Notizie
Il presente invito, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea serie C 228 del 29 giugno 2018, mira a invitare le fondazioni politiche europee registrate a presentare domande di finanziamento a titolo del bilancio dell’Unione (domande di finanziamento).
La finalità del...
L'invito, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea serie C 228 del 29/06/2018, mira ad invitare i partiti politici europei registrati, a presentare domande di finanziamento a titolo del bilancio dell’Unione (domande di finanziamento).
La finalità del finanziamento è...
Il ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno, Claudio de Vincenti, ha presentato al CIPE la “Relazione annuale sulla Strategia nazionale aree interne”. Il documento ne fotografa l’attuazione al 31 gennaio 2018. Il 2017 ha rappresentato un anno di svolta per l’avvio degli...
Il contrasto alla diffusione di contenuti illegali sul web è un tema che sta molto a cuore alla Commissione europea per le importanti implicazioni che ha sulla sicurezza dei cittadini, soprattutto con riferimento ai contenuti non conformi al diritto della UE o di uno Stato Membro, quali...
Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto sono le regioni che potranno disporre dei 37 milioni di euro a sostegno dell'associazionismo comunale previsti per il 2018. Il provvedimento riguarderà 550 Unioni, per un...
L'obiettivo specifico del progetto è supportare il Servizio di Contabilità, Reporting e Auditing (SARAS) per l'istituzione di un solido sistema di controllo e ispezione della qualità dell'audit, e per l'applicazione degli standard contabili, nonché per l'attuazione di un adeguato...
Dal 1° febbraio i “campanili” italiani scendono a quota 7.958. Da tale data sono stati infatti ufficialmente istituiti due nuovi comuni friulani, Fiumicello Villa Vicentina e Treppo Ligosullo, nati per fusione rispettivamente di Fiumicello e Villa Vicentina e Treppo Carnico e Ligosullo. E il...
L'obiettivo specifico del progetto è rafforzare la capacità istituzionale e del personale della banca nazionale Serba allineandone le funzioni e le operazioni agli standard dell'UE e ai regolamenti e norme internazionali e quindi migliorare l'efficienza, la responsabilità e sicurezza...
IPA Twinning Turchia. Bando per il "Miglioramento della capacità degli uffici di pubblica sicurezza"
L'obiettivo del bando è contribuire a rafforzare la fiducia dei cittadini nel sistema giudiziario attraverso un migliore funzionamento dei servizi di controllo e l'implementazione di un nuovo modello di grandi uffici pilota di controllo per aumentare la fiducia del pubblico nei...
L'obiettivo generale di questo progetto di gemellaggio è di assistere il governo della Repubblica della Moldavia nel garantire lo stato di diritto, il miglioramento dell'ordine pubblico e della sicurezza e la protezione dei diritti umani attraverso lo sviluppo di un sistema di polizia...
Lo Strumento di Pre-adesione (IPA II - Instrument for Pre-Accession Assistance) è lo strumento specifico di finanziamento a supporto della politica di Allargamento dell'Unione ed ha l’obiettivo di promuovere il progressivo avvicinamento dei Paesi beneficiari agli standard ed alle politiche...
Nel 1996 avevano dato vita alla prima Unione di comuni italiana e dopo 21 anni hanno deciso di confluire in un unico ente. Introzzo, Tremenico e Vestreno, in provincia di Lecco, aggregandosi, hanno deciso di essere un’unica realtà, Valvarrone. La fusione è stata approvata all’unanimità dal...
Ottobre tempo di consultazioni pubbliche sulle fusioni comunali. Mentre ieri si è registrata una netta prevalenza dei Sì alla formazione di un nuovo comune in Calabria per l’unione di Rossano e Corigliano Calabro, si attende il referendum per la fusione dei comuni di Fosciandora, Pieve Fosciana e...
A quasi 10 anni dal referendum voluto dai cittadini, vinto con il 95% dei voti, si è messo in moto l’iter legislativo per il passaggio del comune di Sappada dal Veneto al Friuli Venezia Giulia. In Senato è stato approvato il disegno di legge che prevede l’aggregazione del comune dolomitico al...
Ora la parola spetta ai cittadini, ma il primo passo verso la fusione tra i comuni bellunesi Santo Stefano di Cadore e San Pietro di Cadore è stato compiuto. Un consiglio comunale congiunto, due sindaci e 14 consiglieri comunali, a maggioranza ha avviato l’iter verso la creazione di un unico ente...
Il Ministero dell’Interno lo scorso 8 luglio ha disposto l’erogazione del 97% dei contributi 2017 spettante ai comuni istituiti con procedura di fusione. Per il 2017 i fondi complessivi ammontano a circa 38 milioni di euro. L’acconto, verrà corrisposto non appena saranno perfezionate le...
In arrivo 38 milioni di euro di incentivi per i piccoli comuni che hanno deciso di fondersi. E’ uno dei provvedimenti della Conferenza Stato-Città che, il 15 giugno, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto del Ministero dell’Interno relativo alla disciplina, valevole per il 2017...
Con l’istituzione lo scorso 5 maggio del comune di Casali del Manco, in provincia di Cosenza, salgono a 14 le fusioni comunali approvate nel 2017, per un totale di 31 comuni soppressi. Le unità amministrative italiane passano da 7981 a 7977, quelle calabresi 409 a 405. Il neonato comune è frutto...
Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 112 del 16 maggio il Decreto 26 aprile 2017 del Ministero dell’Interno relativo alle certificazioni che unioni di comuni e comunità montane devono presentare per i servizi gestiti in forma associata per poter ottenere i contributi erariali. Il...
Il percorso di consultazione ha aperto al contributo di oltre 200 tra portatori d'interesse, rappresentanti della società civile e coloro che avevano già partecipato al miglioramento dell’art. 1 della legge delega alla riforma del CAD, lo schema di decreto legislativo di modifica e integrazione del...