Notizie
02/12/2019
Il bando offre contributi tra 700.000 e 2.500.000 euro a tutte le PMI europee, singolarmente o in partenariato, per sviluppare e avvicinare al mercato nuovi prodotti, servizi e modelli di business che accelerino l’innovazione nella blue economy.
I progetti dovranno...
29/11/2019
Il 5 dicembre 2013, nel quadro del Global Soil Partnership, con il supporto unanime dei membri della Food Agricultural Organization, e con l’appoggio della Nazioni Unite, è stato riconosciuto per la prima volta il World Soil Day. Dal 2014, la Giornata mondiale del suolo si tiene ogni anno...
27/11/2019
Con il decreto clima (ddl 1547) arrivano anche risorse per la salvaguardia ambientale nelle zone marginali e periferiche del Paese. Con il via libera ottenuto dal testo in discussione al Senato per la conversione in legge è stato infatti istituito un fondo per il rimboschimento e la...
26/11/2019
SOLSTICE è un invito congiunto transnazionale a presentare proposte, sono invitate le scienze sociali e umane a prendere parte all'iniziativa e presentare proposte che affrontano l'impatto sociale dei cambiamenti climatici.
L'invito a presentare proposte, deve affrontare uno o più dei...
29/10/2019
Il webinar si rivolge ai beneficiari dei progetti co-finanziati dal programma europeo LIFE.
L'incontro on-line si rivolge prevalentemente a:
nuovi beneficiari dei progetti life, in particolare allo staff che si occupa della comunicazione
qualsiasi altro beneficiario che vuole...
29/10/2019
Attraverso questo evento la Commissione europea vuole condividere con i principali portatori di interesse le proprie opinioni su:
le principali sfide nel settore dell'ambiente sull quali il programma può dare un contributo
le soluzioni che possono essere supportate dal...
02/10/2019
Con un budget di 2,3 milioni di euro, questo invito vuole attirare progetti in grado di migliorare il monitoraggio ambientale dei dispositivi energetici delle maree e delle onde.
Più specificamente, gli obiettivi del bando sono:
aumentare i dati ambientali...
02/10/2019
Il presente invito si concentra sul passaggio a un'economia più verde, più efficiente in termini di risorse e resiliente ai cambiamenti climatici in sintonia con l'ambiente naturale, dimostrando un forte impegno a sostenere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite...
02/10/2019
Le azioni previste dal presente invito mirano a produrre soluzioni per il raggiungimento degli obiettivi di mitigazione e adattamento dell'accordo di Parigi.
Il presente invito riguarda i seguenti topic:
LC-CLA-21-2020 (CSA): Coordination of European...
01/10/2019
Roma. Giornata Nazionale di lancio dei bandi Smart, green and integrated transport (16 ottobre 2019)
L’evento, che prevede la partecipazione della Commissione Europea, è organizzato da APRE per conto del MIUR in stretta collaborazione con la Prof.ssa Angela Di Febbraro, Rappresentante Nazionale della Configurazione SC4, con lo scopo di sostenere la partecipazione italiana nell'ultimo biennio...
12/09/2019
Raduno di oltre 120 fra docenti e dirigenti scolastici per studiare il rapporto tra uomo e natura interpretato attraverso le lenti della storia, dell’economia e della sostenibilità con l’obiettivo di elaborare proposte didattiche per il nuovo anno scolastico. Questi i temi al centro...
11/09/2019
L'evento organizzato da APRE per conto del MIUR e in stretta collaborazione con il Prof. Carlo Barbante, Rappresentante della Configurazione specifica e con la partecipazione dei Funzionari della Commissione Europea prevede al centro della giornata la presentazione delle tematiche dei due bandi...
06/09/2019
Le città candidate al Premio vengono valutate sulla base di sei indicatori:
cambiamento climatico e performance energetica;
mobilità;
natura, biodiversità e uso sostenibile della terra;
qualità dell’aria e rumore;
rifiuti ed economia circolare;...
06/09/2019
Istituito nel 2008, il Premio viene assegnato alle città che abbiamo almeno 100.000 abitanti e dotate di standard ambientali di qualità certificati, impegnate in ambiziosi obiettivi di sviluppo sostenibile e di pianificazione territoriale.
Finora, dalla sua istituzione nel 2008,...
08/08/2019
In particolare, il Pireo (Grecia), Tampere (Finlandia) e Torino (Italia) riceveranno sovvenzioni per progetti che proteggeranno gli spazi pubblici riducendone la vulnerabilità, in linea con il piano d'azione 2017 elaborato nel quadro dell'Unione della sicurezza. Il finanziamento UE sosterrà...
01/07/2019
L'obiettivo generale di questo progetto di gemellaggio è migliorare la sicurezza dei trasporti, la protezione delle persone e dei beni contro i rischi meteorologici e i servizi climatici per lo sviluppo del paese.
L'obiettivo specifico è rafforzare le capacità istituzionali, tecniche,...
01/07/2019
L'obiettivo generale dell'invito è contribuire allo sviluppo sostenibile del settore forestale dal punto di vista economico, ecologico e sociale, nell'ottica della valorizzazione razionale della fauna, della flora e del patrimonio paesaggistico naturale.
L'obiettivo specifico è il...
25/06/2019
L'obiettivo del presente invito è sostenere l'istituzione e l'attuazione di piani territoriali marittimi in linea con gli obiettivi perseguiti nel quadro della direttiva MSP. Più specificamente, questa azione intende sostenere gli Stati membri nell'istituzione di piani di gestione dello spazio...
21/06/2019
L'agenda è incentrata su quattro priorità principali:
proteggere i cittadini e le libertà
sviluppare una base economica forte e vivace
costruire un'Europa verde, equa, sociale e a impatto climatico zero
promuovere gli interessi e i valori europei sulla scena mondiale...
05/06/2019
In occasione della Giornata mondiale degli Oceani, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 in occasione del vertice sull’ambiente di Rio de Janeiro e riconosciuta nel 2009 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, la Rappresentanza in Italia della Commissione europea invita i...