Documenti
27/03/2020
Il Piano Sud 2030 rappresenta la strategia di governo per il recupero del divario tra cittadini e tra territori italiani, l’investimento e la crescita dell’area del Sud Italia.
Attraverso un metodo cooperativo di attuazione rafforzata il piano mette in campo strategie, fondi e...
27/03/2020
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – in un...
07/08/2015
Questa pubblicazione riporta una sintesi delle esperienze finalizzate a mettere a disposizione delle amministrazioni regionali e locali dell’Obiettivo Convergenza, modelli e strumenti idonei a favorire l’efficienza gestionale e allocativa delle risorse e il miglioramento della qualità dei servizi...
29/04/2015
Poteri Sostitutivi
FAQ 1: Chi è il responsabile del potere sostitutivo?
Il soggetto al quale viene attribuito il potere di sostituirsi al dirigente o al funzionario in caso di inosservanza del termine originario di conclusione del procedimento.
Il comma 9-bis della legge n. 241 del...
29/04/2015
Danno da Ritardo, Indennizzo e Responsabilità
FAQ1: Quali sono le conseguenze per il ritardo dell’amministrazione nella conclusione del procedimento?
L’art. 2-bis della legge n. 241 del 1990 e successive modifiche stabilisce il principio del risarcimento del danno ingiusto, cd. danno da...
29/04/2015
Il Silenzio della Pubblica Amministrazione
FAQ 1: Quali sono le differenze tra silenzio significativo e il silenzio non significativo o silenzio inadempimento?
Il silenzio della Pubblica Amministrazione può essere significativo o non significativo.
Il silenzio significativo si verifica...
29/04/2015
Termini di Conclusione del Procedimento
FAQ 1: Quali sono le diverse conseguenze giuridiche della sospensione e della interruzione dei termini di conclusione del procedimento amministrativo?
Nel procedimento oggetto di “sospensione” i termini non vengono azzerati. Nel computo dei termini...
29/04/2015
L’istituto della Segnalazione Certificata di Inizio Attività - SCIA
FAQ 1: Che cos’è la segnalazione certificata d’inizio di un’attività?
La SCIA è la dichiarazione che consente alle imprese di iniziare, modificare o cessare un’attività produttiva (artigianale, commerciale, industriale...
29/04/2015
Adozione della Modulistica Unificata e Semplificata in Edilizia
Con l’accordo siglato il 12 giugno 2014 tra Governo, Regioni ed Enti Locali in Conferenza Unificata sono stati approvati i moduli unificati e semplificati per la presentazione della Segnalazione Certificata di Inizio Attività...
29/04/2015
Edilizia
FAQ 1: Quali sono gli interventi subordinati a denuncia di inizio attività?
L’art. 22, comma 3, del d.P.R. n. 380/2001 (c.d. Testo Unico dell’Edilizia), dispone che “In alternativa al permesso di costruire, possono essere realizzati mediante denuncia di inizio attività:
a) gli...
29/04/2015
La Decertificazione
FAQ 1: L’amministrazione pubblica o i gestori di pubblici servizi possono richiedere o accettare certificati dagli utenti?
No. Secondo l’art. 40, comma 1 del d.P.R. n. 445/2000, «le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualità...
29/04/2015
La Conferenza di Servizi
FAQ 1: Che cos’è una Conferenza di servizi?
La Conferenza di servizi è il procedimento semplificato, di cui agli artt. 14, 14-bis, 14-ter, 14-quater e 14-quinquies della legge n. 241/1990 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di...
28/04/2015
L’Autorizzazione Unica Ambientale - AUA
Decreto del Presidente della Repubblica 13 marzo 2013, n. 59, Regolamento recante la disciplina dell’autorizzazione unica ambientale e la semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli...
28/04/2015
Questa pagina è dedicata ai prodotti realizzati con le attività del Progetto Semplifica Italia. Cantieri regionali per la semplificazione, che ha lo scopo di accrescere la capacità amministrativa delle Regioni dell’Obiettivo Convergenza nel perseguire gli obiettivi assunti in sede comunitaria e...
14/04/2015
Il documento descrive le azioni messe in campo per attivare i processi di formazione utili all'Amministrazione per espletare in modo più efficace ed efficiente le attività di sua competenza in materia di monitoraggio.
26/03/2015
Il documento descrive le azioni messe in campo per attivare i processi di formazione utili all'Amministrazione per espletare in modo più efficace ed efficiente le attività di sua competenza in materia di monitoraggio.
26/03/2015
Il documento descrive gli interventi messi in campo per attivare i processi di miglioramento utili all'Amministrazione per espletare in modo più efficace ed efficiente le attività di sua competenza in materia di monitoraggio.
25/03/2015
Il documento fornisce un riscontro dettagliato delle attività condotte, attraverso la realizzazione del progetto di riferimento, per l'individuazione di buone pratiche in materia di monitoraggio degli interventi cofinanziati dai Fondi Strutturali Europei: in questo modo è stato possibile...
25/03/2015
Il documento descrive il set di azioni di affiancamento e di coaching messe in campo attraverso la realizzazione del progetto di riferimento nell'ambito delle attività relative al monitoraggio degli interventi cofinanziati dai Fondi Strutturali Europei.
25/03/2015
Il documento descrive lo strumento organizzativo-gestionale "sportello operativo", previsto nell'ambito del progetto di riferimento, per supportare il miglioramento di tutte le attività relative al monitoraggio degli interventi cofinanziati dai Fondi Strutturali Europei.
- 1
- 2
- 3
- 4
- seguente ›
- ultima »