Corso di formazione manageriale per Direttori Sanitari Aziendali e per Direttori di UOC delle Aziende degli Enti del Servizio Sanitario Regionale di cui agli artt. 15 e 16 - quinquies del D. Lgs. 502/1992 e dell'Art. 7 D.P.R. 484/1997
Contribuire a migliorare, attraverso l’attività formativa e la certificazione delle competenze acquisite, le capacità manageriali della dirigenza sanitaria in Campania
Obiettivi specifici:
Obiettivo specifico del progetto è quello di sviluppare una base comune di competenze relative ai processi decisionali e ai sistemi di organizzazione e gestione, coerenti con le odierne esigenze del sistema sanitario regionale e con le norme e i regolamenti vigenti
Risultati attesi:
Acquisizione di più adeguate e certificate competenze manageriali da parte della classe dirigente sanitaria campana
Attivita:
Il progetto prevede la realizzazione una serie di edizioni del corso di formazione manageriale Direttori Sanitari Aziendali e per Direttori di UOC delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario Regionale di cui agli artt. 15 e 16 -quinquies del D. Lgs. n. 502/1992 e all’art. 7 del D.P.R. n. 484/1997” in base alle domande di partecipazione pervenute.
Il progetto si suddivide nelle seguenti attività:
A - Preparazione
B – Realizzazione delle attività formative
C - Direzione e Coordinamento
Nell’ambito della linea di attività A: Preparazione, si procederà alla stesura del programma di dettaglio del corso e all’istruttoria delle domande pervenute a seguito della pubblicazione del bando per la presentazione della domanda di partecipazione al corso.
A conclusione di tale fase verrà definito l’elenco dei partecipanti ammessi alla frequenza dei corsi.
Nell’ambito della linea di attività B – Realizzazione, si procederà all’organizzazione di una serie di edizioni del Corso in base alle domande di partecipazione pervenute.
Il Corso dovrà contribuire a sviluppare nei partecipanti la propria capacità di interpretazione del contesto di riferimento, di analisi organizzativa ed economica delle attività aziendali e di decisione matura e consapevole, coerente con le finalità perseguite dal sistema sanitario nel suo complesso. Il corso offrirà un bagaglio di conoscenze di carattere normativo, legislativo ed economico , nonché una metodologia per affrontare e progettare soluzioni dei problemi tipici di un'azienda sanitaria.
Infine, il corso garantirà una conoscenza avanzata ed aggiornata in materia di organizzazione e gestione dei servizi sanitari, di indicatori di qualità dei servizi – sanità pubblica, di gestione delle risorse umane, di comunicazione.
Le attività formative saranno articolate in 4 moduli:
I modulo- Organizzazione e gestione dei servizi sanitari
I contenuti prevalenti saranno: approfondimenti normativi e regolamentari, approfondimento del processo di aziendalizzazione, processi di pianificazione a livello nazionale e regionale, modelli pubblico-privato di erogazione dei servizi.
II modulo- Indicatori di Qualità dei servizi sanitari
I contenuti prevalenti saranno: modelli di gestione, criteri, indicatori e standard per la definizione della qualità dei servizi, Clinical Governance, valutazione delle performance in sanità, risk management e responsabilità dei dirigenti, integrazione socio-sanitaria.
III modulo – Gestione delle Risorse umane
I contenuti prevalenti saranno: modelli e tecniche di gestione delle risorse umane, valutazione delle prestazioni, relazioni sindacali.
IV modulo – Criteri di finanziamento ed elementi di bilancio e controllo
I contenuti prevalenti saranno: pianificazione e programmazione economica, il controllo di gestione, i principi di valutazione economica dell’attività sanitaria, il sistema nazionale di valutazione delle aziende, il project financing, l’edilizia sanitaria, i piani di rientro.
A conclusione di ogni edizione del corso è previsto un esame finale che sarà curato da una commissione composta dal Direttore del corso, dai componenti del Comitato scientifico e da tre docenti del corso individuati dal Comitato medesimo.
I corsi avranno massimo 30 partecipanti per ogni edizione.
ASL/Azienda Ospedaliera