Esperienze
Obiettivo dell’esperienza è stato quello di definire uno strumento metodologico per supportare le attività di progettazione e sviluppo editoriale dei siti delle PA nelle attività di valutazione delle criticità di navigazione e interazione con gli utenti.
Per mettere a punto la...
Da gennaio 2013 la Regione Toscana è impegnata nella realizzazione e gestione di una piattaforma open data, per diffondere i propri dati e quelli appartenenti ad altre amministrazioni della regione che scelgono di avvalersi di essa per contenere i costi di gestione. Gli strumenti di cui l'...
La Regione Umbria ha iniziato un percorso partecipato e collaborativo per la costruzione dell’agenda digitale umbra, partendo da un nuovo paradigma negli interventi per il digitale, basato sulla costruzione di reti di conoscenza e non solo sulle reti tecnologiche,...
L’obiettivo della realizzazione del dizionario, curato da Fabiola De Toffol e Alessandra Valastro, è stato quello di porre nuovamente al centro dell'attenzione, istituzionale e civile, il tema della partecipazione. Per la sua stesura è stato quindi assunto come stile dagli stessi...
A fronte della complessità e frammentazione del sistema pubblico trentino, la Provincia autonoma di Trento è intervenuta con un ampio disegno di riforma dell’assetto istituzionale che ha trasferito varie competenze ai Comuni trentini con l’obbligo di gestione associata tramite il nuovo organo...
Nell'ambito di una più ampia iniziativa di ascolto attivo e per consentire ai cittadini di partecipare alla manutenzione urbana, il Comune di Udine, utilizzando la piattaforma di social networking ePart, consente a chiunque rilevi disagi o disservizi sul territorio di Udine, di segnalare...
L'uso dei social network (principalmente Facebook e Twitter) per informare e comunicare tempestivamente con i cittadini in caso di emergenze è cominciato nel gennaio 2012 con le nevicate record che hanno portato un metro di neve in città: in quell'occasione Twitter si è rivelato uno strumento molto...
Per permettere il flusso di informazioni tra cittadini, imprese e pubblica amministrazione, la Provincia di Rimini ha sviluppato una soluzione tecnologica in grado di favorire, attraverso il web, lo scambio informatico di una grande mole di dati. L'accesso a cittadini e imprese avviene tramite...
L'esperienza nasce nel 2010 con l’obiettivo di collegare dati provenienti da diverse fonti possedute dalla biblioteca: cataloghi bibliografici (standard MARC - Machine-Readable Cataloging), archivi (standard EAD - Encoded Archival Description) e risorse digitali (standard Dublin...
Il Nuovo Soggettario della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze è uno strumento in continuo accrescimento da impiegare nell'indicizzazione di risorse di varia natura. Nasce con l'obiettivo di revisione del Soggettario per i cataloghi delle biblioteche italiane, pubblicato dalla stessa BNCF nel...
L'esperienza, nata nel 2009 come progetto pilota per investire di più nella comunicazione digitale e superare gli strumenti tradizionali (house organ, pubblicazioni e email) unisce 150 utenti interni tra personale sanitario e amministrativo.
Per la realizzazione del sistema redazionale interno e...
Radar Web, realizzato nell'ambito del Progetto "E.T.I.CA. pubblica nel Sud" e applicata in Campania, Puglia e Sicilia, è uno strumento pensato per individuare gli interventi necessari al miglioramento della propria comunicazione online e alla realizzazione di un sito web di qualità. Radar web...
Dati.veneto.it rappresenta l'esperienza di apertura dei dati della Regione Veneto. La principale innovazione dell'esperienza è la costituzione di un gruppo di lavoro trasversale, cioè composto da profili provenienti da diversi settori dell’amministrazione e direttamente dipendente dalla figura...
Dati.salute.gov.it è l'esperienza del Ministero della Salute per aprire i dati del Sistema Sanitario Nazionale, seguendo quattro obiettivi: la disponibilità continuativa dei dati nei confronti dei soggetti esterni; l'accesso gratuito ai dati e nel contempo minimizzazione per il Ministero dei costi...
Open Data Inps è l'esperienza di apertura dei dati dell'Istituto di previdenza, impegnato in un processo finalizzato a elevare il grado di trasparenza e di qualità dei servizi erogati al cittadino.
A partire da ottobre 2011, in un'apposita sezione del portale Inps, vengono progressivamente...
L’accesso al portale è libero e gratuito per tutti e i contenuti sono costantemente aggiornati. Le statistiche sono organizzate per temi strutturati in un albero gerarchico a due livelli. I dati sono presentati in forma aggregata in tavole multidimensionali, con la possibilità di comporre tabelle e...
Il portale dei dati aperti del Consiglio Nazionale delle Ricerche ha l'obiettivo di offrire accesso pubblico alle informazioni del CNR. Il progetto è stato realizzato dal Laboratorio di Tecnologie Semantiche (STLab) del CNR, che comprende ricercatori e tecnologi dell'Ufficio Sistemi Informativi (SI...
Il portale dei dati aperti della Lombardia è il database, liberamente accessibile, delle informazioni prodotte dall’Amministrazione e dagli enti che fanno parte del sistema regionale.
I dataset sono disponibili per il download in cinque diversi formati: CSV (Comma Separeted Value), XLS (Excel),...
In seguito all'attività di razionalizzazione del patrimonio informativo avviata sin dal 2003, nel 2011 il Comune ha dato inizio a un censimento interno dei dataset da esporre e a una fase preparatoria, individuando un referente Open Data per ogni Direzione dell'Ente. Nell'ottobre 2011 è stata...
Si tratta di un'esperienza di democrazia partecipativa realizzata dal Comune di Reggio Emilia. Nello specifico l'amministrazione comunale ha avviato, nel 2006, una riflessione con l'obiettivo di definire una "politica della partecipazione" che avesse criteri guida a cui fare riferimento nelle...
- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »