Contenuti prodotti
Il Barometro della Trasparenza è uno strumento di autovalutazione, ispirato ai modelli di self-assessment in uso nelle pubbliche amministrazioni europee, elaborato nell'ambito del progetto Etica pubblica nel Sud
Il Barometro della trasparenza risponde a tre esigenze diverse:
rilevare nel...
Esperienza
del 07/11/2012
Obiettivo dell’esperienza è stato quello di definire uno strumento metodologico per supportare le attività di progettazione e sviluppo editoriale dei siti delle PA nelle attività di valutazione delle criticità di navigazione e interazione con gli utenti.
Per mettere a punto la...
Esperienza
del 01/10/2012
Da gennaio 2013 la Regione Toscana è impegnata nella realizzazione e gestione di una piattaforma open data, per diffondere i propri dati e quelli appartenenti ad altre amministrazioni della regione che scelgono di avvalersi di essa per contenere i costi di gestione. Gli strumenti di cui l'...
Esperienza
del 21/01/2013
La Regione Siciliana ha da tempo avviato un Piano operativo per la riqualificazione del sistema sanitario, che vede tra gli obiettivi l’adeguamento della procedura di accreditamento delle strutture sanitarie private e pubbliche, al fine di rendere più efficiente e affidabile l'intero processo...
Esperienza
del 01/02/2012
La definizione di variabili di rischio e l'uso della mappa possono contribuire a prevenire la corruzione e rafforzare l’integrità e la correttezza dell’azione pubblica e, in particolare, a ridurre il rischio etico nelle procedura di gestione dei bandi di gara e appalti pubblici. Per supportare il...
Esperienza
del 01/01/2011
La Regione Campania ha portato avanti nel corso della prima annualità del progetto l’implementazione di un processo di risk assessment, applicato al rischio di fallimento etico, finalizzato all’analisi dei principali scenari di rischio e all’identificazione delle aree di miglioramento. Lo strumento...
Esperienza
del 30/12/2012
L'esperienza dello Sportello Incontr@cirié nasce da un progetto di dematerializzazione della gestione documentale e workflow con l'obiettivo di creare una piattaforma di conoscenza condivisa. Consiste nell'affiancamento, accanto a quello fisico (lo Sportello del Cittadino e Sportello delle Imprese...
Esperienza
del 01/03/2012
Con la bussola della trasparenza, strumento realizzato dal Ministero per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione, si realizza un'esperienza di analisi e monitoraggio della trasparenza dei siti web della pubblica amministrazione. La bussola, in particolare, è uno strumento che...
Esperienza
del 01/04/2012
Geotag dei progetti, iniziativa del progetto E.T.I.CA. pubblica nel Sud, è un'esperienza che permette di accrescere la trasparenza nell'uso delle risorse pubbliche realizzata da Regione Campania e Regione Sicilia. Gli obiettivi specifici sono quelli di:
dare visibilità su mappe geografiche...
Esperienza Dati.veneto.it rappresenta l'esperienza di apertura dei dati della Regione Veneto. La principale innovazione dell'esperienza è la costituzione di un gruppo di lavoro trasversale, cioè composto da profili provenienti da diversi settori dell’amministrazione e direttamente dipendente dalla figura...
Esperienza
del 01/01/2012
L'esperienza del Dax della Regione Toscana consiste nella costituzione di una infrastruttura che realizzi la conservazione degli archivi digitalmente prodotti e la gestione (via web service autenticato) di archivi già formati di tutte le amministrazioni del territorio regionale.
L...
Esperienza L'IBC, l'Istituto per i beni culturali della Regione Emilia-Romagna ha realizzato l'esperienza "IBC archivi" al fine di creare, gestire e pubblicare in Rete risorse informative relative agli archivi storici emiliano-romagnoli e agli istituti ed enti che li conservano (comuni e province).
Sul...
Esperienza Dati.salute.gov.it è l'esperienza del Ministero della Salute per aprire i dati del Sistema Sanitario Nazionale, seguendo quattro obiettivi: la disponibilità continuativa dei dati nei confronti dei soggetti esterni; l'accesso gratuito ai dati e nel contempo minimizzazione per il Ministero dei costi...
Esperienza
del 17/05/2012
Open Data Inps è l'esperienza di apertura dei dati dell'Istituto di previdenza, impegnato in un processo finalizzato a elevare il grado di trasparenza e di qualità dei servizi erogati al cittadino.
A partire da ottobre 2011, in un'apposita sezione del portale Inps, vengono progressivamente...
Esperienza
del 01/10/2011
L’accesso al portale è libero e gratuito per tutti e i contenuti sono costantemente aggiornati. Le statistiche sono organizzate per temi strutturati in un albero gerarchico a due livelli. I dati sono presentati in forma aggregata in tavole multidimensionali, con la possibilità di comporre tabelle e...
Esperienza Il portale dei dati aperti del Consiglio Nazionale delle Ricerche ha l'obiettivo di offrire accesso pubblico alle informazioni del CNR. Il progetto è stato realizzato dal Laboratorio di Tecnologie Semantiche (STLab) del CNR, che comprende ricercatori e tecnologi dell'Ufficio Sistemi Informativi (SI...
Esperienza
del 17/01/2010
Il portale dei dati aperti della Lombardia è il database, liberamente accessibile, delle informazioni prodotte dall’Amministrazione e dagli enti che fanno parte del sistema regionale.
I dataset sono disponibili per il download in cinque diversi formati: CSV (Comma Separeted Value), XLS (Excel),...
Esperienza
del 23/03/2012
In seguito all'attività di razionalizzazione del patrimonio informativo avviata sin dal 2003, nel 2011 il Comune ha dato inizio a un censimento interno dei dataset da esporre e a una fase preparatoria, individuando un referente Open Data per ogni Direzione dell'Ente. Nell'ottobre 2011 è stata...
Esperienza
del 01/01/2011
L'Inps ha elaborato un modello di analisi del rischio con l'obiettivo di ridurre i danni che possono essere collegati. Oggi l'Istituto riesce a quantificare i danni in maniera rapida grazie all'introduzione di un'attività di valutazione dei rischi (risk assessment). Questo è possibile...
Esperienza Obiettivo principale la pubblicazione dei dati della Regione e degli enti locali, in formato aperto e opportunamente licenziati, attraverso la realizzazione del portale che raccoglie e cataloga dataset su vari temi: cartografici, anagrafici, amministrativi, sitografici, etc. Viene curato in...
Esperienza
del 10/10/2011