Documenti
14/06/2022
Rom e Sinti in Italia e la memoria rimossa. Viaggio nei luoghi simbolo dell’antiziganismo è l'iniziativa organizzata da UNAR e Formez PA, che ha coinvolto istituzioni, enti locali, esperti, associazioni e i principali stakeholders a livello nazionale impegnati sul tema...
07/02/2022
Il centro Europe Direct Città Metropolitana di Roma ha pubblicato una guida sul programma Erasmus+ 2021-2027.
Il documento, articolato in sei capitoli, riassume e sintetizza il contenuto del programma Erasmus previsto per il settennato 2021 - 2027, mettendo a disposizione di tutti i cittadini un...
11/01/2022
Un cofanetto con due volumi corposi per il corso di formazione che ha coinvolto il management del sistema sanitario della Regione Campania. Corso che ha prodotto 44 project work che hanno indirizzato l’Indice in tre parti.
Tematizzate le relazioni a partire dai modelli a rete, le...
18/10/2021
Il volume è una raccolta di contributi, dal carattere tecnico-giuridico, sull’aggiornamento del sistema della formazione professionale della Regione Campania. La declinazione giuridica dei sistemi regionali messi a confronto, i richiami alla cornice nazionale ed europea danno...
03/08/2021
L’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE) ha pubblicato la nuova guida, interamente in italiano, dedicata al programma Orizzonte Europa (Horizon Europe). Si tratta del nuovo programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione per il periodo compreso tra il 2021-27....
21/04/2021
L’Unioncamere del Veneto – Eurosportello, in collaborazione con lo Europe Direct del Comune di Venezia, ha pubblicato la nuova Guida ai finanziamenti europei 2021.
Il 2021 sarà l’anno inaugurale della nuova programmazione europea e della ripresa dalla crisi economica generata...
23/11/2020
26/10/2020
Sergio Talamo, coordinatore del tavolo sulla riforma della comunicazione pubblica, interviene agli Satati generali a Perugia, sottolineando l'importanza e la coerenza storica della necessità della riforma della legge 150/2000, che oggi è inadeguata. "Si tratta di una rivoluzione culturale che...
27/03/2020
La relazione valuta l'economia italiana alla luce della strategia annuale di crescita sostenibile pubblicata dalla Commissione europea il 17 dicembre 2019.
Nel documento la Commissione delinea una nuova strategia relativa alle modalità per affrontare non solo le sfide economiche a breve termine,...
27/03/2020
Il Piano Sud 2030 rappresenta la strategia di governo per il recupero del divario tra cittadini e tra territori italiani, l’investimento e la crescita dell’area del Sud Italia.
Attraverso un metodo cooperativo di attuazione rafforzata il piano mette in campo strategie, fondi e...
27/03/2020
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – in un...
27/03/2020
Il 27 marzo 2019 hanno preso avvio i lavori per la programmazione della politica di coesione in Italia per il periodo 2021‐2027 che coinvolgono, nel rispetto del Regolamento delegato (UE) n. 240/2014 sul Codice europeo di condotta sul partenariato, tutti i soggetti del partenariato...
27/03/2020
La relazione valuta l'economia italiana alla luce dell'analisi annuale della crescita pubblicata dalla Commissione europea il 21 novembre 2018. La Commissione invita gli Stati membri ad attuare riforme per rendere l'economia dell'UE più produttiva, solida e inclusiva.
Gli Stati membri dovrebbero...
27/03/2020
Per le imprese e gli imprenditori che beneficiano del sostegno dell’UE, il nuovo quadro offre meno burocrazia, con modalità agevolate per le domande di pagamento e opzioni semplificate in materia di costi. Al fine di favorire le sinergie, i sette fondi dell’UE attuati in...
20/12/2019
Il volume riporta le esperienze di associazionismo realizzate in 48 aree coinvolte nella Strategia Nazionale Aree interne, il cui fine è il contrasto dello spopolamento attraverso l’adeguamento dei servizi di cittadinanza (istruzione, mobilità e salute) e la promozione dei fattori di sviluppo...
19/12/2019
E' disponibile la pubblicazione "Guida finanziamenti europei 2019-2020", edita dallo Europe Direct del Comune di Venezia.
In seguito alla proposta di bilancio della Commissione europea per il periodo 2014/2020, Unioncamere del Veneto - Eurosportello in collaborazione con lo...