Materiali
Il disegno di riforma in senso federale dello Stato, la revisione del titolo V della Costituzione, impongono alle amministrazioni locali di migliorare la capacità di attivare e gestire risorse proprie.In quest’ottica le amministrazioni stanno maturando un forte interesse verso pratiche...
Si presenta l’utilizzo del manuale attraverso una simulazione di un seminario locale sulla vita urbana sostenibile nei prossimi decenni.
Il documento allegato è volto all'approfondimento di alcuni aspetti gestionali, ovvero le procedure che attengono i Programmi di cooperazione e, in modo particolare, il PO Italia-Francia Marittimo. Tali procedure costituiscono un patrimonio conoscitivo di fondamentale importanza per...
Una delle sfide per il periodo di programmazione 2007-2013 è il miglioramento della qualità dei partenariati misurabile in base alla loro capacità di produrre effetti strutturanti e quindi duraturi e visibili nei territori in cui essi insisteranno. E’ allora probabilmente...
Il presente documento mette in evidenza come, rispetto al precedente ciclo di Programmazione 2000-2006, il periodo 2007-2013 contempli un rafforzamento del ruolo del capofila di progetto, sancito dalla stessa legislazione comunitaria che, fra l’altro, individua nel dettaglio gli adempimenti...
Il manuale curato da Luigi Bobbio presenta una raccolta di approcci, tecniche e metodi, ampiamente utilizzati anche in Italia, per gestire e condurre processi decisionali inclusivi sui quali si basa la progettazione partecipativa – patti territoriali, piani strategici, Agenda 21 Locale,...
Il Laboratorio “Amministrazione plurale: partecipazione e sussidiarietàper governare coi cittadini”, organizzato dal Formez e da Cittadinanzattiva nell'ambito del Progetto Rete di Reti, ed in collaborazione con ANCI Umbria, è consistito in un percorso...
In allegato le slides utilizzate nel corso dei due laboratori territoriali realizzati nella provincia di Brindisi realizzati (nei locali della Provincia) il 17 settembre il 28 ottobre ed il 18 novembre 2008, nell’ambito dell’azione territorializzata prevista dal Progetto...
Progetto TRE - dimensione sovracomunale. I materiali del primo ciclo di laboratori tenuto a Cagliari
Si è tenuto a Cagliari il 24, 25 e 30 settembre 2008 il primo ciclo di laboratori attuati dal Formez attraverso il Progetto "TRE Territori in Rete per l’Europa - Dimensione Sovracomunale".
L’iniziativa si inserisce in un percorso di accompagnamento metodologico...
Il Bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche La realizzazione del bilancio sociale, come strumento per "dar conto" ai cittadini del proprio operato, rendendo trasparenti e comprensibili all'esterno programmi, attività e risultati raggiunti durante il mandato. Il volume...
Lo standard di riferimento per il settore pubblico
Una breve guida sulle agenzie di sviluppo locale, che ne offre una definizione, ricostruisce il ciclo di vita tipico, la natura guiridica e i mercati di riferimento.
Il tema centrale del Forum di discussione organizzato da Fondaca il 13 febbraio 2008 è stato quello della "Rappresentanza e rappresentatività delle organizzazioni di cittadini: una questione irrisolvibile?". Il tema coinvolge non solo le organizzazioni civiche, ma anche le...
La Scuola di Partecipazione C.A.S.T. – Cittadini e Amministrazioni per lo Sviluppo dei Territori, realizzata dal Formez con Regione Puglia e Cittadinanzattiva nell’ambito del Progetto Rete di Reti si è sviluppata in un percorso che, a partire dall’analisi di esperienze...
L'INEA (Istituto Nazionale di Economia Agraria), ha pubblicato un manuale che fornisce interessanti indicazioni metodologiche utili per l'elaborazione e realizzazione di progetti di cooperazione.
Il Manuale rientra nelle attività di supporto tecnico della Misura 3.1.4 della...
Di seguito si riportano, in ordine alfabetico, i contributi metodologici alla prima fase di sperimentazione dell’AIR realizzata a partire dal 2003 dal Formez (in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica):la Prof.ssa Sabrina Cavatorto – Università di Siena –...
Si tratta dello strumento di lavoro utilizzato nell’ambito della sperimentazione dell’AIR realizzata a partire dal 2003 dal Formez (in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica). La check list è stata formulata sulla base di quella utilizzata nel...
La guida propone alle amministrazioni pubbliche uno strumento concreto per affrontare il primo obbligo richiesto dal legislatore europeo per il corretto recepimento della direttiva Servizi: il monitoraggio della normativa nazionale in materia di servizio. Nel novembre 2006, la Commissione ha...
La direttiva servizi costituisce un notevole passo avanti affinché sia i prestatori di servizi che i destinatari beneficino più facilmente delle libertà fondamentali garantite dagli articoli 43 e 49 del trattato che istituisce la Comunità europea, ovvero la libert...
Nell'ambito del progetto PARI - Pubblica Amministrazione e Rapporti con le imprese, all'interno del Laboratorio, con la collaborazione di Fondazione Rosselli, si è proceduto alla raccolta di materiali, all'approfondimento di casi di studio, alla realizzazione di indagini 'sul campo' con l'...