Documenti
22/05/2014
L’indagine, realizzata attraverso l’analisi di quattordici tipologie di sportello, ha evidenziato le differenti soluzioni adottate per corrispondere alle esigenze dei destinatari: imprese o cittadini. I risultati dimostrano che l’amministrazione per sportelli funziona se è inserita in un sistema o...
22/05/2014
Il volume tratta delle strategie europee a sostegno del settore audiovisivo e cinematografico, andando ad illustrare tanto la politica comunitaria e le forme di sostegno al settore, quanto le principali azioni riconducibili alle legislazioni nazionali dei principali paesi europei. La pubblicazione...
22/05/2014
Il volume propone un modello di benchmarking tra amministrazioni comunali incentrato sulla partecipazione attiva degli operatori e su di un sistema di indicatori quali-quantitativo in grado di descrivere, con la massima precisione possibile, le performance ottenute in un dato periodo. Un’ indagine...
22/05/2014
Il volume presenta una ricerca sull’applicazione delle Linee Guida prodotte dalla Regione Campania sull’affido e l’adozione dei bambini, frutto di un percorso di riflessione e coordinamento che ha visto coinvolti magistrati minorili, funzionari della regione e delle ASL, responsabili degli ambiti...
22/05/2014
Il volume riporta i risultati dell’indagine realizzata dal Progetto Simpliciter del Formez, in collaborazione con l’Osservatorio Legislativo Interregionale (OLI), sullo stato della normativa regionale in materia di procedimento amministrativo e semplificazione. Dopo un saggio generale sugli aspetti...
22/05/2014
Questo numero della rivista Europa e Mezzogiorno, dedicato al tema della cultura, nasce dal Progetto “Innovazione e Formazione nel settore della Cultura e dello Spettacolo” (InFo-CS), affidato al Formez dal Dipartimento della Funzione Pubblica. Obiettivo: la valorizzazione delle risorse umane del...
22/05/2014
Nel Rapporto “Note e commenti sul sistema amministrativo italiano in contesto internazionale – 2006” si guarda alla pubblica amministrazione italiana in un’ottica comparata, a partire dalle classifiche elaborate dalle società di rating internazionali, che collocano il nostro sistema- paese in...
22/05/2014
Il volume riporta i risultati della ricerca “Le politiche di Pari Opportunità nelle Regioni dell’Obiettivo 1”. L’indagine, nata all’interno di un progetto realizzato dal Formez, ha riguardato i fenomeni che influiscono sulle condizioni e sulle scelte della componente femminile. Relativamente all’...
22/05/2014
Attraverso le “Azioni di Sistema”, affidate dal D.F.P. al Formez, sono state affiancate diverse amministrazioni e il volume riporta, all’interno di un quadro teorico di riferimento, quanto realizzato; e precisamente nel periodo di programmazione 2000-2006 in relazione, appunto, alla qualificazione...
22/05/2014
Nel volume ci si occupa del processo di interazione e integrazione delle amministrazioni nazionali con quelle dell’Unione europea. L’analisi inizia con l’esame del quadro normativo e istituzionale comunitario: dal Progetto Spinelli alla Convenzione europea, per finire con il Trattato che istituisce...
22/05/2014
Il nuovo assetto istituzionale, che scaturisce dalle riforme degli ultimi anni, chiama fortemente in causa il rapporto tra i diversi livelli di governo operanti sul territorio e ciò impone alle Regioni un metodo di governo rinnovato, fortemente basato su meccanismi di consultazione, di...
22/05/2014
Nell’ambito delle azioni volte a semplificare il rapporto tra pubblica amministrazione e impresa l’istituzione di Aree ecologicamente attrezzate, per gli impianti e le tecnologie ad alta efficienza ambientale, si è rivelato un importante strumento per attrarre investimenti tecnologicamente avanzati...
22/05/2014
Le amministrazioni locali, soprattutto laddove il decentramento a favore di un governo di prossimità sia avvenuto nelle forme innovative dei municipi, possono svolgere un’azione più efficace nel governo della città. Ciò è particolarmente vero quando le scelte riguardano la sostenibilità urbana. Il...
22/05/2014
Il volume nasce all’interno del progetto Formez PARI - Pubblica Amministrazione e Rapporti con le Imprese che, da ottobre 2004 a marzo 2006, ha consolidato l’attività di raccolta e analisi delle differenti esperienze attuate e in corso sul territorio nazionale in materia di PA ed imprese. Riporta,...
22/05/2014
Presenta alcune esperienze, realizzate nell’ambito del Progetto Traguardi (PON ATAS Ob.1 Misura II.2), di audit inteso come processo di autovalutazione assistita dei soggetti coinvolti, che è stato caratterizzato dal coinvolgimento attivo dei referenti chiamati ad analizzare e valutare le prassi di...
22/05/2014
Il volume raccoglie i risultati del ciclo di sperimentazione AIR realizzato dal Formez, nel corso del 2003, presso le Regioni Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna, Piemonte, Umbria e Veneto. La pubblicazione è articolata in due parti. La prima squisitamente metodologica è dedicata ad approfondimenti...
22/05/2014
La ricerca, suddivisa in tre parti, illustra i risultati di un’indagine rivolta alle Amministrazioni centrali, alle Regioni, alle Autonomie locali, incluse le Comunità montane, sui temi della contrattazione integrativa del personale delle aree funzionali e dirigenziali, con particolare riguardo...
22/05/2014
Questo volume ricostruisce il quadro della normativa che riguarda il settore dello spettacolo dal vivo in Italia. Il lavoro si articola in una prima parte in cui si delinea il percorso storico che ha caratterizzato il rapporto tra lo Stato e lo spettacolo dal vivo in Italia. Vengono così presentate...
22/05/2014
Il Quaderno presenta i risultati di tre ricerche nazionali realizzate nell’ambito del progetto “Efficacia e Qualità della Formazione Pubblica” - finanziato al Formez dal DFP - che hanno coinvolto oltre milleduecento amministrazioni, toccando argomenti di grande attualità: la programmazione e la...
22/05/2014
La pubblicazione riassume i risultati del laboratorio realizzato dal Formez nell’ambito del Progetto “Amministrazione come cliente–e-procurement” che ha visto la partecipazione di 18 amministrazioni, tra Enti locali, università, enti strumentali. Il laboratorio ha puntato ad analizzare le...