Contenuti prodotti
Il 20 settembre 2010 la Commissione europea ha adottato tre misure complementari per favorire l'introduzione e l'adozione della banda larga veloce e ultraveloce nell'UE. Si tratta di misure concepite per aiutare l'UE a tener fede agli impegni assunti nell'ambito dell...
Notizia
Dal 25 al 27 settembre 2010 si terrà a Bruxelles "ICT 2010: Digitally driven" il forum per la ricerca e l'innovazione nel campo ICT organizzato dalla Commissione europea.
L'evento, che si svolge ogni due anni, è diventato un vero e...
Notizia
Il 25 ottobre 2010 la Commissione europea ha organizzato a Bruxelles un evento in cui saranno presentate e discusse le idee riguardanti l'Agenda Digitale europea raccolte tramite il sito internet della Commissione europea.
Dopo aver lanciato il piano d'azione con l'obiettivo di...
Notizia
Il 13 settembre 2010 la Commissaria europea per gli affari marittimi e la pesca, Maria Damanaki, ha reso nota la proposta della Commissione "Conoscenze oceanografiche 2020", intesa a liberare il potenziale delle conoscenze marine europee. Questo approccio, articolato su tre assi, mira...
Notizia
Nella riunione fuori sede dell'Ufficio di presidenza del CdR ad Anversa, la Presidente Mercedes Bresso, tirando le somme di un dibattito sull'imminente revisione del bilancio UE, ha dichiarato che la risposta degli Stati membri alla crisi economica non deve essere una reazione impulsiva...
Notizia
La Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica sulla direttiva UE relativa al riutilizzo dell'informazione del settore pubblico. L'informazione del settore pubblico investe tutti i tipi di dati generati da enti pubblici - ad esempio carte geografiche, informazioni...
Notizia
Il gruppo di riflessione della Commissione europea denominato "Comité des Sages" ha lanciato una consultazione pubblica sui modi migliori per accelerare la digitalizzazione, l'accessibilità online e la conservazione del patrimonio culturale europeo. L'iniziativa...
Notizia
La finalità dell’invito a presentare proposte è fornire un supporto strutturale, in appresso supporto operativo, a organismi attivi a livello europeo nel settore della gioventù che perseguono un obiettivo d’interesse generale europeo e pertinente agli obiettivi...
Notizia
Il 28 e 29 ottobre 2010 si svolgerà ad Antwerp, in Belgio, la conferenza dal titolo "Active labour market policies for the EU2020-strategy: ways to move forward"
Le politiche attive del lavoro rimangono le politiche chiave nella promozione e nella crescita dell'...
Notizia
Dal 12 al 14 ottobre 2010 si terrà a Bruxelles la prima conferenza europea sulla comunicazione del settore pubblico, EuroPCom.
Organizzata dal Comitato delle regioni, dalla Regione Fiandre, dalla Regione Vallonia, insieme al Parlamento europeo, al Consiglio dell'UE e alla...
Notizia
Il 14 luglio 2010 è stato pubblicato il Rapporto annuale 2009 della Commissione europea sulla protezione degli interessi finanziari dell'UE e la lotta contro la frode.
Il Rapporto contiene le statistiche riguardanti le irregolarità e le sospette frodi negli Stati...
Notizia
Il 19 luglio 2010 la commissaria Máire Geoghegan-Quinn ha annunciato lo stanziamento di quasi 6,4 miliardi di euro per la ricerca e l'innovazione. Questo pacchetto, il più cospicuo di tutti i tempi, interessa un ampio spettro di discipline scientifiche, politiche pubbliche e...
Notizia
La raccomandazione adottata dal Consiglio, insieme alla bozza di Decisione sulle linee guida per le politiche per l'occupazione (la cui adozione è prevista per ottobre 2010), forma le "linee guida integrate" per le riforme strutturali che dovranno essere attuate dagli Stati...
Notizia
Le modifiche introdotte dovrebbero agevolare l'accesso ai finanziamenti e accelerare i flussi di investimenti per aiutare le regioni a far fronte alla crisi.
Alcune delle principali novità sono le seguenti:
introduzione di un massimale unico generale di 50 milioni di...
Notizia
Il 3 maggio 2010 il Comitato delle regioni (CdR) ha avviato una consultazione delle regioni e delle città europee sulla regolamentazione comunitaria in materia di cooperazione transfrontaliera. In particolare la consultazione, organizzata dalla Commissione europea unitamente al...
Notizia
La valutazione dei risultati della politica di coesione in Europa è fondamentale per il suo successo, in quanto aumenta la trasparenza e l’accountability e aiuta utilizzare al meglio i fondi. Al termine del periodo di programmazione 2000-2006 la Commissione europea ha lanciato una...
Notizia