Materiali
Contiene la presentazione di Selvaggio Sarri Ufficio Reclutamento e Addestramento del I Reparto, Comando Generale della Guardia di Finanza su "Presentazione "Progetto EFI (Economic and Financial Investigator)" fatta nel corso della Giornata formativa sui programmi tematici UE 2014-2020 nel settore...
Contiene la presentazione di Mario Barca dell'Ufficio Attività Internazionale del FormezPA su "la predisposizione del budget: come nasce un budget di progetto fatta nel corso della Giornata formativa sui programmi tematici UE 2014-2020 nel settore Giustizia, Affari Interni e Ricerca che si è...
Contiene la presentazione di Francesco Scialla, Capo Ufficio Strategia di Ricerca e Pianificazione, Segretariato Generale della Difesa, Direzione Nazionale degli Armamenti V Reparto Innovazione Tecnologica su "Il programma Orizzonte 2020. La sicurezza nei programmi di ricerca e...
Contiene la presentazione di Piero Fibbi sul "gemellaggio amministrativo" fatta nel corso della Giornata formativa sui programmi tematici UE 2014-2020 nel settore Giustizia, Affari Interni e Ricerca che si è tenuta il 18 giugno 2013 presso la Scuola di perfezionamento per le Forze di Polizia.
Il 16 maggio 2013, presso Palazzo Guerrieri a Brindisi, si è svolto il laboratorio “Europa 2020: strategie e opportunità per l’Area Vasta Brindisina”.
L'attività, che rientra nella Linea A.2 - PROGETTARE di Capacity SUD, ha avuto l’obiettivo di presentare il nuovo scenario della Programmazione...
Si è svolto il 14 marzo 2013, presso The Hub a Bari, il laboratorio MOByPuglia all’interno della Linea A.2 PROGETTARE di Capacity Sud, che affianca la Regione Puglia nella valutazione delle politiche di potenziamento del sistema aeroportuale.
L'obiettivo della giornata è stato quello di...
Si è svolto il 9 e 10 aprile 2013, presso la sede di Tecnopolis a Valenzano (BA), il quarto incontro del Laboratorio Smartpuglia, all’interno della Linea A.2 PROGETTARE di Capacity Sud, che affianca la Regione Puglia nella costruzione di politiche per l’Innovazione
Il workshop ha...
Disponibili in formato stampabile:
- Guida alla compilazione del formulario on line del 4° monitoraggio auto PA
- FAQ - 4° monitoraggio Auto PA
Si è svolto lo scorso 8 maggio 2013 il primo seminario interregionale del Progetto Capacity SUD, finalizzato alla condivisione delle nuove regole in materia di informazione e comunicazione contenute nelle proposte di Regolamenti 2014-2020 e le esperienze apprese in materia di trasparenza nella...
Si è svolto il 07 maggio 2013, presso la sede di Formez PA di Arco Felice (NA), il Laboratorio "Governance e organizzazione di un Sistema Territoriale di Sviluppo (STS)", all’interno della Linea A.2 PROGETTARE di Capacity Sud.
Si tratta del secondo evento aperto a tutti gli attori del...
Si è svolto il 28 marzo 2013, presso le Terme Stufe di Nerone a Bacoli (Na) il laboratorio "Governance e organizzazione di un Sistema Territoriale di Sviluppo (STS)", realizzato all’interno della Linea A.2 PROGETTARE di Capacity SUD.
Si tratta del primo evento aperto a tutti gli attori del...
La scheda illustra le azioni di informazione e pubbicità sugli interventi dei Fondi strutturali previsti nella programmazione 2007-2013 e nella programmaizone 2014-2020 al fine di aumentare la trasparenza dell'azione dell'Unione europea e di dare in tutti gli Stati membri un'immagine omogenea...
L'Accordo di Partenariato è lo strumento previsto dalla proposta di Regolamento della Commissione Europea per stabilire la strategia - risultati attesi, priorità, metodi di intervento - di impiego dei fondi comunitari per il periodo di programmazione 2014-2020.
La bozza preliminare pubblicata...
Si è svolto il 16 aprile 2013, presso la Sala consiliare del Comune di Sant'Arsenio (SA), il Laboratorio "Governance e organizzazione di un Sistema Territoriale di Sviluppo (STS)", all’interno della Linea A.2 PROGETTARE di Capacity Sud.
Si tratta del secondo evento aperto a tutti gli...
Si è svolto il 20 marzo 2013, presso la Certosa di San Lorenzo a Padula, il Laboratorio "Governance e organizzazione di un Sistema Territoriale di Sviluppo (STS)", all’interno della Linea A.2 PROGETTARE di Capacity Sud.
Si tratta del primo evento aperto a tutti gli attori del territorio di un...
Il diagramma di flusso descrive il percorso di programmazione, proposto dal Governo italiano in sede di Conferenza Stato Regioni e successivamente perfezionato nel documento Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020, che condurrà alla presentazione alla Commissione...
La metodologia Radar Web PA è uno dei prodotti realizzati dal progetto "E.T.I.CA. pubblica nel Sud: accrescere l'Efficacia, la Trasparenza, l'Innovazione e la CApability dell'amministrazione pubblica".
Per rendere più agevole l'utilizzo della metodologia e la sua applicazione per rilevare la...
In relazione al vuoto regolamentare venutosi a delineare, l’ANCI ha ritenuto opportuno ricostruire possibili indicazioni interpretative ed orientamenti applicativi. Il documento intende fornire alcuni elementi utili per favorire un’attuazione omogenea e prudenziale della normativa, fornendo i primi...
Il Documento di orientamento sulla valutazione ex ante è la traduzione in lingua italiana del documento Guidance Document on ex ante evaluation predisposto dalla Commissione Europea al fine di supportare le autorità nazionali e regionali nella preparazione dei programmi per il periodo 2014-2020. La...
Con il D. Lgs. 7 marzo 2005, n. 82, è stato adottato il Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), ovvero un corpo organico di disposizioni relativo all’uso delle tecnologie info-telematiche nelle Pubbliche Amministrazioni.
Entrato in vigore il 1º gennaio 2006, traccia il quadro legislativo...