Documenti
22/05/2014
La ricerca inquadra, anche attraverso la comparazione con i migliori casi internazionali, i processi di urban local governance attivati recentemente dai comuni italiani, analizzando tramite la metodologia dei case study, 16 delle più interessanti esperienze di pianificazione strategica partecipata...
22/05/2014
Il volume raccoglie i risultati della sperimentazione AIR realizzata nel periodo 2003-2006 presso sei Regioni: Lazio, Molise, Piemonte, Sicilia, Sardegna, Umbria . La pubblicazione è articolata in due parti . La prima, squisitamente metodologica, si inserisce nel dibattito circa la collocazione...
22/05/2014
Il volume pubblica i risultati di due sperimentazioni realizzate dal Formez nell’ambito della Linea 2 del progetto “Qualità ed efficacia della Formazione Pubblica”, finanziato dal Dipartimento della Funzione Pubblica, che si è proposto di favorire una programmazione, gestione e valutazione della...
22/05/2014
Questo numero della rivista Europa e Mezzogiorno è dedicato al tema strategico dell’immigrazione in Europa e in Italia. La prima parte contiene un’ampia analisi della politica globale europea dell’immigrazione del vicepresidente della Commissione europea Franco Frattini e contributi specifici,...
22/05/2014
La pubblicazione delinea l’importanza dell’utilizzo di robusti strumenti di valutazione degli effetti delle politiche pubbliche ai fini di un miglioramento dell’efficacia dell’azione amministrativa e della legittimazione sostanziale delle PA. Lo scopo del volume è quello di provare a fare...
22/05/2014
Il volume, frutto del lavoro di ricerca svolto nell’ambito del Progetto InFo-CS “Innovazione e Formazione nel settore della Cultura e dello Spettacolo”, rientra in una serie di quattro pubblicazioni della Collana “Materiali” che consente una ricognizione aggiornata dello scenario in cui si...
22/05/2014
Nei sei volumi confluiscono le esperienze maturate nei “laboratori” locali tenuti nell’ambito del: del progetto Governance Dopo un primo volume introduttivo e di sintesi dei modelli messi a sistema, i successivi cinque volumi esaminano le categorie “classiche” della governance pubblica. Pertanto, i...
22/05/2014
Il volume raccoglie alcuni casi studio di sportelli unici comunali che presentano non tanto le attività autorizzatorie svolte dal servizio comunale quanto piuttosto quelle nformative, innovative, promozionali e relazionali (di rete). Si tratta di funzioni che caratterizzano l’amministrazione...
22/05/2014
22/05/2014
Il volume raccoglie i risultati del progetto Osservatorio sui livelli essenziali delle prestazioni. Esso contribuisce al dibattito sviluppatosi sul tema della individuazione e definizione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP), tema di estrema rilevanza in quanto relativo alla tutela dei...
22/05/2014
La legge n. 59 del 1997 ha avviato il ridisegno del sistema formativo nazionale: all’amministrazione centrale ne compete la regia strategica; alle regioni e agli enti locali, nell’ambito delle proprie competenze, la declinazione operativa degli obiettivi generali; alle istituzioni scolastiche,...
22/05/2014
La ricerca, alla quale hanno partecipato 291 Comuni con più di 10.000 abitanti e 87 Province italiane, delinea un quadro delle politiche formative poste in essere dalle Amministrazioni del governo locale nel corso del 2005, evidenziando le modalità di gestione delle diverse fasi del ciclo formativo...
22/05/2014
La pubblicazione presenta i risultati di un’indagine realizzata dal Formez sull’offerta di master su temi d’interesse per la P.A., da parte delle università italiane per l’a.a. 2005-2006. Nel volume vengono esaminate le caratteristiche generali dell’offerta nazionale – tematiche trattate, struttura...
22/05/2014
Il volume si occupa di due ambiti ritenuti centrali ai fini della compiuta attuazione del “sistema” delle autonomie: le sedi istituzionali del raccordo tra i livelli di governo e gli “spazi” affidati all’autonomia normativa e amministrativa degli enti locali. Infatti il volume dà conto dell’ampio...
21/05/2011
Il volume affronta un problema fondamentale delle società moderne: quello della formazione, distribuzione e redistribuzione delle risorse pubbliche, attraverso le scelte di politica economica, selezionando un angolo di visuale specifico – quello dell’equità fra uomini e...
23/01/2009
Public health is the main discipline involved in the prevention of avoidable deaths. Toimplement interventions aimed at eliminating causes of death, and to take decisionsbased on evidence of effectiveness, research summaries are needed. Systematicreviews are not common in Public Health....
23/01/2009
Although a number of environmental and policy interventions to promote physicalactivity are being widely used, there is sparse systematic information on the mosteffective approaches to guide population-wide interventions. Because communityandstreet-scale urban design and land-use policies and...
15/10/2008
La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori è uno dei temi su cui le amministrazioni pubbliche locali hanno posto maggiore attenzione negli ultimi anni.L’idea di fondo è che a livello locale occorre saper leggere il proprio territorio, selezionare le priorit...