Documenti
09/08/2017
La "guida alle opportunità di finanziamento dell’Unione europea 2014-2020", consta di quattro parti:
la Parte I, dedicata ai fondi strutturali e di investimento europei;
la Parte 2, dedicata ai finanziamenti diretti (programmi tematici) dell'UE
la Parte 3 dedicata ai programmi...
07/11/2012
Il Rapporto contiene i risultati finali dei lavori della Commissione per lo studio e l’elaborazione di proposte in tema di trasparenza e prevenzione della corruzione nella pubblica amministrazione istituita dal Ministro Filippo Patroni Griffi con decreto del 23 dicembre 2011. La corruzione è una...
10/03/2010
Si riporta il link al documento che costituisce gli atti della seconda sessione di incontri, tenutasi a Ginevra nel 2009, della "Piattaforma Globale per la Riduzione dei Disastri". Questo gruppo internazionale è stato costituito dalle Nazioni Unite per trovare strategie mondiali...
09/03/2010
Il documento, elaborato dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, si rivolge, secondo il DL 180/98 e il DL 279/2000, alle problematiche della riduzione del rischio idrogeologico attraverso la manutenzione del territorio del bacino idrografico.Il documento riporta le definizioni,...
09/03/2010
Si segnala l'articolo riportato sul mensile La Protezione Civile Italiana n. 9 di novembre 2003 dal titolo "L'innovazione..... siamo noi" a pag. 124. Tale articolo affronta l'annoso problema relativo alla pulizia degli alvei lungo i corsi fluviali e come la Provincia di Piacenza si...
09/03/2010
La tutela degli interessi diffusi è ordinariamente una delle competenze più delicate ed importanti del comune. All'interno di questo quadro, le responsabilità politiche e amministrative del sindaco in materia di protezione civile appaiono fortissime. Occorre però...
09/03/2010
È sicuramente possibile costituire un raggruppamento di tecnici per effettuare verifiche di vulnerabilità e agibilità dell'edificato. Per quanto attiene alla costituzione del raggruppamento di rilevatori, basta andare da un notaio, registrarsi in quanto soggetto fiscale (...
09/03/2010
Innanzitutto giova precisare che rispetto al significato originario di centri operativi di "emergenza" (vale a dire strutture di supporto e coordinamento operativo istituite e organizzate esclusivamente in piena fase gestionale dell'emeregenza a seguito di eventi catastrofici), si...
09/03/2010
Molti mi chiedono se è possibile delegare a qualche altro soggetto la protezione civile comunale, con particolare riguardo ai dirigenti e agli assessori. La risposta è naturalmente articolata. E' sempre possibile, anzi va ritenuto obbligatorio delegare alla struttura amministrativa e...
26/02/2010
Domande e risposte su cosa sono i piani di emergenza, scritto Titti Postiglione - del Dipartimento Protezione Civile, aprile 2007 per la Comunità del Progetto Sindaci.
26/02/2010
Quali sono i compiti di protezione civile conferiti al Comune dalla legislazione vigente?
Il Decreto Bassanini: D. lgs. 112/98 artt. 107, 108 unitamente alla legge 225/92, conferisce i seguenti compiti al comune:
- attuazione delle attività di previsione e di prevenzione dei rischi nel comune...
26/02/2010
Cos'è e come si può definire l'Unione Europea?
L’Unione Europea è l’organizzazione istituita con il Trattato di Maastricht che si fonda sulle tre comunità europee integrate da una politica estera e di sicurezza comune e da una politica di cooperazione nei settori della giustizia e degli affari...
26/02/2010
Innanzitutto giova precisare che rispetto al significato originario di centri operativi di "emergenza" (vale a dire strutture di supporto e coordinamento operativo istituite e organizzate esclusivamente in piena fase gestionale dell'emeregenza a seguito di eventi catastrofici), si è passati a un'...
26/02/2010
a tutela degli interessi diffusi è ordinariamente una delle competenze più delicate ed importanti del comune. All'interno di questo quadro, le responsabilità politiche e amministrative del sindaco in materia di protezione civile appaiono fortissime. Occorre però preliminarmente distinguere due...
26/02/2010
In Italia ci sono quasi quattromila piccoli comuni che da soli non sono in grado di poter provvedere alle attività di protezione civile come vorrebbero a causa delle ristrettezze finanziarie. Una delle vie da battere è quella dell’associazione delle funzioni fra più...