Documenti
26/03/2015
Il documento descrive gli interventi messi in campo per attivare i processi di miglioramento utili all'Amministrazione per espletare in modo più efficace ed efficiente le attività di sua competenza in materia di monitoraggio.
26/03/2015
Il documento descrive le azioni messe in campo per attivare i processi di formazione utili all'Amministrazione per espletare in modo più efficace ed efficiente le attività di sua competenza in materia di monitoraggio.
26/03/2015
Il documento descrive gli interventi messi in campo per attivare i processi di miglioramento utili all'Amministrazione per espletare in modo più efficace ed efficiente le attività di sua competenza in materia di monitoraggio.
25/03/2015
Il documento fornisce un riscontro dettagliato delle attività condotte, attraverso la realizzazione del progetto di riferimento, per l'individuazione di buone pratiche in materia di monitoraggio degli interventi cofinanziati dai Fondi Strutturali Europei: in questo modo è stato possibile...
25/03/2015
Il documento descrive il set di azioni di affiancamento e di coaching messe in campo attraverso la realizzazione del progetto di riferimento nell'ambito delle attività relative al monitoraggio degli interventi cofinanziati dai Fondi Strutturali Europei.
25/03/2015
Il documento descrive lo strumento organizzativo-gestionale "sportello operativo", previsto nell'ambito del progetto di riferimento, per supportare il miglioramento di tutte le attività relative al monitoraggio degli interventi cofinanziati dai Fondi Strutturali Europei.
18/03/2015
Approvato dalla Commissione europea con Decisione di esecuzione C(2015) 1343 final del 23 febbraio 2015, il Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020intende sostenere lo sviluppo della capacità istituzionale e amministrativa attraverso il finanziamento del Fondo...
18/03/2015
Il Programma Operativo Nazionale “Città Metropolitane 2014-2020” è incluso nell’Agenda urbana nazionale e Sviluppo urbano sostenibile descritti nell’Accordo di Partenariato della programmazione 2014-2020. Il programma è plurifondo, in quanto utilizzerà risorse Fondi SIE, FESR, e FSE.
Le priorità...
09/03/2015
Siti istituzionali delle Regioni
Regione Abruzzo
Regione Basilicata
Regione Calabria
Regione Campania
Regione Emilia-Romagna
Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia
Regione Lazio
Regione Liguria
Regione Lombardia...
09/03/2015
Dipartimento Funzione Pubblica
Il Dipartimento della Funzione Pubblica è stato istituito all'interno della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per rispondere alle esigenze di modernizzazione della pubblica amministrazione italiana. Promuove le iniziative di riforma dell'amministrazione in...
26/02/2015
La Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo rurale della Commissione europea ha pubblicato una brochure sull'agricoltura biologica.Si tratta di un documento informativo destinato agli agricoltori biologici, ed a coloro che operano a vario titolo nel mercato biologico, e illustra...
17/02/2015
La trasparenza rappresenta il mezzo per consentire la partecipazione e il controllo sull'Amministrazione pubblica, attraverso un dialogo che pone gli utenti della PA al centro dell'azione amministrativa; e richiede alle Amministrazioni un nuovo modo di approcciare il procedimento amministrativo. La...
13/01/2015
L'Accordo di Partenariato per l'utilizzo dei Fondi strutturali di investimento europei per il periodo di programmazione 2014-2020 in Italia è stato approvato dalla Commissione europea il 29 ottobre 2014.
L’AdP è il documento fondamentale previsto dal "Regolamento (UE) N. 1303/2013 del...
27/10/2014
This is the tenth annual progress report on OECD Anti-Bribery Convention enforcement by Transparency International, the global coalition against corruption.
The OECD Convention on Combating Bribery of Foreign Public Officials in International Business Transactions, adopted in 1997, requires...
05/10/2014
L’Accordo di Partenariato è il documento fondamentale previsto dal "Regolamento (UE) N. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni comuni sui Fondi Strutturali e di investimento europei", con cui ogni Stato membro definisce la propria strategia, le priorità e le...
18/09/2014
Nell’ambito del Programma di cooperazione transnazionale MED, l’ERVET, nel proprio ruolo di assistenza tecnica alla struttura di coordinamento regionale sulla Cooperazione Territoriale Europea (CTE), ha valorizzato l’attività di valutazione condotta sui progetti di CTE promuovendo e coordinando la...
25/07/2014
È ora disponibile on line il numero 30 di Materiali Uval, composto da una Guida metodologica e da un applicativo, realizzato in ambiente excel, per offrire al management pubblico uno strumento chiaro e di semplice applicazione in supporto all'analisi di prefattibilità di un investimento pubblico....
10/07/2014
Il presente report realizzato da Formez PA sui dati del censimento permanente delle auto pubbliche - previsto dai DPCM 3 agosto 2011 e 12 gennaio 2012 - descrive l’evoluzione del parco auto delle PA al 1° luglio 2014. Il report fotografa il 95.1% degli enti pubblici e il 97.2% delle auto...
25/06/2014
Il seminario realizzato, nell’ambito del Progetto Performance PA-Linea 2, presso l'Università Aldo Moro di Bari, ha contribuito a promuovere un confronto fra le Istituzioni pubbliche pugliesi sulla relazione tra partecipazione , trasparenza e ciclo della Performance con l’obiettivo di...
19/06/2014
Il seminario, che si è tenuto il 27 maggio in occasione del FORUM PA, ha proposto una riflessione sulla gestione del personale amministrativo degli Atenei anche attraverso la presentazione dell’analisi e dei risultati del Progetto Performance PA Linea 2 “Modelli e strumenti per il...