Materiali
Questo Job Aid offre un aiuto pratico per l’attivazione di una comunità online, la sua gestione e il monitoraggio della partecipazione su www.innovatoripa.it
Questo Job Aid offre un aiuto pratico nella stesura di testi, news, articoli e documenti da pubblicare sul web. L’obiettivo è quello di offrire al lettore testi più leggibili, più comprensibili e, di conseguenza, più efficaci.
Il Job Aid e la guida offrono al responsabile un aiuto pratico nella creazione di un focus tematico, nella strutturazione dello spazio web e nell’inserimento dei contenuti all’interno del database Focus Tematici di Formez PA.
Questo Job Aid offre allo staff di un progetto un aiuto pratico nella creazione di un evento, nella registrazione dei partecipanti e nella diffusione dello stesso sul web attraverso la piattaforma EventiPA.
Il file "Manuale redazionale EventiPA" offre una guida puntuale per la compilazione dei...
Questo Job Aid offre al redattore un aiuto pratico nell’individuazione delle esperienze, nella selezione delle stesse e nella catalogazione all’interno del database Esperienze di Formez PA
L’ISFOL, in occasione dell’8 marzo, ha presentato l’ISG Indice di Sensibilità di Genere.
Si tratta di uno strumento per misurare, per ogni Regione, aspetti strutturali e decisioni politiche e organizzative rivolte a realizzare una partecipazione equilibrata di uomini e donne alla vita economica e...
Il rapporto 2012 si focalizza su 3 ambiti: la posizione dell’Italia rispetto all’Europa, gli effetti di genere del perdurare della crisi, il dilemma della conciliazione tra lavoro e esigenze di cura.
Il 2012 non ha consegnato segnali di ripresa per il lavoro delle donne. Anzi, nel generale calo...
La Sezione delle Autonomie della Corte dei conti ha diramato le linee guida ed i criteri per l’istruttoria del piano di riequilibrio finanziario pluriennale ex art. 243-quater del Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (TUEL) come introdotto dall’art. 3, comma 1, lettera r) del decreto legge 10...
La Guida all’Innovazione sociale descrive le varie iniziative dell’Unione europea che tendono a garantire una crescita sostenibile dal punto di vista sociale e ambientale, posti di lavoro e qualità della vita in Europa.
Dall’agenda digitale europea ai fondi strutturali, il documento,...
Si è svolto il 19 febbraio 2013, presso la sede di Tecnopolis a Valenzano (BA), il terzo incontro del Laboratorio Smartpuglia, all’interno della Linea A.2 PROGETTARE di Capacity Sud, che affianca la Regione Puglia nella costruzione di politiche per l’Innovazione.
Obiettivo della giornata è stato...
"Collegamento della crescita intelligente e sostenibile tramite la specializzazione intelligente" è una guida pratica per le Autorità di Gestione FESR che fornisce consigli sull’integrazione degli obiettivi di crescita sostenibile, eco-innovazione ed ecosistema in un’iniziativa RIS3....
Il 5 e 6 febbraio 2013 la linea PROGETTARE di Capacity SUD ha realizzato a Reggio Calabria il workshop “L'inclusione sociale degli anziani nella Regione Calabria - Qualificazione dei servizi semiresidenziali e integrazione con l'ADI”.
L’evento ha avuto l'obiettivo di...
In allegato le risposte alle domendi più frequenti relative al monitoraggio dei costi 2012 delle autovetture di servizio in disponibilità alle Pubbliche Amministrazioni.
In allegato la guida alla compilazione del formulario on line relativo al monitoraggio dei costi 2012 delle autovetture di servizio in disponibilità alle Pubbliche Amministrazioni.
In allegato le rsiposte alle domande più frequenti relative al Censiemento permanente delle auto di servizio in disponibilità alle Pubbliche Amministrazioni.
In allegato la guida alla compilazione del formulario on line in formato pdf.
Il censimento permanente e il monitoraggio annuale dei costi, nel quadro complessivo delle misure di contenimento e razionalizzazione della spesa pubblica previsto dalla vigente normativa, intendono fornire elementi conoscitivi completi e aggiornati, circa entità, modalità di utilizzo e spesa...
Scheda informativa sulle proposte legislative per la politica di coesione 2014-2020. Le disposizioni comuni proposte dalla Commissione introducono nuovi strumenti di integrazione che possono essere usati per l’implementazione di strategie territoriali sul campo, ricollegandosi agli...
Scheda informativa sulle proposte legislative per la politica di coesione 2014-2020. Sulla scorta dell’esperienza acquisita nell’attuazione degli strumenti finanziari durante i precedenti periodi di programmazione della politica di coesione nonché dell’importanza ad essi...
Scheda informativa sulle proposte legislative per la politica di coesione 2014-2020. Il progetto di Regolamento generale (Articoli 28-31) per il futuro sviluppo locale di tipo partecipativo è basato sull’approccio LEADER e riguarda tutti i fondi coperti dal quadro strategico comune...