Notizie
05/03/2021
Le borse di studio EIBURS (EIB University Research Sponsorship Programme), programma di sostegno alla ricerca universitaria, prevedono una dotazione annua complessiva fino a 100.000 euro su un periodo di tre anni e sono assegnate all'Istituto Banca europea per gli investimenti (...
04/03/2021
Con riferimento procedure selettive per la progressione tra le aree riservate al personale di ruolo del Ministero ai sensi del d.lgs. 25 maggio 2017, n. 75, di cui alla notizia precedente, si procede alla pubblicazione delle istruzioni per lo svolgimento della prova e del Piano Operativo.
Si...
04/03/2021
Frutto di una collaborazione tra il Centro Europe Direct Roma Innovazione, operativo presso Formez PA, e il Centro Europe Direct dell’Università di Siena ed il Centro Europe Direct dell’Università di Trapani, l’edizione 2021 del ciclo “Lezioni d’Europa” prevede una serie di...
03/03/2021
Il 4 marzo il Talk in live streaming dal titolo "Piattaforme pubbliche, strategie europee e protezione dei dati sanitari nella Pa durante la pandemia” è stato dedicato al tema del certificato vaccinale digitale per “consentire agli europei di muoversi gradualmente in sicurezza nell’Unione...
03/03/2021
Tali azioni di sostegno saranno realizzate grazie allo strumento di sostegno tecnico (SST) e disporranno di un bilancio complessivo di 102,6 milioni di € per l'esercizio 2021 al fine di promuovere la coesione economica, sociale e territoriale nell'Unione europea.
L'SST, uno degli...
02/03/2021
EVENTI EUROPE DIRECT ROMA INNOVAZIONE
Ciclo Lezioni d'Europa 2021
Webinar 1 - Dalla Comunità all'Unione. La storia dell'integrazione europea
Webinar 2 - Evento speciale: Anno Europeo delle Ferrovie
Webinar 3 - Le istituzioni dell’UE e cittadinanza europea
...
02/03/2021
Il regolamento (UE) 2018/1724 che istituisce uno sportello digitale unico mira ad agevolare l'accesso in linea alle informazioni, alle procedure amministrative e ai servizi di assistenza di cui i cittadini e le imprese necessitano per spostarsi all'interno dell'Unione ed esercitare attività...
02/03/2021
Il premio vuole essere un riconoscimento a giornalisti di tutto il mondo per gli articoli e le inchieste dedicate al nostro pianeta ed ai suoi abitanti, attraverso i quali attirano l'attenzione del pubblico su alcune tra le principali problematiche contemporanee e sui modi più stimolanti per...
27/02/2021
La Strategia nazionale per le aree interne (SNAI) in Alta Marmilla ha rafforzato una cooperazione intercomunale già ben salda nata sotto la spinta delle caratteristiche geomorfologiche del territorio già fin dagli anni ’90, proseguita poi come Comunità montana e successivamente come...
26/02/2021
Grazie all'attuale regolamento sul roaming le tariffe di roaming nell'UE sono state abolite il 15 giugno 2017 e da allora quasi 170 milioni di cittadini usufruiscono di tariffe senza costi di roaming e beneficiano dei vantaggi derivanti dalla connettività quando viaggiano nel mercato unico. Le...
26/02/2021
l lavoro tramite piattaforme è in rapido sviluppo nell'UE in un numero sempre maggiore di settori di attività, e la trasformazione digitale e la diffusione di modelli di attività basati su tali piattaforme ha conosciuto un ulteriore sviluppo nel mercato interno come conseguenza della crisi del...
26/02/2021
Dalle ondate di calore ai periodi di siccità sempre più diffusi, fino alla decimazione delle foreste e all’innalzamento del livello del mare e all’ erosione costiera, sono molti gli effetti dei cambiamenti climatici che già si ripercuotono sull’Europa, dal punto del benessere della società e da...
26/02/2021
Trasformare le aree interne da contesti marginali a comunità digitali al 100%. Questo uno degli 8 obiettivi in cui è declinato il Data valley bene comune (DVBC), l’Agenda digitale 2020-2025 approvata dall’Emilia Romagna per la trasformazione digitale dell’intera regione, con impatti...
24/02/2021
Nel contesto del bilancio a lungo termine dell'UE per il periodo 2021-2027, sono stati destinati oltre 16 miliardi di euro al Consiglio europeo della ricerca per il programma Orizzonte Europa, registrando un aumento del 22% rispetto al precedente programma Orizzonte 2020. Questo primo programma di...
23/02/2021
Il piano d'azione sulle sinergie tra i settori civile, della difesa e dello spazio era stato annunciato a marzo 2020 nell’ambito della nuova strategia industriale presentata dalla Commissione a guida Von der Leyen. Come sottolineato anche nelle conclusione del Consilio dell’UE sulla...
22/02/2021
L'evento “Giornate europee della ricerca e dell’innovazione” organizzato annualmente dalla Commissione europea, ha l’obbiettivo di riunire esperti e parti interessate di tutti i settori della ricerca e dell’innovazione per promuovere la collaborazione e connessioni che aiutino a...
19/02/2021
Il Premio mira a rafforzare i legami tra Italia e Canada in materia di Innovazione. È rivolto a esperti, ricercatori, scienziati, startupper, professionisti delle industrie creative e innovatori italiani interessati a sviluppare e approfondire le proprie ricerche con colleghi e omologhi canadesi in...
18/02/2021
L'evento sarà in diretta streaming sulla pagina Facebook della Rappresentanza in Italia della Commissione europea a partire dalle ore 16.00, e sarà possibile partecipare al dibattito anche su Twitter tramite l'hashtag #EUdialogues, o tramite le piattaforme Instagram e ...
18/02/2021
Il programma LIFE è lo strumento finanziario dell'UE per l'ambiente e l'azione per il clima, che ha registrato un aumento del 60 % ( da 3,4 miliardi di euro a 5,4 miliardi di euro) nella dotazione di fondi per il 2021-2027, rispetto al periodo 2014-2020, per la realizzazione di piani, programmi e...