Documenti
27/03/2020
La relazione valuta l'economia italiana alla luce della strategia annuale di crescita sostenibile pubblicata dalla Commissione europea il 17 dicembre 2019.
Nel documento la Commissione delinea una nuova strategia relativa alle modalità per affrontare non solo le sfide economiche a breve termine,...
27/03/2020
Il Piano Sud 2030 rappresenta la strategia di governo per il recupero del divario tra cittadini e tra territori italiani, l’investimento e la crescita dell’area del Sud Italia.
Attraverso un metodo cooperativo di attuazione rafforzata il piano mette in campo strategie, fondi e...
27/03/2020
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – in un...
27/03/2020
Il 27 marzo 2019 hanno preso avvio i lavori per la programmazione della politica di coesione in Italia per il periodo 2021‐2027 che coinvolgono, nel rispetto del Regolamento delegato (UE) n. 240/2014 sul Codice europeo di condotta sul partenariato, tutti i soggetti del partenariato...
27/03/2020
La relazione valuta l'economia italiana alla luce dell'analisi annuale della crescita pubblicata dalla Commissione europea il 21 novembre 2018. La Commissione invita gli Stati membri ad attuare riforme per rendere l'economia dell'UE più produttiva, solida e inclusiva.
Gli Stati membri dovrebbero...
27/03/2020
Per le imprese e gli imprenditori che beneficiano del sostegno dell’UE, il nuovo quadro offre meno burocrazia, con modalità agevolate per le domande di pagamento e opzioni semplificate in materia di costi. Al fine di favorire le sinergie, i sette fondi dell’UE attuati in...
20/12/2019
Il volume riporta le esperienze di associazionismo realizzate in 48 aree coinvolte nella Strategia Nazionale Aree interne, il cui fine è il contrasto dello spopolamento attraverso l’adeguamento dei servizi di cittadinanza (istruzione, mobilità e salute) e la promozione dei fattori di sviluppo...
19/12/2019
E' disponibile la pubblicazione "Guida finanziamenti europei 2019-2020", edita dallo Europe Direct del Comune di Venezia.
In seguito alla proposta di bilancio della Commissione europea per il periodo 2014/2020, Unioncamere del Veneto - Eurosportello in collaborazione con lo...
19/12/2019
Il Centro Europe Direct – Eurodesk del Comune di Trieste ha realizzato la pubblicazione “Dal 1950 ad oggi. I vantaggi di essere cittadini europei”. Tale pubblicazione si propone di divulgare maggiormente l’importanza di essere cittadini attivi, consapevoli delle proprie scelte e dei propri...
01/10/2019
La presente guida, realizzata per la prima volta nel settembre 2018 dallo Europe Direct Roma Innovazione, intende fornire ai cittadini un quadro di insieme sulle politiche europee in materia di Salute e sanità pubblica, con l’obiettivo di far comprendere cosa la UE concretamente fa per...
16/05/2019
La presente pubblicazione aiuta i cittadini a comprendere fino in fondo le tantissime ragioni per cui la UE è necessaria e perchè i suoi cittadini ne hanno bisogno. In tale momento storico, con le tantissime sfide che ci troviamo a dover affrontare in un mondo sempre più globalizzato e...
14/05/2019
La migrazione non è un fenomeno nuovo, né inusuale e, se gestita bene, non è qualcosa da temere. Tuttavia, in un contesto di disinformazione, menzogne e fake news, talvolta è difficile sapere che cosa si sta effettivamente facendo in Europa per quanto riguarda la migrazione. Il dibattito è...
22/03/2019
La mobilità internazionale rappresenta oggi uno strumento di crescita e sviluppo personale per un numero sempre maggiore di giovani, che frequentemente decidono di recarsi in un altro paese dell’Unione Europea per vivere esperienze di studio, svolgere tirocini o attività di volontariato...
19/10/2018
Il Syllabus è un documento che descrive il set di competenze digitali, intese come conoscenze e abilità di base, che consentono al dipendente pubblico di partecipare attivamente alla trasformazione digitale della pubblica amministrazione. In particolare, il Syllabus articola in cinque aree...
15/10/2018
Formez PA ha realizzato un ciclo di webinar dedicato all'Innovazione digitale nell'ambito della convenzione con AgID ItaliaLogin - servizi digitali. Sono disponibili le registrazioni integrali dei webinar, le presentazioni dei relatori e le statistiche complete.
Indice
Registrazioni...
26/09/2018
La presente guida, realizzata nel settembre 2018 dallo Europe Direct Roma Innovazione, intende fornire ai cittadini un quadro di insieme sulle politiche europee in materia di Salute e sanità pubblica, con l’obiettivo di far comprendere cosa la UE concretamente fa per proteggere e migliorare la...
19/09/2018
Indice
La programmazione comunitaria 2014-2020
I PO e la programmazione attuativa 14-20
La gestione operativa dei Fondi SIE: il SI.GE.CO.
Il monitoraggio e la valutazione nella programmazione 14-20
Appalti e Aiuti di Stato
Gestione finanziaria e sistemi di...
18/09/2018
Indice
Accountability
Agenda Digitale
E-leadership
Open data
Partecipazione
Qualità dei servizi web
Soft skill per l’e-leadership
Infografica
Articoli correlati
Accountability
Il corso online Accountability racconta con un...
17/09/2018
Indice
Cosa sono i MOOC
Il modello MOOC di Formez PA
Infografica
Statistiche
Articoli correlati
Cosa sono i MOOC
Nati negli Stati Uniti nel 2011, i Massive Open Online Course (MOOC) sono pensati per una formazione a distanza che coinvolge un numero...
26/06/2018
Strutturato in due parti il volume aggiorna la ricerca, realizzata in prima battuta già nel 2002, per individuare le esperienze di eccellenza nel campo della for¬mazione per la PA locale e centrale nei paesi europei. L’area geografica posta sotto osservazione è rappresentata dai paesi dell’Europa...