La qualità dell'organizzazione: competenze e ruoli

Obiettivo generale
Il Progetto Qualità 2.A., punta a migliorare la capacità istituzionale dell’Amministrazione Regionale attraverso una più precisa individuazione delle competenze necessarie all’organizzazione e uno sviluppo mirato delle competenze del personale al fine di rendere più incisive alcune significative politiche.
Obiettivi specifici
- Accrescere la conoscenza dei fabbisogni di competenze al fine di orientare al meglio la mobilità interna, il reclutamento di nuovo personale e la pianificazione formativa;
- Migliorare lo sviluppo delle competenze trasversali e specifiche in relazione ai fabbisogni rilevati e ai programmi di riforma e rafforzamento amministrativo.
Risultati attesi
I principali risultati riguarderanno:
- il rafforzamento del ruolo del Dirigente mediante una più chiara definizione delle competenze chiave e una codifica delle stesse anche in funzione formativa, di ottimizzazione della collocazione organizzativa e della valutazione;
- un rafforzamento dell'efficacia, dell'integrazione e della collaborazione dei servzi, sulla base di un più attento sistema di gestione delle competenze;
- lo sviluppo, il rafforzamento e la valorizzazione delle competenze incentrate sulle tematiche di rilievo per l’attuazione di policy strategiche
Breve articolazione delle attività
Il Progetto Qualità.2.A si articola in 2 principali linee d’azione:
- Linea 1 – Classificazione delle competenze “chiave” dei Dirigenti e del personale del così detto Comparto Regionale.
- Linea 2 - Realizzazione di dieci percorsi di sviluppo di competenze e di affiancamento, in particolare di gruppi professionali coinvolti in processi strategici e di rafforzamento della capacità amministrativa.
Tra i temi trattati: Aiuti di Stato (in particolare nel settore della cultura e del tursimo); Beni culturali (miglioramento dei bandi per le imprese culturali); Facilitatori e animatori di Tavoli Tecnici e partenariali (Sanità, Lavoro, Formazione Professionale, Servizi Sociali); Valutazione delle politiche pubbliche (in attuazione del Piano Unitario di Valutazione); Internazionalizzazione delle imprese (miglioramento dei bandi di finanziamento a supporto delle imprese sarde). Le azioni sono realizzate in raccordo con la Direzione Generale “Personale, Organizzazione e Metodo della Regione”, committente dell’iniziativa e si svilupperanno in un arco temporale di circa 14 mesi (dicembre 2016 - marzo 2018).
Obiettivi specifici: Risultati attesi: Attivita:
Regione