Documenti
30/01/2017
Si tratta di un documento tecnico collegato alla bozza di Accordo di Partenariato trasmessa alla Commissione europea il 9 dicembre 2013 che esplicita motivazioni ed obiettivi di una strategia per le aree interne.
Il documento indica le varie classi di azioni da intraprendere: quelle riguardanti l...
28/01/2017
L’Accordo di partenariato è un documento, negoziato tra Commissione Ue, amministrazioni di tutti i livelli e società civile, che individua la strategia per il migliore utilizzo dei fondi strutturali e di investimento europei (SIE) negli Stati membri per il periodo di programmazione 2014-2020.
La...
25/01/2017
Il corso online E-leadership Regione Sardegna si è svolto dal 3 novembre al 16 dicembre 2016.
Il Corso online E-leadership descrive le caratteristiche della e-leadership intesa come combinazione di capacità manageriali e conoscenze delle opportunità delle innovazioni del mondo digitale. Ha una...
25/01/2017
Il corso online Open data Regione Sardegna si è svolto dal 17 ottobre al 21 novembre 2016.
Il corso online Open data aiuta a comprendere cosa sono i dati aperti, come valorizzare il patrimonio informativo pubblico, qual è il quadro di riferimento nazionale ed internazionale e quali sono le...
24/01/2017
Il corso online Partecipazione Regione Sardegna si è svolto dal 10 novembre al 16 dicembre 2016.
Partendo dal concetto di partecipazione civica, il corso approfondisce fasi e principali attività che è richiesto di svolgere quando si promuove una iniziativa di consultazione pubblica online. Ha...
22/12/2016
Nell’ambito del Progetto NUVAL una linea di attività̀ è dedicata alla realizzazione di valutazioni pilota. Il Progetto Pilota di Valutazione Locale REVES ha elaborato e sperimentato metodi per valutare gli effetti delle politiche pubbliche sui territori e delle decisioni locali prese sulla base di...
22/12/2016
Nell’ambito del Progetto NUVAL una linea di attività̀ è dedicata alla realizzazione di valutazioni pilota. Il Progetto Pilota di Valutazione Locale REVES ha elaborato e sperimentato metodi per valutare gli effetti delle politiche pubbliche sui territori e delle decisioni locali prese sulla base di...
22/12/2016
Nell’ambito del Progetto NUVAL una linea di attività̀ è dedicata alla realizzazione di valutazioni pilota. Il Progetto Pilota di Valutazione Locale REVES ha elaborato e sperimentato metodi per valutare gli effetti delle politiche pubbliche sui territori e delle decisioni locali prese sulla base di...
22/12/2016
Nell’ambito del Progetto NUVAL una linea di attività̀ è dedicata alla realizzazione di valutazioni pilota. Il Progetto Pilota di Valutazione Locale REVES ha elaborato e sperimentato metodi per valutare gli effetti delle politiche pubbliche sui territori e delle decisioni locali prese sulla base di...
22/12/2016
Nell’ambito del Progetto NUVAL una linea di attività̀ è dedicata alla realizzazione di valutazioni pilota. Il Progetto Pilota di Valutazione Locale REVES ha elaborato e sperimentato metodi per valutare gli effetti delle politiche pubbliche sui territori e delle decisioni locali prese sulla base di...
22/12/2016
Nell’ambito del Progetto NUVAL una linea di attività̀ è dedicata alla realizzazione di valutazioni pilota. Il Progetto Pilota di Valutazione Locale REVES ha elaborato e sperimentato metodi per valutare gli effetti delle politiche pubbliche sui territori e delle decisioni locali prese sulla base di...
22/12/2016
Il rapporto "Valutare dal locale per il locale.Un approccio valutativo per rafforzare le strategie locali e stimolare il dialogo sugli esiti delle politiche pubbliche", elaborato nell'ambito del Progetto Pilota di valutazione locale REVES, realizzato nell'ambito del Progetto NUVAL, intende fornire...
22/11/2016
Il Report tecnico "Politiche di coesione 2014-2020. Tra sostenibilità e Piano per gli Investimenti per l'Europa", a cura dello Europe Direct di Terni e aggiornato al novembre 2016, contiene un capitolo sul Piano per gli Investimenti per l'Europa.
Il capitolo dedicato al Piano er gli...
26/10/2016
In collaborazione con gli esperti della SDA Bocconi, componenti del gruppo di lavoro del progetto, è stato svolto, nel periodo febbraio – dicembre 2014, uno studio sulle dotazioni organiche delle province, delle regioni e dei comuni italiani. L’analisi compiuta ha permesso in particolare di...
24/10/2016
Il lavoro riguarda la definizione del fattore di sconto sociale nei progetti infrastrutturali con rilevanza ambientale e l’integrazione nell’Analisi Costi-Benefici delle “esternalità ambientali”.
24/10/2016
Il lavoro individua gli snodi metodologici e procedurali che dovrebbero segnare, secondo le prassi internazionali, il percorso valutativo nelle infrastrutture di trasporto.
24/10/2016
Il lavoro ha per oggetto una ricognizione degli indicatori disponibili per la valutazione di efficacia degli investimenti nei beni culturali, corredata da innovazioni di metodo e suggerimenti migliorativi.
24/10/2016
Il lavoro costituisce un esempio di applicazione di tecniche multi-criteri alla selezione dei progetti per un’ipotetica missione di bilancio.
19/10/2016
Il lavoro si prefigge l’obiettivo di proporre alcune riflessioni che possono essere utili per dare fondamento alle indicazioni metodologiche che le Linee Guida del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) in via di predisposizione conterranno circa gli elementi di natura macro-...
19/10/2016
Il documento presenta un caso studio relativo all’analisi economica e finanziaria per la costruzione di una tratto di strada del corridoio TEN-T. L’analisi è stata realizzata utilizzando i dati della CBA Guide della DG Regio (2014) e l’applicativo modellizzato dall’UVAL. Scopo del progetto è...