Contenuti prodotti
Da gennaio 2013 la Regione Toscana è impegnata nella realizzazione e gestione di una piattaforma open data, per diffondere i propri dati e quelli appartenenti ad altre amministrazioni della regione che scelgono di avvalersi di essa per contenere i costi di gestione. Gli strumenti di cui l'...
Esperienza
del 21/01/2013
Dati.veneto.it rappresenta l'esperienza di apertura dei dati della Regione Veneto. La principale innovazione dell'esperienza è la costituzione di un gruppo di lavoro trasversale, cioè composto da profili provenienti da diversi settori dell’amministrazione e direttamente dipendente dalla figura...
Esperienza
del 01/01/2012
Dati.salute.gov.it è l'esperienza del Ministero della Salute per aprire i dati del Sistema Sanitario Nazionale, seguendo quattro obiettivi: la disponibilità continuativa dei dati nei confronti dei soggetti esterni; l'accesso gratuito ai dati e nel contempo minimizzazione per il Ministero dei costi...
Esperienza
del 17/05/2012
Open Data Inps è l'esperienza di apertura dei dati dell'Istituto di previdenza, impegnato in un processo finalizzato a elevare il grado di trasparenza e di qualità dei servizi erogati al cittadino.
A partire da ottobre 2011, in un'apposita sezione del portale Inps, vengono progressivamente...
Esperienza
del 01/10/2011
L’accesso al portale è libero e gratuito per tutti e i contenuti sono costantemente aggiornati. Le statistiche sono organizzate per temi strutturati in un albero gerarchico a due livelli. I dati sono presentati in forma aggregata in tavole multidimensionali, con la possibilità di comporre tabelle e...
Esperienza Il portale dei dati aperti del Consiglio Nazionale delle Ricerche ha l'obiettivo di offrire accesso pubblico alle informazioni del CNR. Il progetto è stato realizzato dal Laboratorio di Tecnologie Semantiche (STLab) del CNR, che comprende ricercatori e tecnologi dell'Ufficio Sistemi Informativi (SI...
Esperienza
del 17/01/2010
In seguito all'attività di razionalizzazione del patrimonio informativo avviata sin dal 2003, nel 2011 il Comune ha dato inizio a un censimento interno dei dataset da esporre e a una fase preparatoria, individuando un referente Open Data per ogni Direzione dell'Ente. Nell'ottobre 2011 è stata...
Esperienza
del 01/01/2011
Obiettivo principale la pubblicazione dei dati della Regione e degli enti locali, in formato aperto e opportunamente licenziati, attraverso la realizzazione del portale che raccoglie e cataloga dataset su vari temi: cartografici, anagrafici, amministrativi, sitografici, etc. Viene curato in...
Esperienza
del 10/10/2011
Obiettivo principale dell'iniziativa è rendere pienamente fruibile il patrimonio informativo della Camera, che presenta varietà di formati e di approcci stratificatisi nel corso del tempo nella gestione digitale e favorirne il riuso e l’integrazione con altre raccolte informative.
Seguendo i...
Esperienza
del 20/12/2011
Il portale LinkedPA Permette la catalogazione di delibere, determine e bandi, tramite un'ontologia della pubblica amministrazione (www.ontologiapa.it), basata sullo standard RDF del W3C e interrogabile in modalità automatica (machine to machine) tramite il linguaggio SPQRL. Lo svulippo è stato...
Esperienza L'iniziativa della Regione Piemonte parte dall'incorporare i principi dell'Open Data nei regolamenti regionali, attraverso l'approvazione di delibere di Giunta che sanciscono il diritto ai dati, ovvero che i dati pubblici sono di tutti e tutti posso utilizzarli, ed il principio dell'open by default...
Esperienza
del 01/05/2010
I primi dati diffusi riguardano bilanci e rendiconti degli anni 2008-2011 e consentono di seguire l'evoluzione degli stanziamenti e degli impegni/accertamenti del bilancio comunale, secondo la natura economica della spesa (Titolo-Intervento), secondo la fonte e tipologia di entrata (Titolo-...
Esperienza
del 25/02/2011