Notizie
Promozione dei prodotti agricoli. Pubblicati gli inviti a presentare proposte per programmi multipli
Gli inviti riguardano i seguenti temi:
Support for multi programmes – Union quality schemes OR merits of Union agricultural products MULTI-A-2019
Support for multi programmes – Information and promotion about fresh fruit and vegetables in the context of proper...
Il Premio ha lo scopo di rafforzare i legami tra il Canada e l’Italia in materia di Innovazione ed è rivolto a esperti, ricercatori, scienziati, startupper, creativi e innovatori italiani interessati a sviluppare progetti con partner canadesi in settori prioritari, quali:...
Un brand per promuovere l’immagine del Casentino-Val Tiberina e una piattaforma “business to business” per l’incontro di domanda e offerta rivolta agli operatori (turistici, artigiani, musei ecc.) delle due vallate. Si tratta di due azioni del piano di rilancio “Casentino e...
Tutti i candidati presenti alla prova preselettiva per l’ammissione di 148 allievi al corso – concorso selettivo di formazione dirigenziale per il reclutamento di 123 dirigenti nelle amministrazioni statali, anche ad ordinamento autonomo, e negli enti pubblici non economici (...
Sul sito SNA è disponibile l'esito delle prove preselettive di cui al bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 100 del 18 dicembre 2018 per l’ammissione di 148 allievi al corso – concorso selettivo di formazione dirigenziale per il reclutamento di 123 dirigenti nelle...
L'invito è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea, serie C 39 del 1 febbraio 2019
Il Torneo dell’Innovazione sociale promuove le idee innovative e premia le iniziative che creano un impatto sociale e ambientale.
Si rivolge a progetti provenienti da un...
L'invito, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea, serie C 39 del 1 febbraio 2019, si riferisce alla carta Erasmus per l’istruzione superiore (CEIS) che definisce il quadro qualitativo generale in cui s’inscrivono le attività di cooperazione europea e internazionale...
Il Molise delle aree interne ha il suo primo Accordo di programma quadro (APQ). Il Matese, area pilota molisana, ha raggiunto questo obiettivo nell’ambito della Strategia nazionale aree interne (SNAI). Si tratta di un comprensorio di 14 piccoli paesi montani dislocati tra le province di Isernia e...
L'obiettivo del presente invito è contribuire all'applicazione efficace e coerente del diritto dell'UE nei settori del diritto civile, del diritto penale e dei diritti fondamentali, dell'etica giudiziaria e dello Stato di diritto, contribuendo a soddisfare le esigenze di formazione...
Il presente invito a presentare proposte mira a sostenere lo sviluppo di soluzioni e servizi elettronici paneuropei nel settore della giustizia che hanno il potenziale di produrre risultati tangibili di valore aggiunto
L'identificativo dell'invito è: JUST-JACC-EJU-AG-2019.
Gli obiettivi del presente invito sono:
contribuire all'applicazione efficace e coerente del diritto penale dell'UE nel settore dei diritti delle persone indagate o accusate di reato (priorità dei diritti procedurali);
contribuire all'applicazione efficace e coerente del...
Il presente invito supporta le seguenti tre priorità:
Cooperazione giudiziaria in materia civile: l'obiettivo è promuovere la cooperazione giudiziaria in materia civile e contribuire all'applicazione efficace e coerente degli strumenti dell'UE.
Cooperazione giudiziaria...
Concluse le prove preselettive relative ai cinque profili concorsuali di cui ai bandi di concorso, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale 4 Serie Speciale Concorsi ed esami n. 77 del 28 settembre 2018, per il reclutamento presso la Presidenza del Consiglio dei ministri di n. 29 unità...
L’evento, è organizzato dalla Rete dei Punti di Contatto Nazionale Sicurezza – SEREN4 – in collaborazione con la Commissione Europea ed è volto a fornire tutte le principali informazioni sugli inviti a presentare proposte 2019 relativi alla priorità Sicurezza di Horizon 2020 in apertura a metà...
La consultazione pubblica valuterà l'efficacia, l'efficienza, la coerenza, la pertinenza e il valore aggiunto dell'UE relativamente alla direttiva sul credito al consumo. Si concentrerà sui progressi realizzati fino ad oggi, sui costi e sui benefici in relazione alle diverse parti...
Nonostante il quadro giuridico dell'UE prescriva la parità di retribuzione, la sua effettiva attuazione e applicazione restano ancora una sfida importante. Questa consultazione pubblica valuterà in che misura le disposizioni della direttiva 2006/54 / CE che recepiscono il trattato...
Lo "strumento Schengen Croazia" è stato creato come meccanismo temporaneo di finanziamento a sostegno della Croazia tra la data della sua adesione all'UE e la fine del 2014.
La consultazione mira a valutare se sono stati adempiuti gli obblighi legali stabiliti dal regolamento...
Le malattie croniche non trasmissibili hanno un impatto importante sulla salute dei cittadini europei, sul peso dei sistemi sanitari e sulla produttività delle nostre società. Contribuire affinché i responsabili delle decisioni negli Stati membri abbiano le conoscenze più aggiornate...
L'UE e i suoi Stati membri sono parti della convenzione di Aarhus sull'accesso alle informazioni, la partecipazione del pubblico ai processi decisionali e l'accesso alla giustizia in materia ambientale. Il comitato per la conformità della convenzione di Aarhus ha rilevato che l'UE non si...
Scopo della valutazione è analizzare fino a che punto l'attuale legislazione dell'UE in materia di protezione del disegn ha raggiunto i suoi obiettivi in termini di efficienza, efficacia, pertinenza, coerenza e valore aggiunto UE e se tale legislazione è ritenuta ancora adatta allo scopo...