Documenti
09/06/2014
Sono disponibili i materiali utilizzati e la registrazione del Webinar volto ad approfondire la struttura e le finalità della relazione sulle performance, prevista dall’art. 10 comma 1 lettera b) del D.Lgs. 150/2009.
Sono stati offerti sia contributi metodologici, intervento del...
06/06/2014
Le Linee guida sono un documento AGID - Agenzia per l'italia Digitale che hanno le finalità di preparare la costruzione di un programma nazionale per la cultura, la formazione e le competenze digitali.
La prima versione delle Linee Guida è stata presentata il 28 maggio 2014 a...
05/06/2014
L'undicesima edizione del Quadro di valutazione dell’eGovernment delinea la situazione dei servizi pubblici digitali in Europa, presentando una valutazione effettuata sulla base di un set di eventi della vita selezionati tra quelli che coprono i più comuni servizi pubblici rappresentativi sia per i...
03/06/2014
Destinata principalmente a chi nelle PA si occupa di siti web, eGLU 2.0 è una guida passo passo per la realizzazione di test di usabilità semplificati per i siti web delle PA. Pubblicata nella collana dei Vademecum delle Linee guida per i siti web delle PA, la guida è stata realizzata dai...
03/06/2014
Questo volume presenta la metodologia di lavoro, gli strumenti e i risultati dell’attività di assistenza Tecnica fornita alla Regione Campania, nell’ambito del POAT Salute 2007-2013, che ha portato alla definizione di un sistema tariffario, per profili di cura, delle cure domiciliari....
03/06/2014
Questo volume presenta la metodologia di lavoro, gli strumenti e i risultati dell’attività di assistenza tecnica fornita da Formez PA alla Regione Campania, nell’ambito del POAT Salute 2007-2013, per la definizione di Linee di indirizzo rispetto all’attuazione di un modello organizzativo unitario...
03/06/2014
Questo volume presenta i risultati di un lavoro complesso – realizzato nell’ambito delle attività di assistenza tecnica del Progetto POAT Salute rivolte alla Regione Siciliana – che ha portato alla progettazione di dettaglio della Rete di teleconsulto neurochirurgico TeleNeuReS, costruita...
03/06/2014
La settima edizione del rapporto, promosso dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzato da PROMO P.A. Fondazione, raccoglie le opinioni dei dirigenti in relazione alle riforme più recenti che hanno investito la Pubblica Amministrazione. In particolare, la ricerca mette a fuoco il sentiment...
22/05/2014
Nel volume sono presentati i risultati di una ricerca, svolta dal Formez, sullo stato di attuazione della riforma del welfare locale. L'indagine, condotta sia attraverso l'analisi dei testi normativi sia mediante interviste a testimoni privilegiati, ha consentito di individuare le aree di maggiore...
22/05/2014
Il ruolo delle Regioni nel nuovo assetto istituzionale dell’Unione europea è l’argomento proposto nell’Osservatorio. Sono pubblicati numerosi interventi, predisposti in occasione di un seminario di studio organizzato dall’AICCRE (Associazione europea unitaria di Comuni, Province e Regioni) . La...
22/05/2014
L'argomento dell'Osservatorio riguarda il complesso rapporto politico, sociale ed economico tra l'Europa e i Paesi della sponda Sud del Mediterraneo. L'ingresso imminente di dieci Stati nell'Unione europea solleverà nuove problematiche e richiamerà l'attenzione su questioni trascurate e ancora...
22/05/2014
Sono raccolte in questo volume 56 esperienze di sportelli unici per le attività produttive (Suap), raccontate e analizzate dai loro responsabili. Il lavoro è stato realizzato, come dice nell'introduzione Pierciro Galeone, Responsabile Area Sportello unico del FORMEZ, per offrire informazioni, idee...
22/05/2014
In che modo lo Sportello Unico per le Attività Produttive, SUAP, può aiutare l'avvio dell'impresa artigiana? E' scritto nel presente manuale didattico nato dalla collaborazione di responsabili SUAP con esperti di settore. In passato l'avvio di un'attività imprenditoriale, per l'isieme di tutti i...
22/05/2014
Il volume presenta un'indagine svolta dal Formez sulle attività promosse dalle Regioni italiane relativamente agli sportelli unici. Analizzando la varietà dei percorsi seguiti dalle singole Regioni e la conseguente specificità degli strumenti di supporto ai processi di semplificazione, particolare...
22/05/2014
Il rapporto propone una prima valutazione degli effetti scaturiti dall'introduzione dello Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP). Prendendo in esame le problematiche legate alla fase di avvio di tale strumento e le difficoltà iniziali che ne hanno rallentato la diffusione, il volume...
22/05/2014
La pubblicazione presenta i risultati della ricerca svolta dal Formez nell'ambito del 4° Rapporto nazionale sulla formazione nella P. A., promosso dal Dipartimento della Funzione Pubblica, relativo all'anno 2000. L'indagine del FORMEZ riguarda, in particolare, il sistema delle Autonomie locali ed è...
22/05/2014
L'argomento dell'Osservatorio è un tema su cui sia le Istituzioni comunitarie, sia quelle nazionali e locali sono da tempo impegnate. Nella nota introduttiva Carlo Flamment, presidente del Formez, riassume gli interventi degli autori che si sono espressi, a vario titolo, sulle complesse tematiche...
22/05/2014
Il presente dossier, nella sezione Osservatorio, si propone d'analizzare i motivi della vulnerabilità dell'economia industriale nel Mezzogiorno, le normative e le iniziative economiche avviate per una nuova fase di rilancio e di crescita delle nostre Regioni meridionali nel contesto europeo. Gli...