Documenti
02/12/2015
Il volume presenta i risultati di una ricerca effettuata nell’ambito delle attività del progetto CUORE (Centri Urbani Operativi per la Riqualificazione Economica) realizzato nel periodo 2014-2015 presso le municipalità del Comune di Napoli. Lo studio mette in luce tre diverse dimensioni (giuridica...
08/09/2015
L'Unione delle Province d'Italia (UPI) ha predisposto e pubblicato una nota alla lettura del Testo coordinato del decreto legge 19 giugno 2015 recante Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali, convertito in legge con la legge n. 125 del 6 agosto 2015, pubblicata sul Supplemento...
07/08/2015
Questa pubblicazione riporta una sintesi delle esperienze finalizzate a mettere a disposizione delle amministrazioni regionali e locali dell’Obiettivo Convergenza, modelli e strumenti idonei a favorire l’efficienza gestionale e allocativa delle risorse e il miglioramento della qualità dei servizi...
27/07/2015
In questo volume si consegna un quadro quanto più “organico” delle politiche di welfare in Molise a partire dal 2012. Attraverso un’analisi che ha coinvolto i 136 Comuni della Regione si sono raccolti dati e informazioni riguardo i servizi e le forme della nuova riorganizzazione del welfare,...
22/07/2015
I numeri I, II e II di InuFolio sono stati redatti e pubblicati dall'Istituto Nazionale di Urbanistica in occasione delle tre giornate del primo Festival delle Città Metropolitane svoltosi a Reggio Calabria il 16, 17 e 18 luglio 2015.
I tre numeri, attraverso interviste ai protagonisti e...
23/06/2015
LO SCENARIO DELLA FORMAZIONE NEL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI: PROVINCE E COMUNI
a cura di Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Ricerche e Monitoraggio – FormezPA
con la collaborazione di Mauro Ferrara (analisi dei dati) e Rita Serusi (elaborazioni statistiche)
L’indagine,...
29/05/2015
L’innovazione sociale è un approccio emergente per attuare politiche e affrontare in modo nuovo bisogni, problemi, rischi e opportunità, a fronte della riduzione delle risorse disponibili.
Il volume Out of the box. Capacità istituzionale e innovazione sociale nella programmazione 2014-2020,...
19/05/2015
Lo studio - realizzato nell'ambito del Progetto POAT 2012-2015 e concluso nel mese di ottobre del 2014 - partendo dall'analisi dei nuovi Regolamenti comunitari, si concentra sugli aspetti che nella fase di chiusura dei Programmi Operativi 2007-2013 hanno mostrato elementi di criticità e...
19/05/2015
La ricerca, realizzata nell'ambito del Progetto POAT 2012-2015 - Ambito 2 Linea 1, e conclusa nel mese di novembre del 2014, analizza il Piano di Azione Coesione, strumento introdotto dal governo nel 2011 per accelerare l'attuazione dei programmi finanziati dai Fondi Strutturali 2007-2013.
Lo...
18/05/2015
La Corte dei conti, con la pubblicazione della relazione 2015 su “Il riordino delle province – aspetti ordinamentali e riflessi finanziari” ha espresso una prima valutazione degli effetti della legge 56/2014 sugli andamenti finanziari delle Province, sul rispetto del Patto di stabilità e sull’...
05/05/2015
La Rappresentanza in Italia della Commissione europea ha pubblicato un e-book dal titolo “Libertà di espressione in Europa”,a cura di Dino Aloi e Thierry Vissol.
Il libro ripercorre sinteticamente lo stato delle legislazioni nell’Unione europea, delle sentenze della Corte europea dei...
18/03/2015
Approvato dalla Commissione europea con Decisione di esecuzione C(2015) 1343 final del 23 febbraio 2015, il Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020intende sostenere lo sviluppo della capacità istituzionale e amministrativa attraverso il finanziamento del Fondo...
13/01/2015
L'Accordo di Partenariato per l'utilizzo dei Fondi strutturali di investimento europei per il periodo di programmazione 2014-2020 in Italia è stato approvato dalla Commissione europea il 29 ottobre 2014.
L’AdP è il documento fondamentale previsto dal "Regolamento (UE) N. 1303/2013 del...