Contenuti prodotti
Questa azione preparatoria risponde all'importanza sociale di migliorare l'alfabetizzazione
mediatica dei cittadini di tutte le età negli Stati membri dell'Unione europea.
Gli obiettivi generali di questo bando sono:
aumentare il livello di alfabetizzazione mediatica in...
Notizia Niente più, dunque, bollette telefoniche esorbitanti quando si effettuano telefonate da un paese europeo all’altro: dal 15 maggio il costo di una telefonata all’estero non potrà superare i 19 centesimi (oltre IVA) al minuto e quello degli sms i 6 centesimi (oltre IVA). Saranno gli operatori...
Notizia
Galileo è il sistema satellitare globale di navigazione dell’Unione Europea e fornisce informazioni precise di posizionamento e misurazione del tempo. Lo scopo di Galileo è teso a garantire l'indipendenza dell'Europa da altri sistemi di navigazione satellitare e...
Notizia
"SME Instrument" è uno schema di finanziamento dedicato esclusivamente alle Piccole e Medie Imprese innovative che abbiano una forte volontà di sviluppo, di crescita e di internazionalizzazione ovvero che intendono sviluppare delle innovazioni (di prodotto, di servizio, di processo e di...
Notizia Al via un percorso integrato di formazione sugli Open Data, realizzato da Formez PA, rivolto a tutti i dirigenti e funzionari pubblici delle Regioni e degli enti locali in Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Un’iniziativa in linea con le ultime disposizioni normative in...
Notizia L’esperienza di esplorazione del sito istituzionale dell’Agenzia delle Entrate, iniziata nel settembre 2013, è stata realizzata con l’obiettivo di raccogliere informazioni sulle difficoltà di comprensione, visibilità e percorribilità di alcune sezioni del sito e sulla soddisfazione d’uso percepita...
Esperienza
del 01/09/2014
Le attività di testing hanno preso avvio nel corso della fase operativa di restyling del sito Intranet. E’ stato infatti realizzato un Primo Test (giugno 2011) con la tecnica del thinking aloud, allo scopo di disporre di indicazioni utili per la riprogettazione del sito in via di...
Esperienza
del 01/06/2011
Il protocollo adottato consente di misurare l’usabilità dei siti web delle PA grazie all’utilizzo di procedure standard, articolate in test operativi e questionari sottoposti a utenti reclutati su base volontaria e sotto garanzia di anonimato.
Le rilevazioni così effettuate sono in...
Esperienza
del 15/10/2013
La sessione dei test di usabilità sul sito del MISE ha avuto inizio a settembre ed è terminata nell’ottobre del 2013. L’organizzazione dei test si è basata sulle indicazioni del protocollo eGLU 1.0 analisi base. Nei test sono stati coinvolti 6 utenti e proposti 5 compiti (obiettivi di navigazione...
Esperienza
del 25/09/2013
L’esperienza di esplorazione del sito del MIUR è iniziata nel settembre e terminata nel dicembre 2013, è stata realizzata con l’obiettivo di migliorare la qualità del sito raccogliendo informazioni sulle difficoltà di comprensione, visibilità e percorribilità di alcune sezioni e sulla soddisfazione...
Esperienza
del 09/09/2013
L’esperienza di esplorazione del sito intranet della Presidenza del Consiglio dei Ministri è iniziata ad agosto 2013 e terminata a novembre 2013.
Le attività per predisporre l’esplorazione del sito con utenti sono iniziate ad agosto per individuare gli elementi da testare, gli scenari e gli...
Esperienza
del 10/08/2013
L’esperienza di esplorazione del sito istituzionale dell’Agenzia delle Entrate, iniziata nel settembre e terminata nel dicembre 2013, è stata realizzata con l’obiettivo di migliorare la qualità del sito raccogliendo informazioni sulle difficoltà di comprensione, visibilità e percorribilità di...
Esperienza
del 09/09/2013
“Viviamo in un contesto economico in cui “il 90% dei lavori richiede competenze digitali”. Questa affermazione è della Commissaria Europea per l’Agenda Digitale Neelie Kroes e si basa sui diversi rapporti che misurano le attuali e future tendenze dello scenario internazionale. ...
Notizia A fronte della complessità e frammentazione del sistema pubblico trentino, la Provincia autonoma di Trento è intervenuta con un ampio disegno di riforma dell’assetto istituzionale che ha trasferito varie competenze ai Comuni trentini con l’obbligo di gestione associata tramite il nuovo organo...
Esperienza
del 01/01/2010
Per permettere il flusso di informazioni tra cittadini, imprese e pubblica amministrazione, la Provincia di Rimini ha sviluppato una soluzione tecnologica in grado di favorire, attraverso il web, lo scambio informatico di una grande mole di dati. L'accesso a cittadini e imprese avviene tramite...
Esperienza
Obiettivi
Gli assistenti sociali, dei vari enti locali della zona territoriale di riferimento dell'ASL 7 e delle unità operative della ASL stessa, hanno voluto sviluppare questo sistema per: - fornire un’assistenza di qualità agli utenti; - riservare interventi mirati...
Esperienza
Obiettivi
L'idea di realizzare una segreteria virtuale a supporto dell'attività dei consiglieri è nata dalla necessità di avere a disposizione uno strumento di aggiornamento in tempo reale sullo stato dei lavori della macchina consiliare. La realizzazione dell'...
Esperienza