Documenti
16/05/2019
La presente pubblicazione aiuta i cittadini a comprendere fino in fondo le tantissime ragioni per cui la UE è necessaria e perchè i suoi cittadini ne hanno bisogno. In tale momento storico, con le tantissime sfide che ci troviamo a dover affrontare in un mondo sempre più globalizzato e...
14/05/2019
La migrazione non è un fenomeno nuovo, né inusuale e, se gestita bene, non è qualcosa da temere. Tuttavia, in un contesto di disinformazione, menzogne e fake news, talvolta è difficile sapere che cosa si sta effettivamente facendo in Europa per quanto riguarda la migrazione. Il dibattito è...
19/12/2017
La guida, revisionata nel gennaio 2018, fornisce informazioni sulle opportunità di finanziamento di progetti dell'Unione europea nel settore dello sport, della mobilità ciclistica e turismo sostenibile nel periodo di programmazione 2014-2020.
Contiene anche un repertorio di progetti e altre...
16/11/2017
La pubblicazione "Le strade della cittadinanza: una rassegna di progetti selezionati nell'ambito del Programma Europa per i cittadini", a cura di R. Sassu e A. D'Andrea, mira a valorizzare e a presentare al pubblico una serie di progetti realizzati con il contributo economico del Programma "...
24/10/2017
La presente guida, revisionata nell'ottobre del 2017, mira ad illustrare le modalità per poter accedere ai programmi tematici, a gestione diretta comunitaria dell’Unione europea del periodo di programmazione 2014-2020.
Si tratta di uno strumento di supporto destinato ai...
07/07/2017
Termini iscrizione prorgati al 13 luglio per partecipare al corso on line (MOOC) " Il Monitoraggio e la valutazione nella programmazione 14 - 20"
Proseguono i percorsi elearning Esperi@ con il MOOC (Massive Open On Line Course) dal titolo Il...
31/03/2016
La "guida alle opportunità di finanziamento dell’Unione europea 2014-2020" nella revisione del marzo 2016, è stata divisa in quattro parti:
la Parte I, dedicata ai fondi strutturali e di investimento europei;
la Parte 2, dedicata ai finanziamenti diretti (programmi tematici) dell'UE...
10/03/2016
La presente guida mira ad illustrare le strategie macro-regionali dell’Unione europea, uno degli strumenti di attuazione della cooperazione territoriale, il cui avvio, su richiesta del Consiglio europeo, è stato proposto dalla Commissione europea tramite la Direzione Generale per la Politica...
02/11/2015
La presente guida utile, revisionata nel gennaio 2016, fornisce indicazioni su dove potersi informare in Italia sui fondi europei per il periodo di programmazione 2014-2020. Contiene quindi delle brevi schede descrittive per ciascuna fonte di finanziamento e fonisce i riferimenti dei...
29/05/2015
L’innovazione sociale è un approccio emergente per attuare politiche e affrontare in modo nuovo bisogni, problemi, rischi e opportunità, a fronte della riduzione delle risorse disponibili.
Il volume Out of the box. Capacità istituzionale e innovazione sociale nella programmazione 2014-2020,...
19/05/2015
Lo studio - realizzato nell'ambito del Progetto POAT 2012-2015 e concluso nel mese di ottobre del 2014 - partendo dall'analisi dei nuovi Regolamenti comunitari, si concentra sugli aspetti che nella fase di chiusura dei Programmi Operativi 2007-2013 hanno mostrato elementi di criticità e...
18/05/2015
Il progetto Capacity SUD è stato realizzato da Formez PA all’interno del Programma Operativo Nazionale “Governance e Azioni di Sistema” (PON GAS Asse E – Capacità Istituzionale – Obiettivo specifico 5.1) del Dipartimento della Funzione Pubblica, finalizzato ad accrescere la capacità...
14/04/2015
Il documento descrive le azioni messe in campo per attivare i processi di formazione utili all'Amministrazione per espletare in modo più efficace ed efficiente le attività di sua competenza in materia di monitoraggio.
26/03/2015
La scheda descrive l’analisi effettuata, nell’ambito delle attività di assistenza, sul Sistema Informativo Unitario Regionale per la Programmazione, attuazione e monitoraggio degli Interventi Pubblici (SIURP). Tale sistema ha l’obiettivo di supportare l’amministrazione in tutte le fasi di...
26/03/2015
Il documento descrive in modo sintetico le attività di assistenza tecnica in materia di monitoraggio e inerenti, nello specifico, la raccolta, registrazione, verifica, aggiornamento, elaborazione e aggregazione sistematica dei dati presenti nei sistemi informativi della Regione Calabria.
26/03/2015
Il documento descrive gli interventi messi in campo per attivare i processi di miglioramento utili all'Amministrazione per espletare in modo più efficace ed efficiente le attività di sua competenza in materia di monitoraggio.
26/03/2015
Il documento descrive le azioni messe in campo per attivare i processi di formazione utili all'Amministrazione per espletare in modo più efficace ed efficiente le attività di sua competenza in materia di monitoraggio.
25/03/2015
Il documento fornisce un riscontro dettagliato delle attività condotte, attraverso la realizzazione del progetto di riferimento, per l'individuazione di buone pratiche in materia di monitoraggio degli interventi cofinanziati dai Fondi Strutturali Europei: in questo modo è stato possibile...
25/03/2015
Il documento descrive lo strumento organizzativo-gestionale "sportello operativo", previsto nell'ambito del progetto di riferimento, per supportare il miglioramento di tutte le attività relative al monitoraggio degli interventi cofinanziati dai Fondi Strutturali Europei.
13/01/2015
L'Accordo di Partenariato per l'utilizzo dei Fondi strutturali di investimento europei per il periodo di programmazione 2014-2020 in Italia è stato approvato dalla Commissione europea il 29 ottobre 2014.
L’AdP è il documento fondamentale previsto dal "Regolamento (UE) N. 1303/2013 del...