Esperienze
l territorio del Vallo di Diano è interessato da un importante processo di sviluppo, in quanto è uno dei quattro territori selezionati dalla Regione Campania per l’attuazione della Strategia Nazionale per le Aree Interne. La finalità ultima della strategia per le aree interne è quella di...
Lo stato dell’arte all’inizio del percorso
Il Comune di Airola ha aderito al Progetto PerformancePA nel febbraio 2014 e, una volta nominato il Nucleo di Valutazione con funzioni di OIV, che ha un ruolo centrale nella progettazione e nel coordinamento dei processi di gestione delle performance, ha...
Lo stato dell’arte all’inizio del percorso
Prima dell’avvio del Progetto PerformancePA, la Provincia di Benevento aveva già partecipato ad un programma di assistenza di FormezPA rivolto alle amministrazioni Provinciali sui temi della gestione e valutazione della performance (RINNOVA) ed aveva...
Lo stato dell’arte all’inizio del percorso
Il Comune di San Martino Valle Caudina aveva già intrapreso iniziative di miglioramento legate alla implementazione del Piano della Performance ed al Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, al momento dell'adesione al Progetto FormezPA....
Lo stato dell’arte all’inizio del percorso
Il Comune di Sarno ha aderito al Progetto di FormezPA ad ottobre 2013 ma le attività di assistenza hanno subito un rallentamento dovuto al cambio dell’Amministrazione in seguito alle elezioni del 2014.
Dall’ottobre 2014, in vista di una rinnovata volontà...
Lo stato dell’arte all’inizio del percorso
Il Comune di Montesarchio ha aderito al Progetto PerformancePA nell’ottobre del 2013 ed ha intrapreso iniziative di miglioramento legate alla revisione/adeguamento del Sistema di Misurazione e Valutazione della performance per la sua successiva...
Lo stato dell’arte all’inizio del percorso
Alla data di avvio del progetto il Comune di Pompei presentava una scarsa maturità dei processi e degli strumenti relativi al ciclo di gestione delle performance ed era in stato di commissariamento.
In particolare il Comune aveva approvato un Regolamento...
Lo stato dell’arte all’inizio del percorso
Il Comune di Bucciano ha aderito al Progetto PerformancePA nel febbraio 2014 ed ha intrapreso iniziative di miglioramento legate alla revisione/adeguamento del Sistema di Misurazione e Valutazione della performance, già esistente al momento dell’adesione...
Lo stato dell’arte all’inizio del percorso
Il Comune di Nocera Superiore ha aderito nella fase finale del Progetto di miglioramento (novembre 2014) attraverso una forte volontà manifestata dall’Amministrazione comunale di usufruire dell’iniziativa di FormezPA.
Alla data di avvio del progetto il...
Lo stato dell’arte all’inizio del percorso
L’attività rivolta al Comune di Casal di Principe ha subito un’accelerazione a partire da settembre 2014. A questa data il Comune denotava una scarsa maturità dei processi e degli strumenti di programmazione, controllo e valutazione ed era stato...
L’azione di supporto al rafforzamento delle conoscenze e delle competenze tecniche dei componenti del Tavolo del Partenariato in materia di programmazione 2014-2020, è stata realizzata nell’’ambito della linea A 1 del progetto Capacity SUD, su impulso della U:O:D: di supporto tecnico al Tavolo d...
L’Autorità di gestione del Por Fesr 2007-2013 Emilia-Romagna ha messo a punto un percorso partenariale di condivisione e di partecipazione del Programma operativo regionale Fesr 2014-2020, finalizzato a raccogliere suggerimenti, considerazioni, commenti dai diversi stakeholder.
Il percorso...
Stato dell'arte all'inizio del percorso
Il sistema di gestione della performance adottato dall’Università Parthenope all’inizio del percorso di miglioramento prevedeva un limitato collegamento tra gli obiettivi strategici dell’ Ateneo, nel suo complesso, e gli obiettivi, strategici ed...
Stato dell’arte all’inizio del percorso
Al momento dell’avvio del Piano di Miglioramento, l’Università della Calabria non aveva ancora approvato un Sistema di Misurazione e Valutazione delle Performance (SMiVaP) adeguato ai principi del D.Lgs 150/2009, pur essendo presenti strumenti (Piano e...
L’approccio è stato caratterizzato dall’applicazione di metodologie di progettazione partecipata. Nello specifico è stato scelto l’Appreciative Inquiry: un metodo di progettazione efficace e rapido con un forte “focus sul positivo”, utile per facilitare il cambiamento organizzativo,...
L’esperienza di esplorazione del sito istituzionale dell’Agenzia delle Entrate, iniziata nel settembre 2013, è stata realizzata con l’obiettivo di raccogliere informazioni sulle difficoltà di comprensione, visibilità e percorribilità di alcune sezioni del sito e sulla soddisfazione d’uso percepita...
Le attività di testing hanno preso avvio nel corso della fase operativa di restyling del sito Intranet. E’ stato infatti realizzato un Primo Test (giugno 2011) con la tecnica del thinking aloud, allo scopo di disporre di indicazioni utili per la riprogettazione del sito in via di...
Descrizione dell’iniziativa di spending review
Nel 2013, l’AUSL di Parma ha avviato il Progetto “Gestione informatizzata del parco automezzi” utilizzando modalità innovative (ai sensi anche della lettera “f” del comma 1 dell’articolo 3 del D. P. C. M. emanato il 03.08.11, ai sensi del D. L. n. 98...
La Policy introduce nell'ordinamento della ASL una nuova misura finalizzata a favorire l’emersione di illecito (whistleblowing), la procedura è volta a incentivare le segnalazioni e a tutelare, in ragione della sua funzione sociale, il whistleblower.
Altro obiettivo perseguito è quello di...
Il protocollo adottato consente di misurare l’usabilità dei siti web delle PA grazie all’utilizzo di procedure standard, articolate in test operativi e questionari sottoposti a utenti reclutati su base volontaria e sotto garanzia di anonimato.
Le rilevazioni così effettuate sono in...