Materiali
In questa pagina sono disponibili i testi delle videolezioni del corso online Partecipazione. Partendo dal concetto di partecipazione civica, il corso approfondisce fasi e principali attività che è richiesto di svolgere quando si promuove una iniziativa di consultazione pubblica online. L'...
Nel corso del seminario “Aree interne, traiettoria di cambiamento: il valore aggiunto dell’associazionismo”, che si è svolto a Roma il 1° dicembre 2016, è stato fatto il punto sullo stato dell’arte della gestione associata di funzioni e servizi indicata come prerequisito per ammettere le...
In questa pagina sono disponibili i testi delle unità didattiche del corso online La gestione oprativa dei Fondi SIE: il SI.GE.CO.
il corso presenta finalità, struttura e novità del sistema di gestione e controllo così come previsti dalla normativa comunitaria che regola la Programmazione...
In questa pagina sono disponibili i testi delle lezioni multimediali del corso online I Programmi Operativi e la programmazione attuativa.
Il Corso o MOOC (Massive Open On line Course) è dedicato alla fase di attuazione della programmazione e intende presentare gli strumenti e le modalità...
Il primo dicembre 2016 si è svolto a Roma il seminario “Aree interne, traiettoria di cambiamento: il valore aggiunto dell’associazionismo”. L’incontro, organizzato dal Comitato Tecnico Aree Interne e curato da Formez PA, nell'ambito del PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020, ha fatto il...
Il primo dicembre 2016 si è svolto a Roma il seminario “Aree interne, traiettoria di cambiamento: il valore aggiunto dell’associazionismo”. L’incontro, organizzato dal Comitato Tecnico Aree Interne e curato da Formez PA, nell'ambito del PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020, ha fatto il...
In questa pagina sono disponibili i testi delle lezioni multimediali del corso online La programmazione 2014 - 2020 e Fondi SIE.
Il corso online fornisce il quadro di insieme delle priorità della programmazione comunitaria 2014 - 2020, collocandole nel contesto socio economico, normativo,...
La valorizzazione delle risorse naturali, culturali e del turismo sostenibile è una delle misure fondamentali per lo sviluppo locale individuate dalla Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI). I centri minori del Paese posseggono un importante patrimonio culturale e ambientale, che...
Uno degli obiettivi della Strategia nazionale per le Aree Interne (SNAI) è il miglioramento dell’accessibilità dai e nei centri minori del nostro Paese che si configurano come “interni”.
Il tema della mobilità è essenziale sia per definire i livelli di accesso ai servizi di cittadinanza indicati...
Il manuale, pubblicato dal MIPAF a giugno 2015, fornisce indicazioni circa l’esplicitazione dei criteri di scelta delle aree interessate alla Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) nei Piani di Sviluppo Rurale (PSR); precisa le modalità di quantificazione della dotazione finanziaria,...
Documento di indirizzo programmatico elaborato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) per interventi in materia di istruzione da attuare nelle aree - progetto individuate nell’ambito della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI). La scuola rappresenta infatti,...
Le aree interne sono caratterizzate da fenomeni di spopolamento e invecchiamento della popolazione che richiedono un ripensamento dei servizi sanitari. I nuovi modelli dovranno essere sempre più orientati alla presa in carico del paziente e al supporto delle persone anziane. Le linee...
In questa pagina sono disponibili i testi delle interviste del corso Open data. Il corso online racconta con un linguaggio semplice e accessibile cosa sono i dati aperti, come valorizzare il patrimonio informativo della pubblica amministrazione, qual è il quadro di riferimento nazionale ed...
In questa pagina sono disponibili i testi delle videolezioni del corso Open data. Il corso online racconta con un linguaggio semplice e accessibile cosa sono i dati aperti, come valorizzare il patrimonio informativo della pubblica amministrazione, qual è il quadro di riferimento nazionale ed...
In questa pagina sono disponibili i testi delle interviste del corso online E-leadership. Il corso online descrive le caratteristiche della e-leadership intesa come combinazione di capacità manageriali e conoscenze delle opportunità delle innovazioni del mondo digitale. In particolare vengono...
In questa pagina sono disponibili i testi delle videolezioni del corso online E-leadership. Il corso online descrive le caratteristiche della e-leadership intesa come combinazione di capacità manageriali e conoscenze delle opportunità delle innovazioni del mondo digitale. In particolare...
FormezPA ha organizzato, con il Comune di Comiso, il seminario “I finanziamenti diretti UE 2014-2020 e le fonti di informazione europee” il giorno 19 maggio 2016, avviando un percorso di affiancamento finalizzato a supportare il Comune nella partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta...
Si è tenuto il 21 e il 22 marzo, presso il Comune di Vittoria (RG), il seminario “I principi e le regole della rendicontazione nei progetti a finanziamento diretto” nell’ambito di un percorso di affiancamento finalizzato a supportare il Comune nella partecipazione ai programmi comunitari a...
Si è tenuto il giorno 18 febbraio a Vittoria (RG), un seminario organizzato da FormezPA in collaborazione con il Comune di Vittoria, con l’obiettivo di offrire alcuni consigli pratici ai funzionari del Comune di Vittoria su come reperire e impostare le informazioni per alimentare il sito web...
Il laboratorio "Enti di Area Vasta e ambiti territoriali di riferimento per una nuova governance territoriale" svoltosi il 9 e 10 novembre 2015, presso la sede della Citta Metropolitana di Milano, è stato organizzato da Formez PA, ANCI Lombardia e Unione Province Lombarde per approfondire alcune...