Documenti
22/05/2014
In che modo lo Sportello Unico per le Attività Produttive, SUAP, può aiutare l'avvio dell'impresa artigiana? E' scritto nel presente manuale didattico nato dalla collaborazione di responsabili SUAP con esperti di settore. In passato l'avvio di un'attività imprenditoriale, per l'isieme di tutti i...
22/05/2014
Il volume che qui si presenta ripercorrere le tappe di una attività formativa , realizzata dal Formez, nell’ambito dei Fondi Strutturali 2000-2006. Nello specifico, il percorso è quello relativo alla sola attività di “Formazione alla Programmazione Sanitaria” 1.A, iniziata nel mese di aprile 2003 e...
22/05/2014
Il volume evince i risultati di un laboratorio riguardante la sperimentazione e la progettazione di strumenti di valutazione dei sistemi di comunicazione interna nelle pubbliche amministrazioni. Nel manuale sono approfonditi diversi aspetti, vengono considerati come elementi principali, gli...
22/05/2014
Il volume è il risultato di un’esperienza condotta sul campo dal Formez, per conto del Dipartimento della Funzione Pubblica, in materia di gestione associata della formazione del personale. Suddiviso in tre parti si occupa del personale degli enti locali, della descrizione puntuale dei progetti,...
22/05/2014
Il volume costituisce il risultato di un’esperienza sul campo condotta dal Formez in collaborazione con la SDA Bocconi, orientata ad approfondire il tema del project finance nelle pubbliche amministrazioni italiane e a valorizzare alcune esperienze già avviate in vari settori. L’iniziativa, in...
22/05/2014
Il volume trae spunto da una ricerca in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne e di inclusione sociale, che ha visto impegnati in modo congiunto, il Formez, il Dipartimento per le Pari Opportunità ed il Dipartimento della Funzione Pubblica. Gli argomenti principali affrontati con la ricerca...
22/05/2014
Il volume è il risultato di un’attività di laboratorio realizzata dal Formez, per conto del Dipartimento della Funzione Pubblica, orientata ad approfondire il tema della gestione e valorizzazione dei beni e servizi culturali, attraverso la condivisione e la diffusione di Buoni Esempi. Il testo...
22/05/2014
La pubblicazione è il risultato di una ricerca svolta nell’ambito del Progetto Formez-Ripam (Riqualificazione nelle Pubbliche Amministrazioni). All’interno delle dinamiche della crescita delle autonomie locali, le aree metropolitane,per definire il loro ruolo, dovranno affrontare determinate...
22/05/2014
La formazione mantiene il radicamento raggiunto nelle amministrazioni locali, ma non lo estende né lo consolida soprattutto a causa del riemergere dei divari territoriali. E’ il risultato più evidente che scaturisce dal rapporto 2004 sulla formazione nei Comuni e nelle Province. Il 2004 è stato un...
22/05/2014
Presenta una indagine sulla diffusione della governace nelle amministrazioni comunali. La riflessione sul concetto di governance pubblica a partire dal quadro normativo e dei principi della buona governance europea, si sviluppa attraverso un esame degli strumenti di pianificazione e controllo,...
22/05/2014
Il volume intende promuovere nelle pubbliche amministrazioni la diffusione della cultura della programmazione strategica delle risorse umane, attraverso metodologie gestionali basate sulla valorizzazione ed empowerment delle competenze. Tale programmazione è infatti, secondo le moderne riforme del...
22/05/2014
Questa pubblicazione sintetizza il lavoro sul campo, svolto in collaborazione con regioni e province del Mezzogiorno, per la creazione di strutture di coordinamento che hanno sostenuto sul territorio la crescita dei servizi e il miglioramento delle prestazioni degli Sportelli unici per le attività...
22/05/2014
Il volume pone l’attenzione sul fenomeno della distributed public governance che fa riferimento alla proliferazione di un’ampia varietà di nuovi soggetti istituzionali esterni che le pubbliche amministrazioni, sulla scia degli ampi processi di decentramento ed esternalizzazione di funzioni,...
22/05/2014
Il ricorso a tecniche di finanziamento innovative che vedano coinvolti soggetti e capitali privati nella realizzazione di opere pubbliche costituisce oggi una necessità per le pubbliche amministrazioni che si trovano, in maniera sempre più persistente, a dover affrontare il problema della scarsità...
22/05/2014
La pubblicazione, organizzata in tre volumi, dà conto di un articolato e puntuale lavoro di ricerca e studi realizzato da studiosi ed esperti del sistema amministrativo italiano. Nei Volumi 1 e 2 sono contenuti cinque “rapporti settoriali” che analizzano le trasformazioni avvenute negli ultimi anni...
22/05/2014
Primo di una serie di volumi dedicati al settore culturale, Le modalità di finanziamento nel settore dello spettacolo è il risultato di una ricerca svolta nell’ambito del progetto Formez InFo-CS Innovazione e Formazione nel settore della Cultura e dello Spettacolo che si pone come obiettivo il...
22/05/2014
La raccolta di materiali del convegno tenutosi a Roma su “Le garanzie nel sistema delle comunicazioni: le deleghe ai Co.re.com”, vuole offrire un riferimento teorico e pratico di facile consultazione a coloro che operano nel campo delle comunicazioni. La pubblicazione è rivolta agli amministratori...
22/05/2014
Il Quaderno, suddiviso in tre parti, ha l’obiettivo di evidenziare le principali questioni poste dal decentramento fiscale in Italia: queste possono derivarsi sia dalla teoria economica (vengono illustrati, nella prima parte, i principali contributi teorici al dibattito sul decentramento fiscale),...
22/05/2014
Governance e accountability sono termini sempre più ricorrenti nel linguaggio amministrativo a conferma della radicale evoluzione delle PA verso rinnovate modalità di azione orientate a principi di apertura, trasparenza, partecipazione, responsabilità ed efficacia. In tale contesto si inserisce il...
22/05/2014
Il nuovo assetto istituzionale, che scaturisce dalle riforme degli ultimi anni, chiama fortemente in causa il rapporto tra i diversi livelli di governo operanti sul territorio e ciò impone alle Regioni un metodo di governo rinnovato, fortemente basato su meccanismi di consultazione, di...
- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »