico regionale e Uffici scolastici Territoriali, reti di scuole, esperti.
- Progettazione e realizzazione di strumenti di monitoraggio nell’uso e/o nella lavorazione delle risorse e dei corsi, nonché nel controllo accessi.
- Realizzazione di un progetto pilota circoscritto per la verifica (test) delle metodologie e dei risultati raggiunti.
- Diffusione dei risultati.
Regione, Istituzioni scolastiche