Esperia, Corso Alta Formazione Specialistica e-learning in Gestione dei Fondi SIE 2014 - 2020
Obiettivo generale
L'obiettivo che si intende perseguire con la realizzazione del percorso di Alta Formazione è di accrescere la capacità istituzionale e amministrativa del personale delle amministrazioni regionali e locali in materia di gestione dei fondi europei.
Obiettivi specifici
1. Sviluppare nuove competenze coerenti con le logiche e gli ambiti della nuova programmazione comunitaria.
2. Accrescere la capacità di programmazione sui nuovi obiettivi tematici, anche attraverso il confronto e lo scambio tra Amministrazioni nel contesto europee.
Risultati attesi
- Aumentata diffusione e miglioramento delle conoscenze in materia di gestione dei Fondi SIE;
- Aumentata diffusione di nuove metodologie e tecnologie per la formazione;
- Aumentata capacità al collaborative learning e al networking trasversale a più amministrazioni.
Articolazione delle attività
Il modello formativo di riferimento punta sulla integrazione di tecnologie e metodologie didattiche e sulla flessibilità e modularità dei percorsi e-learning consentendo di:
- raggiungere un elevato numero di partecipanti e di amministrazioni attraverso MOOC (Massive Open On Line Course) aperti a tutte le P.A. interessate;
- disegnare percorsi formativi adatti alle specifiche esigenze dei partecipanti e delle amministrazioni grazie alla possibilità di combinare e integrare i singoli MOOC con attività di approfondimento e formazione specialistica di tipo blended dirette ad un numero definito di partecipanti e di amministrazioni locali del Mezzogiorno.
Offerta formativa
A: Formazione di base, la soluzione prevede 10 MOOC rivolti al personale delle PA centrali titolari di Piani Operativi, le Regioni e gli enti locali, organizzati in:
- 7 MOOC base, di cui 4 mirati a fornire una panoramica sull’intero ciclo di programmazione dei Fondi SIE 2014 – 2020 e 3 dedicati alla fase di attuazione e gestione degli interventi;
- 3 MOOC trasversali e complementari dedicati a metodi e strumenti di gestione di programmazione e gestione (Project management e PCM), risk management, trasparenza e partecipazione.
B: Formazione specialistica, la soluzione prevede corsi di approfondimento integrabili con laboratori e project work rivolti al personale delle PP.AA. del Mezzogiorno articolati rispettivamente in :
- 3 corsi di approfondimento erogati in modalità mista (on line e in presenza), i corsi sviluppano e approfondiscono i MOOC dedicati alla fase di attuazione e gestione degli interventi e in particolare la gestione finanziaria e il sistema dei controlli, appalti e aiuti di stato e gli strumenti finanziari per lo sviluppo locale.
- 3 laboratori e project work basati su attività collaborativa on line e in presenza finalizzata alla produzione di project work, seguono e integrano i corsi di approfondimento.
Obiettivi specifici: Risultati attesi: Attivita:
Regione, Provincia, Comune, Comunità montana, Consorzio