Documenti
22/05/2014
Nel volume sono presentati i risultati di una ricerca, svolta dal Formez, sullo stato di attuazione della riforma del welfare locale. L'indagine, condotta sia attraverso l'analisi dei testi normativi sia mediante interviste a testimoni privilegiati, ha consentito di individuare le aree di maggiore...
22/05/2014
Il ruolo delle Regioni nel nuovo assetto istituzionale dell’Unione europea è l’argomento proposto nell’Osservatorio. Sono pubblicati numerosi interventi, predisposti in occasione di un seminario di studio organizzato dall’AICCRE (Associazione europea unitaria di Comuni, Province e Regioni) . La...
22/05/2014
L'argomento dell'Osservatorio riguarda il complesso rapporto politico, sociale ed economico tra l'Europa e i Paesi della sponda Sud del Mediterraneo. L'ingresso imminente di dieci Stati nell'Unione europea solleverà nuove problematiche e richiamerà l'attenzione su questioni trascurate e ancora...
22/05/2014
Il volume presenta un'indagine svolta dal Formez sulle attività promosse dalle Regioni italiane relativamente agli sportelli unici. Analizzando la varietà dei percorsi seguiti dalle singole Regioni e la conseguente specificità degli strumenti di supporto ai processi di semplificazione, particolare...
22/05/2014
Il rapporto propone una prima valutazione degli effetti scaturiti dall'introduzione dello Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP). Prendendo in esame le problematiche legate alla fase di avvio di tale strumento e le difficoltà iniziali che ne hanno rallentato la diffusione, il volume...
22/05/2014
I vecchi uffici di collocamento non esistono più. I Centri per l'impiego li hanno sostituiti e gestiscono l'incontro tra domanda e offerta di lavoro in modo più diretto e mirato.E non si occupano solo dell'intermediazione tra le parti, ma svolgono diverse attività innovative , come si legge nell'...
22/05/2014
La ricerca presenta l'analisi delle prospettive giuridiche di sviluppo del concorso pubblico, istruito, avviato e gestito interamente in forma elettronica. In tal senso il Formez ha già realizzato, nell'ambito del progetto Ripam, iniziative sperimentali nella gestione delle procedure concorsuali....
22/05/2014
La monografia descrive il modello on line messo a punto per il monitoraggio e la valutazione delle attività formative realizzate nell'ambito del progetto Ripam, ottava edizione. Nel complesso, il volume contiene le istruzioni per raccogliere i dati relativi alla gestione delle attività formative,...
22/05/2014
E' possibile coniugare il principio delle autonomie locali con quello di una gestione associata per quanto riguarda i comuni di piccole dimensioni? Il concetto di federalismo, ormai parte del Dna del nostro Paese, può fare leva sul principio della sussidiarietà, ovvera fattiva collaborazione tra...
22/05/2014
Il volume riporta i risultati del Progetto di Monitoraggio Strategico Scambi. L'obiettivo principale del monitoraggio era quello di verificare la sostenibilità del trasferimento d'innovazione tra amministrazioni diverse. Le attività sviluppate nel corso del progetto sono ripercorse nella...
22/05/2014
E' stato pubblicato il primo dei Quaderni Formez previsti dal Progetto "Percorsi". Il volume,dedicato alla ricognizione della normativa nazionale in materia, rappresenta una sorta di manuale ad uso degli operatori pubblici e privati che agiscono nel campo dell'integrazione dell'offerta di...
22/05/2014
Globalizzazione e localizzazione, integrazione internazionale dei distretti industriali del nostro Paese e sviluppo dei sistemi produttivi locali nel contesto delle nuove realtà comunitarie, con particolare riferimento ai Paesi new comer dell'Est. Nello specifico quali sono le modalità attaverso...
22/05/2014
Le politiche di formazione del personale rappresentano, ormai da tempo, uno strumento irrinunciabile per sostenere i processi di cambiamento in atto. Nell'ambito del 6° rapporto annuale sulla formazione promosso dal D.F.P., il Formez ha svolto uno specifico approfondimento sui Comuni e sulle...
22/05/2014
La pubblicazione espone i risultati di una ricerca svolta dal Formez, nell'ambito del progetto Rap 100 Sardegna, che si pone come obiettivo la definizione di proposte per integrare le politiche di sviluppo locale con azioni di salvaguardia di aree di particolare rilevanza ambientale, quali le aree...
22/05/2014
In Italia, negli ultimi anni, è in atto un processo federalista di riorganizzazione della forma di Stato, basato su un progressivo decentramento di competenze, funzioni e materie che va ad incidere profondamente su alcuni nodi fondamentali, per la gestione delle realtà territoriali. Il...
22/05/2014
Il volume presenta i risultati emersi nell'ambito della implementazione delle atività, connesse alle Agende 21 Locali, previste dal progetto GovernAmbiente, promosso dal Formez e finanziato dal Dipartimento della Funzione Pubblica. La prima parte della pubblicazione, alla cui realizzazione ha...
22/05/2014
Lo sportello unico per le attività produttive (SUAP) è uno degli strumenti innovativi più importanti introdotti negli ultimi anni nel sistema amministrativo pubblico italiano, e nasce dall'esigenza di perseguire alcuni obiettivi già previsti dalla L.241/90: da un lato un'Amministrazione orientata...
- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »