Documenti
22/05/2014
Il punto di partenza delle riflessioni contenute in questo volume riguarda i modi in cui le politiche di sviluppo locale possono contribuire ad obiettivi ampi di innovazione, coesione, equilibrio territoriale e cooperazione, senza perdere i propri caratteri costitutivi: territorialità, azione...
22/05/2014
Il volume intende approfondire i principali aspetti legati alla riorganizzazione su scala mondiale delle reti produttive, per permettere alla P.A. regionale di programmare e gestire in maniera efficace i propri interventi a sostegno dell’internazionalizzazione del territorio e delle imprese,...
22/05/2014
La Strategia di Lisbona individua nello sviluppo della conoscenza il riferimento chiave del nuovo modello di economia e società. Attorno all’apprendimento si disegnano nuovi diritti di cittadinanza ed un inedito modello di welfare, che assegnano alla pubblica amministrazione un ruolo centrale,...
22/05/2014
Nel volume viene trattato il tema della gestione dei sistemi turistici locali, a partire dall’analisi delle esperienze in corso nelle Regioni Obiettivo 1 e dallo studio di casi di successo nazionali e stranieri. Il testo parte dall’analisi di questa materia con riferimento alla legge 135/2001, alla...
22/05/2014
Attraverso la partecipazione delle Autorità di gestione, delle strutture competenti nella valutazione e nel coordinamento dei fondi comunitari di sette Regioni italiane, è stato possibile effettuare una ricognizione e un’attenta analisi degli interventi svolti, dei percorsi avviati e degli...
22/05/2014
Nel volume si descrive il percorso valutativo effettuato nell’ambito del progetto Formez “Sintesi 2006” e il modello, cui il gruppo di lavoro del Formez è pervenuto, per valutare l’impatto della formazione rivolta ai dipendenti pubblici. La prima parte del testo contiene la disanima del percorso di...
22/05/2014
Nel volume si prova a costruire una visione organica e sistematica delle funzioni e delle attività connesse al governo con il territorio alla luce di un'attenta considerazione delle principali esperienze ad oggi realizzate nelle amministrazioni italiane. Il radicale processo di riforma dell'azione...
22/05/2014
La ricerca, partendo da un'analisi del decentramento delle funzioni statali e della devoluzione introdotta dalle riforme costituzionali in Inghilterra, Francia e Italia, tratta del tema delle risorse umane nel pubblico impiego. In particolare dei processi di selezione, i diversi canali di accesso,...
22/05/2014
Il volume nasce dall’attenta lettura di quanto emerso sul territorio pugliese a partire dalle esperienze realizzate dal Progetto Governance- Progetto Tematico Regione Puglia. E precisamente sulla programmazione di politiche innovative nel campo dell’integrazione sociosanitaria. Articolato in...
22/05/2014
Riporta i risultati di un lavoro di analisi, condotto in diverse regioni italiane, sulle modalità operative, sugli strumenti di lavoro e sugli assetti organizzativi degli Osservatori Regionali delle Politiche Sociali (altrimenti detti OSR).Una dimensione ulteriore di approfondimento ha riguardato...
22/05/2014
La riforma del welfare locale in Puglia si cimenta, ormai da alcuni anni, con l’approvazione della legge 328/2000 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”. Il volume si inserisce in questo contesto di azione e propone un breve excursus dei principali...
22/05/2014
Nel volume si analizzano le dinamiche e le influenze del processo di allargamento dell’Unione sulle istituzioni degli Stati membri. Alla ricognizione storica, dalla fondazione dell’UE ai nostri giorni, e alla lettura critica degli aspetti istituzionali e delle politiche, fa seguito un...
22/05/2014
Nel volume viene dato ampio spazio all’esposizione e all’analisi delle disposizioni vigenti e in via di approvazione in materia di aiuti di Stato alle imprese, nei settori: industria e artigianato; ricerca, sviluppo e innovazione; agricoltura e sviluppo rurale; nuova imprenditorialità. Gli autori...
22/05/2014
Passare dal governo delle Buone Pratiche al governo con le Buone Pratiche, ovvero come utilizzare il metodo del trasferimento di esperienze per promuovere il cambiamento nelle Pubbliche Amministrazioni in un’ottica di sistema, è il tema, o meglio il sottile filo rosso, che percorre questa...
22/05/2014
I progetti lanciati, nel corso della programmazione comunitaria 2000-2006, dal Dipartimento della Funzione Pubblica e dal Formez hanno dedicato grande attenzione al tema della gestione e dello sviluppo delle risorse umane, con proposte e soluzioni inerenti la valorizzazione e la valutazione delle...
22/05/2014
Si tratta di una guida operativa per dare attuazione alle politiche pubbliche inerenti la semplificazione, la trasparenza amministrativa, la comunicazione con gli utenti, l’orientamento ai risultati dell’attività amministrativa. Viene esemplificato un “percorso guidato” che, muovendo dalla raccolta...
22/05/2014
Il volume che qui si presenta ripercorrere le tappe di una attività formativa , realizzata dal Formez, nell’ambito dei Fondi Strutturali 2000-2006. Nello specifico, il percorso è quello relativo alla sola attività di “Formazione alla Programmazione Sanitaria” 1.A, iniziata nel mese di aprile 2003 e...
22/05/2014
Il volume evince i risultati di un laboratorio riguardante la sperimentazione e la progettazione di strumenti di valutazione dei sistemi di comunicazione interna nelle pubbliche amministrazioni. Nel manuale sono approfonditi diversi aspetti, vengono considerati come elementi principali, gli...
22/05/2014
Il volume è il risultato di un’esperienza condotta sul campo dal Formez, per conto del Dipartimento della Funzione Pubblica, in materia di gestione associata della formazione del personale. Suddiviso in tre parti si occupa del personale degli enti locali, della descrizione puntuale dei progetti,...