Performance PA: Modelli e strumenti per il miglioramento dei processi di gestione del personale
Linea “Valutazione delle Performance nelle Università”
Nel corso del seminario del 29-30 novembre 2012, rivolto alle Università delle Regioni Obiettivo Convergenza, sono state presentate le finalità del Progetto “Performance PA - Modelli e strumenti per il miglioramento dei processi di gestione del personale” oltre ad alcune esperienze di buone pratiche di valutazione delle Performance negli Atenei italiani. Nella seconda giornata, i Referenti degli Atenei (direttori generali e amministrativi, dirigenti e funzionari dell’ area amministrativa) presenti al workshop hanno illustrato lo stato di avanzamento del Sistema di valutazione delle Performance nelle diverse Università, in particolare, per ciò che concerne la valutazione delle performance individuali e le relazioni tra performance organizzative e performance individuali.
Dalle testimonianze dei partecipanti al workshop sono emerse alcune criticità, in special modo riguardo: all’integrazione tra il sistema di valutazione delle performance organizzative ed il sistema di valutazione delle performance individuali; alla corretta definizione ed articolazione del processo e degli strumenti di valutazione delle performance individuali; all’utilizzo dei risultati del processo di valutazione delle performance individuali ai fini della premialità.
Il Progetto PerformancePA prevede che le attività di formazione ed assistenza alle Università si articolino in due momenti: 1) attività formative laboratoriali in modalità webinar su temi condivisi con le amministrazioni destinatarie; 2) assistenza metodologica a progetti di miglioramento predisposti dalle singole amministrazioni partecipanti. Tali progetti mirati/percorsi di miglioramento saranno realizzati nell’ambito della seconda fase del Progetto con il supporto del team di esperti, sia con attività in presenza (per gruppi omogenei di amministrazioni) sia on line.
L ’articolazione della prima fase di Laboratorio, come proposto di seguito, deriva dall’analisi delle criticità riscontrate e delle esigenze emerse sulla base della propria esperienza, dai partecipanti al seminario. L’attività, che offre l’opportunità di approfondire le tematiche ed esaminare soluzioni, si articolerà in 4 webinar di cui si riporta il programma, che tratteranno alcuni “temi chiave”, individuati come veri punti di snodo per una corretta attuazione dei principi del D.Lgs. 150/09 nelle Università. Saranno realizzati in coerenza con il cronoprogramma delle attività previste dal progetto, a partire dall’ultima settimana di gennaio sino alla terza settimana del mese di febbraio 2013.
La partecipazione ai laboratori è aperta a tutti gli Atenei destinatari del Progetto e dunque anche a quelli che non hanno partecipato al workshop iniziale. Grazie alla partecipazione alla fase laboratoriale, gli Atenei potranno acquisire maggiori conoscenze relative al processo ed alle tecniche di valutazione delle Performance nonché una maggiore consapevolezza delle problematiche da trattare e dei risultati da conseguire nell’ambito del progetti di miglioramento.
Per partecipare ai webinar è necessario iscriversi compilando la seguente Scheda di preadesione ai Webinar che costituisce manifestazione d’interesse ai diversi temi.