Notizie
18/02/2021
Con il nuovo piano europeo di preparazione alla difesa biologica contro le varianti della COVID-19, denominato "HERA Incubator", l’Unione Europea avvierà una collaborazione con ricercatori, aziende di biotecnologie, produttori e autorità pubbliche nell'UE e a livello mondiale per individuare...
18/02/2021
Il bando UNIVERSITIES FOR EU PROJECTS” ha come obiettivo il finanziamento di borse finalizzate allo sviluppo di competenze professionali riconducibili al settore dell’Innovazione Sociale, intesa come l’insieme di attività, strategie e idee innovative volte ad innescare un cambiamento ed un...
18/02/2021
Il Summit, organizzato in collaborazione con la Regione Campania nell’ambito del “DIGITAL ITALY Program 2021”, è articolato in una intera giornata di lavori (ore 9.00 – 17.00) e prevede la realizzazione di n.5 Sessioni Plenarie dedicate alle principali tematiche: Sviluppo economico, governance e...
18/02/2021
Il percorso è destinato a tutti i cittadini italiani e prevede l’organizzazione di un ciclo di webinar informativi che hanno l'obiettivo di sensibilizzare i cittadini sul ruolo dell’Unione europea, delle sue politiche e dell’impatto dei fondi europei, con particolare attenzione al...
17/02/2021
E’ entrata nel vivo l’attività di Community di innovazione la linea di intervento sulla digitalizzazione dei servizi comunali attuata da Formez PA nell’ambito del progetto ITALIAE - promosso dal Dipartimento per gli Affari Regionali e Autonomie (DARA) – finalizzata al...
17/02/2021
La direttiva sulla protezione dell'ambiente attraverso il diritto penale 2008/99/CE è il principale strumento dell'UE per limitare e punire i crimini ambientali, proteggendo l’ambiente.
La Commissione ha valutato la direttiva nel 2019-20 e i risultati della valutazione mostrano che la...
17/02/2021
La violenza contro le donne è una delle forme più persistenti di discriminazione di genere in Europa. La "violenza di genere contro le donne" o "violenza contro le donne" si riferisce alla violenza diretta perpetrata contro una donna perchè è una donna. In questa categoria rientrano quei tipi...
17/02/2021
L’evento vuole riunire diversi progetti finanziati dall'UE nell'area del CAM, per condividere le loro esperienze e presentare i risultati in vista della diffusione di questa tecnologia e di questo modello di mobilità intelligente, anche nel contesto del Piano d'azione europeo 5G. ...
17/02/2021
I living labs sono un modo moderno di creare ambienti incentrati sull'utente che permettono l'innovazione, la co-creazione e lo sviluppo di start-up. Con questo invito a manifestare interesse, il Centro comune di ricerca si rivolge a soggetti interessati a soluzioni per la mobilità futura e...
17/02/2021
La Commissione europea intende istituire un nuovo partenariato europeo sulla mobilità cooperativa, connessa e automatizzata nell'ambito di Horizon Europe, il nuovo programma dedicato alla ricerca e all’innovazione dell’Unione Europea per il 2021-2027.
L’obbiettivo del programma è accelerare l'...
17/02/2021
L'evento darà modo di approfondire le politiche attive per promuovere il trasferimento tecnologico e la collaborazione tra università e industria, conoscere meglio le sfide comuni affrontate nelle regioni di pari livello, identificare potenziali soluzioni e strumenti pratici per affrontare...
17/02/2021
Gli eventi daranno modo ai partecipanti di entrare a far parte della comunità EIT Urban Mobility, con la sua rete di partners.
Gli appuntamenti si concentrano su 5 aree tematiche definite, che sono al centro della prossima Call for Proposals for Projects nel 2022:
- Mobilità attiva (...
17/02/2021
Il Dispositivo europeo per la ripresa e la resilienza (ERRF) rappresenta una risorsa fondamentale per le regioni europee duramente colpite dall'impatto della pandemia COVID-19, ma costituisce allo stesso tempo anche un'opportunità per un cambiamento trasformativo e una transizione verso un'...
17/02/2021
In questo invito a presentare proposte verranno selezionate fino a 25 PMI e imprese a media capitalizzazione che riceveranno un voucher da 10.000 euro per coprire i costi del contratto con il Digital Innovation Hub (DIH) certificato. Il DIH eseguirà un'analisi approfondita del loro potenziale di...
16/02/2021
L’invito speciale è stato lanciato per rafforzare la capacità delle ONG in tutta l’UE di mobilitare la partecipazione pubblica all’attuazione del Green Deal europeo, nell’ambito della risposta alla crisi innescata dal COVID. L’invito a presentare proposte è rivolto a ONG legalmente registrata nell'...
15/02/2021
Con riferile procedure selettive per la progressione tra le aree riservate al personale di ruolo del Ministero ai sensi del d.lgs. 25 maggio 2017, n. 75, di cui alla notizia precedente, si informano i candidati che la prova scritta si terrà il giorno 5 marzo 2021 presso la sede di...
12/02/2021
I premi verranno assegnati ai progetti relativi a cinque categorie: crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, sviluppo urbano e tema dell'anno). All’interno di queste ultime, le tematiche per i premi nel 2021 sono:
Europa INTELLIGENTE: accrescere la competitività delle imprese locali...
12/02/2021
La gestione di tutti i processi di rimpatrio, riammissione e la reintegrazione rappresentano sfide comuni per l'UE e i suoi paesi partner, e rimangono elementi centrali per garantire la reciprocità e l’equilibrio nei partenariati globali con paesi terzi. Il nuovo patto sulla migrazione e l'asilo,...
11/02/2021
Con il primo incontro “Il Responsabile per la transizione al digitale tra Piano Triennale per l’informatica nella PA e DL Semplificazioni” prende avvio, il prossimo 17 febbraio, un ciclo di 9 webinar dedicato ai temi della transizione al digitale e l’innovazione negli Enti Locali.
Il corso “...