Contenuti prodotti
Il volume sull’analisi e gestione del rischio di fallimento etico nasce per rispondere all’esigenza normativa e manageriale di far fronte alla corruzione attraverso logiche e strumenti di risk management e, allo stesso tempo, per valorizzare le esperienze realizzate dalle Regioni obiettivo...
Documento
del 31/05/2013 Il Barometro della Trasparenza è uno strumento di autovalutazione, ispirato ai modelli di self-assessment in uso nelle pubbliche amministrazioni europee, elaborato nell'ambito del progetto Etica pubblica nel Sud
Il Barometro della trasparenza risponde a tre esigenze diverse:
rilevare nel...
Esperienza
del 07/11/2012
Obiettivo dell’esperienza è stato quello di definire uno strumento metodologico per supportare le attività di progettazione e sviluppo editoriale dei siti delle PA nelle attività di valutazione delle criticità di navigazione e interazione con gli utenti.
Per mettere a punto la...
Esperienza
del 01/10/2012
TAO (Tecniche di Autovalutazione Organizzativa) è un insieme di tecniche basate sull'autovalutazione della capacità amministrativa, utile per migliorare l'organizzazione e innovare i processi. Il modello TAO coniuga l'attenzione all'efficienza dell'eGovernment con l'attenzione all'efficacia dell'...
Documento
del 22/07/2013 Da gennaio 2013 la Regione Toscana è impegnata nella realizzazione e gestione di una piattaforma open data, per diffondere i propri dati e quelli appartenenti ad altre amministrazioni della regione che scelgono di avvalersi di essa per contenere i costi di gestione. Gli strumenti di cui l'...
Esperienza
del 21/01/2013
Un cittadino su due usa i servizi pubblici on line ma li ritiene poco soddisfacenti, poco citizen oriented. A rivelarlo il decimo rapporto sulla misurazione dei servizi europei di eGovernment, realizzato da Capgemini insieme a Soget, Idc, Rand, il Dti e IsPractice/Indigov per la Commissione...
Notizia Il “Portale della trasparenza”, on line dal dicembre del 2012, è il primo portale degli appalti pubblici in Italia. Il servizio consiste in un sistema di ricerca, all’interno del sito dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, che consente la navigazione...
Notizia Il 13 giugno 2013 il Gruppo di Stati contro la corruzione (GRECO), istituito presso il Consiglio d'Europa, ha pubblicato il proprio rapporto annuale, chiedendo agli Stati europei di rafforzare la capacità giuridica e istituzionale dei propri parlamentari, giudici e procuratori al fine di prevenire...
Notizia Il rapporto di ricerca analizza i metodi di prevenzione e contrasto della corruzione amministrativa in dieci ordinamenti nazionali, scelti come casi di studio e di comparazione rispetto all’esperienza italiana.
Le esperienze internazionali analizzate riguardano: Regno Unito, Australia,...
Documento
del 10/04/2013 Il 12 giugno alle ore 12 si tiene il webinar “Prevenire la corruzione con gli strumenti di risk management”.
Il webinar illustra il modello sviluppato dal progetto E.T.I.CA pubblica nel Sud e rivolto alle Pubbliche Amministrazioni italiane, alla luce del recente dettato normativo (L. 190/...
Notizia Dal 5 giugno al 31 luglio 2013 prende il via un ciclo di 7 webinar dedicati alla diffusione degli strumenti e delle esperienze realizzate dal progetto E.T.I.CA. pubblica nel Sud.
Il progetto E.T.I.CA., cofinanziato dal PON Governance e Assistenza Tecnica 2007-2013, vuole favorire la crescita...
Notizia Nel corso del FORUM PA 2013 sono stati assegnati dodici riconoscimenti "OpenPA" a pubbliche amministrazioni e associazioni per iniziative di “trasparenza dinamica”.
Tra le esperienze premiate per aver raggiunto risultati significativi nel perseguimento dell’accountability (ossia nel...
Notizia Localizzare su mappa i progetti dei fondi europei per dare conto dell'uso delle risorse: l'iniziativa realizzata dal Progetto E.T.I.CA. pubblica nel Sud raccontata in un seminario on line in programma il 5 giugno 2013.
Il webinar affronta i principali aspetti legati alle modalità per...
Notizia Il volume esamina il fenomeno corruttivo, ne ricostruisce i profili concettuali offrendo un quadro definitorio della corruzione e dei concetti affini di etica e integrità, ed analizza i principali modelli e studi relativi agli impatti economici della corruzione. Infine, approfondisce due...
Documento
del 10/04/2013 Dal 5 giugno al 22 luglio 2013 i dirigenti ed i funzionari delle pubbliche amministrazioni delle regioni obiettivo Convergenza hanno l'opportunità di usufruire di 9 moduli dedicati ai temi dell’innovazione nella PA interamente online e in apprendimento autonomo.
L'attività è organizzata...
Notizia Dal 28 al 30 maggio 2013 si tiene a Roma la 24a edizione di FORUM PA, la mostra convegno dell'innovazione nella Pubblica Amministrazione e nei sistemi territoriali. Quest'anno il filo conduttore è la trasparenza.
Sei i grandi temi al centro del dibattito:
L'innovazione tecnologica in...
Notizia Il documento contiene il Piano di Miglioramento adottato dall’Autorità di Audit della Regione Puglia a seguito dell’autovalutazione realizzata sulla base della metodologia CAF (Common Assessment Framework) nel secondo semestre del 2011.
Documento Nei Piani di Lavoro Regionali (PLR), concertati annualmente con ciascuna Regione, vengono definite le attività da realizzare, le risorse, i prodotti rilasciati, i tempi di realizzazione e i destinatari degli interventi.
Documento Nei Piani di Lavoro Regionali (PLR), concertati annualmente con ciascuna Regione, vengono definite le attività da realizzare, le risorse, i prodotti rilasciati, i tempi di realizzazione e i destinatari degli interventi.
Documento Il 5 aprile 2013 è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il cd. "decreto Trasparenza", il pacchetto di misure di riordino della disciplina degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni da parte delle PA. Il D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 entra in vigore il 20 aprile 2013...
Notizia