Documenti
11/10/2017
"L’impatto della nuova disciplina in materia di Conferenza di servizi e di SCIA sulle procedure amministrative" è il tema di un seminario organizzato da Formez PA in collaborazione con il settore Formazione del Dipartimento Organizzazione e risorse umane della Regione Calabria, nell’...
09/08/2017
La "guida alle opportunità di finanziamento dell’Unione europea 2014-2020", consta di quattro parti:
la Parte I, dedicata ai fondi strutturali e di investimento europei;
la Parte 2, dedicata ai finanziamenti diretti (programmi tematici) dell'UE
la Parte 3 dedicata ai programmi...
22/11/2016
Il Report tecnico "Politiche di coesione 2014-2020. Tra sostenibilità e Piano per gli Investimenti per l'Europa", a cura dello Europe Direct di Terni e aggiornato al novembre 2016, contiene un capitolo sul Piano per gli Investimenti per l'Europa.
Il capitolo dedicato al Piano er gli...
29/04/2015
Poteri Sostitutivi
FAQ 1: Chi è il responsabile del potere sostitutivo?
Il soggetto al quale viene attribuito il potere di sostituirsi al dirigente o al funzionario in caso di inosservanza del termine originario di conclusione del procedimento.
Il comma 9-bis della legge n. 241 del...
29/04/2015
Danno da Ritardo, Indennizzo e Responsabilità
FAQ1: Quali sono le conseguenze per il ritardo dell’amministrazione nella conclusione del procedimento?
L’art. 2-bis della legge n. 241 del 1990 e successive modifiche stabilisce il principio del risarcimento del danno ingiusto, cd. danno da...
29/04/2015
Il Silenzio della Pubblica Amministrazione
FAQ 1: Quali sono le differenze tra silenzio significativo e il silenzio non significativo o silenzio inadempimento?
Il silenzio della Pubblica Amministrazione può essere significativo o non significativo.
Il silenzio significativo si verifica...
29/04/2015
Termini di Conclusione del Procedimento
FAQ 1: Quali sono le diverse conseguenze giuridiche della sospensione e della interruzione dei termini di conclusione del procedimento amministrativo?
Nel procedimento oggetto di “sospensione” i termini non vengono azzerati. Nel computo dei termini...
29/04/2015
L’istituto della Segnalazione Certificata di Inizio Attività - SCIA
FAQ 1: Che cos’è la segnalazione certificata d’inizio di un’attività?
La SCIA è la dichiarazione che consente alle imprese di iniziare, modificare o cessare un’attività produttiva (artigianale, commerciale, industriale...
29/04/2015
Adozione della Modulistica Unificata e Semplificata in Edilizia
Con l’accordo siglato il 12 giugno 2014 tra Governo, Regioni ed Enti Locali in Conferenza Unificata sono stati approvati i moduli unificati e semplificati per la presentazione della Segnalazione Certificata di Inizio Attività...
29/04/2015
Edilizia
FAQ 1: Quali sono gli interventi subordinati a denuncia di inizio attività?
L’art. 22, comma 3, del d.P.R. n. 380/2001 (c.d. Testo Unico dell’Edilizia), dispone che “In alternativa al permesso di costruire, possono essere realizzati mediante denuncia di inizio attività:
a) gli...
29/04/2015
La Decertificazione
FAQ 1: L’amministrazione pubblica o i gestori di pubblici servizi possono richiedere o accettare certificati dagli utenti?
No. Secondo l’art. 40, comma 1 del d.P.R. n. 445/2000, «le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualità...
29/04/2015
La Conferenza di Servizi
FAQ 1: Che cos’è una Conferenza di servizi?
La Conferenza di servizi è il procedimento semplificato, di cui agli artt. 14, 14-bis, 14-ter, 14-quater e 14-quinquies della legge n. 241/1990 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di...
28/04/2015
L’Autorizzazione Unica Ambientale - AUA
Decreto del Presidente della Repubblica 13 marzo 2013, n. 59, Regolamento recante la disciplina dell’autorizzazione unica ambientale e la semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli...
28/04/2015
Questa pagina è dedicata ai prodotti realizzati con le attività del Progetto Semplifica Italia. Cantieri regionali per la semplificazione, che ha lo scopo di accrescere la capacità amministrativa delle Regioni dell’Obiettivo Convergenza nel perseguire gli obiettivi assunti in sede comunitaria e...
22/05/2014
Il volume, realizzato nell'ambito del progetto Formez "Sportelli per lo sviluppo", tratta delle politiche e delle azioni delle amministrazioni locali a favore delle imprese. Attraverso l'analisi dei casi studio - Etna Valley, Food Valley, Olimpiadi Torino 2006, Progetto C.U.O.R.E., Università di...
15/02/2013
Guida pratica per i cittadini e le imprese sui diritti e le opportunità nel mercato unico dell'UE. La pubblicazione illustra quali sono i diritti e le opportunità che il mercato unico offre ai piccoli o medi imprenditori, agli studenti, alle persone in cerca di lavoro, ai lavoratori e ai...
26/06/2012
Fornisce informazioni alle società che intendono partecipare a gare d'appalto indette dalla Commissione europea. Ogni anno la Commissione acquista beni e servizi per un valore di quasi 3 miliardi di euro ed è quindi una committente di spicco sul mercato degli appalti...
28/01/2010
Il volume fornisce un quadro di riferimento normativo, informativo e di supporto alla progettazione e all'implementazione di un sistema di valutazione dei procedimenti amministrativi delle regioni, relativi sia alle competenze delegate e/o trasferite alle autonomie locali, sia a quelle che...