Materiali
Le slides sulla gestione associata delle funzioni sono state presentate nel corso del Secondo modulo sul tema "Organizzazione e funzionamento di Unioni e Convenzioni" a Pescara il 14/11/2012 nell'ambito del progetto Programma di riordino territoriale della Regione Abruzzo....
Le slides sulla gestione associata delle funzioni sono state presentate nel corso del Secondo modulo sul tema "Organizzazione e funzionamento di Unioni e Convenzioni" a Pescara il 14/11/2012 nell'ambito del progetto Programma di riordino territoriale della Regione Abruzzo....
Le slides sulla gestione associata delle funzioni sono state presentate nel corso del Secondo modulo sul tema "Organizzazione e funzionamento di Unioni e Convenzioni" a Pescara il 14/11/2012 nell'ambito del progetto Programma di riordino territoriale della Regione Abruzzo....
Il Barometro della Trasparenza, elaborato nell'ambito del Progetto ETICA, è uno strumento di misurazione della trasparenza amministrativa utile per progettare, monitorare e valutare la trasparenza nelle organizzazioni pubbliche, secondo 6 dimensioni di analisi: comunicazione e partecipazione,...
Slides presentate da Giovanni Xilo nel corso del modulo "La cooperazione intercomunale: aspetti giuridici e organizzativi", nell'ambito del Progetto "Programma di riordino territoriale Regione Abruzzo", il 25 e 26 luglio 2012 a Pescara e Teramo e il 5 e il 6 settembre...
Il manuale, prodotto dal Comitato delle Regioni in collaborazione con la Commissione europea, fornisce una chiara spiegazione su come gli enti locali e regionali possono contribuire all'implementazione della strategia Europa 2020. Il documento utilizza gli esempi di buone pratiche raccolte...
Il Rapporto Annuale di Esecuzione (RAE) previsto dall'articolo 67 del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio presenta lo stato di avanzamento del Programma operativo dal punto di vista procedurale, finanziario e fisico e le indicazioni sulle azioni di informazione, sorveglianza e controllo...
Le domande inoltrate prima del 2 marzo, data di pubblicazione del nuovo bando, saranno tutte valide.
Il requisito necessario per partecipare al concorso è il "diploma di istruzione secondaria di secondo grado" come dal punto 1 dell'art.2 del bando. Il candidato deve perciò inserire i dati relativi al proprio diploma con l’esatta indicazione dell...
Il candidato potrà verificare la sua iscrizione accedendo al sistema nella sezione “Se vuoi accedere ai tuoi dati, inserisci userID e password” inserendo la userid generata dal sistema all’atto della registrazione e la password prescelta. Qualora non fosse...
La mail è solo un ulteriore conferma dell’avvenuta iscrizione che però è già sancita nel momento in cui il sistema comunica il codice di iscrizione e consente la stampa della ricevuta.
Alcuni provider di posta elettronica, intercettano la mail...
In caso di errori nella compilazione, la domanda già inoltrata potrà essere annullata ed inviata nuovamente nel rispetto dei termini di scadenza del bando. Per attivare la procedura di modifica e annullamento della domanda occorre contattare l’indirizzo di posta...
Il candidato potrà in qualunque momento scaricare dal sito la ricevuta di iscrizione che vale come notifica dell’inoltro della domanda. Nella sezione “Se vuoi accedere ai tuoi dati, inserisci userID e password”, il candidato inserendo la userid generata dal...
Una volta terminata ed inoltrata la domanda mediante la procedura on-line step-one, il sistema rilascia la ricevuta di avvenuta iscrizione. Tale ricevuta dovrà essere stampata ed esibita all’atto dell’identificazione il giorno della prova scritta o dell’...
Il documento rappresenta un approfondimento sul concetto di partenariato nella programmaizone europea, con particolare riguardo ai periodi di programmazione 2007-2013 e 2014-2020.
La tabella intende ricostruire le tappe fin qui realizzate nel processo di riprogrammazione delle risorse e accelerazione della spesa dei Programmi Operativi 2007-2013 per le Regioni dell'Obiettivo Convergenza.
Il dossier intende fornire una definizione della capacità istituzionale e un quadro degli interventi programmati per i periodi 2007-2013 e 2014-2020 a livello nazionale e regionale per il rafforzamento della capacità istituzionale.